• Cookie Policy
lunedì, Aprile 19, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Il mondo che cambia: le sfide del 2018

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Gennaio 2, 2018
in Mondo
Tempo di lettura: 2min read
A A

Quello che si è appena concluso è stato un anno pieno di tensioni internazionali segnato da importanti eventi politici come il negoziato sulla Brexit, l’insediamento di Trump alla Casa Bianca e la crisi in Catalogna. E per l’Italia è stato anche l’anno del G7, del governo Gentiloni e della mancata qualificazione ai mondiali di calcio. Ma lasciandoci alle spalle successi e delusioni, in questo primo giorno del 2018 è d’obbligo fare una lista dei buoni propositi. Per l’Italia senza dubbio è quello di riuscire a formare un governo che sia sufficientemente stabile. Sciolte le Camere, gli italiani si preparano a due mesi di intensa campagna elettorale prima di andare alle urne il 4 marzo.

SCACCHIERE MONDIALE. Elezioni in vista anche in Russia e Usa. Le presidenziali in Russia sono quasi una formalità perché la rielezione di Vladimir Putin a un quarto mandato appare scontata e il voto di Midterm negli Stati Uniti, il 6 novembre, viene visto come un referendum su Trump, con i democratici all’opposizione che cercano di conquistare il controllo di almeno un ramo del Congresso. Vladimir Putin, ha sollecitato una “cooperazione pragmatica” tra Stati Uniti e Russia nel messaggio di auguri di Buon Anno inviato al presidente americano. Stando a quanto si legge nel comunicato del Cremlino Putin ha auspicato «un dialogo costruttivo russo-americano per rafforzare la stabilità strategica nel mondo». E mentre si delineano nuovi scenari internazionali, Trump dopo lo storico taglio delle tasse con cui ha chiuso il suo primo anno alla Casa Bianca ha le idee chiare sulla politica interna: continuare sulla strada delle riforme con le nuove norme sull’immigrazione e sulla sanità e con un innovativo piano per l’ammodernamento delle infrastrutture.

UNA FINESTRA SULL’ORIENTE. Nel flipper mondiale c’è poi la pallina impazzita Kim Jong-un. Nel suo messaggio di inizio anno è tornato a minacciare gli Stati Uniti agitando lo spettro di un conflitto atomico: «Il pulsante nucleare è sempre sulla mia scrivania». Ma ha anche detto che quelle armi non saranno usate a meno che il suo Paese non sia minacciato da un’aggressione. Quindi l’avvertimento al nemico giurato, Donald Trump: «L’intera area degli Stati Uniti continentali è sotto il raggio d’azione nucleare. Nel 2017 abbiamo raggiunto l’obiettivo di completare la nostra forza nucleare nel 2017 – ha affermato Kim nel discorso trasmesso in diretta tv – Noi abbiamo bisogno di produrre testate nucleari e missili balistici ed accelerare il loro dispiegamento». Se i toni sono stati forti nei confronti di Washington, il leader di Pyongyang si è mostrato conciliante con Seul: «I Giochi invernali che si terranno in Corea del Sud saranno una grande opportunità per il Paese. Speriamo sinceramente che siano un successo e sono pronto a intraprendere diversi passi, compreso l’invio di una delegazione».

LO SCENARIO EUROPEO. E se il mondo trema davanti alle minacce della Corea del Nord, l’Europa vacilla sulla questione migranti e sulle politiche di sicurezza. Si dovrà trovare un fronte comune per una politica d’immigrazione che metta insieme accoglienza e protezione dei confini. L’incognita resta l’affidabilità della Germania, che deve ancora trovare un assetto di governo dopo il voto di settembre. Solo quando lo avrà trovato si potrà davvero capire se il motore franco-tedesco funziona anche se una Merkel lievemente indebolita. E mentre si intravede uno spiraglio di ripresa economica in tutta l’area euro, anche nel 2018 continuano i negoziati per la fuoriuscita del Regno Unito dall’Unione.

Tags: Capodanno
Share149Tweet93Share26ShareSendSend
Articolo precedente

Turismo, gastronomia, cultura. Verso l’anno nazionale del cibo 2018

Articolo successivo

Il discorso di Mattarella e le sue controparti

Altri Articoli

In Israele stop all'obbligo della mascherina all'aperto
Mondo

In Israele stop all’obbligo della mascherina all’aperto

Aprile 18, 2021
Vaccini anti-Covid, due dosi potrebbero non bastare contro le varianti
Mondo

Vaccini anti-Covid, due dosi potrebbero non bastare contro le varianti

Aprile 16, 2021
Perché il Giappone riverserà in mare l’acqua contaminata della centrale nucleare di Fukushima
Mondo

Perché il Giappone riverserà in mare l’acqua contaminata della centrale nucleare di Fukushima

Aprile 14, 2021
Danimarca, stop definitivo ad AstraZeneca e sospensione di Johnson & Johnson
Mondo

Danimarca, stop definitivo ad AstraZeneca e sospensione di Johnson & Johnson

Aprile 14, 2021
Articolo successivo
Sergio Mattarella

Il discorso di Mattarella e le sue controparti

L'estate di Caronte

Articoli recenti

  • «Tutti a scuola dal 26 aprile», ma restano i nodi del distanziamento e dei trasporti
  • In Israele stop all’obbligo della mascherina all’aperto
  • “Anima”, il viaggio nell’interiorità dell’uomo di Salvatore Maiorana
  • I nuovi colori delle regioni: solo tre restano in rosso, la Campania diventa arancione
  • L’istituto giuridico del “dibattito pubblico” e il nuovo Stadio della Roma
  • Che cos’è il pass per gli spostamenti
  • Da ristoranti alle palestre: ecco il calendario delle riaperture
  • Draghi sulle riaperture: «Precedenza alle attività all’aperto e scuole. È un rischio calcolato»
  • Vaccini anti-Covid, due dosi potrebbero non bastare contro le varianti
  • Meno tosse, più spossatezza: ecco i nuovi sintomi del Covid
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi