• Cookie Policy
martedì, Marzo 9, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Turismo, gastronomia, cultura. Verso l’anno nazionale del cibo 2018

Filippo Grasso di Filippo Grasso
Gennaio 29, 2018
in Italia
Tempo di lettura: 3min read
A A

L’anno nazionale del cibo, made in Italy, 2018 accompagnato dall’anno europeo del patrimonio culturale, binomio inscindibile, si incastona felicemente nella storia delle comunità, nei valori del patrimonio prevalentemente rurale, nelle attività produttive tipiche dei luoghi, negli antichi mestieri, nei sapori e nelle tradizioni popolari, nell’archeologia, nel turismo di radice: componenti incomparabili ed identitari del divenire che diventa “prodotto turistico” in sé.

PROGRAMMAZIONE TURISTICA. La promozione di progetti sostenibili ed inclusivi che favoriscono percorsi condivisi nell’incontro/dialogo tra gli operatori turistici, agricoltori, allevatori, pescatori, produttori e cuochi, permettono la possibilità di moltiplicare gli obiettivi strategici su investimenti finanziari, ottenere risultati stabili e strutturali, e mettere a sistema consolidate e nuove forme di economia virtuosa e coesione sociale. Viene così considerata importante la programmazione turistica, che tiene conto delle persone e dei servizi, la cui analisi è il risultato della sintesi di un confronto critico, leale e costruttivo tra istituzioni ed operatori turistici e della filiera agroalimentare. In questa prospettiva, la qualità della programmazione e il possibile fare sistema tra operatori e territorio non consiste solo nel fornire un “elenco di azioni da realizzare”, ma stabilisce un orientamento logico tra attività e le migliori prassi organizzative.

TURISMO ED ENOGASTRONOMIA. Nell’individuazione e nell’efficacia degli interventi di valorizzazione, sensibilizzazione e di promozione occorre anzitutto porsi una domanda: cosa cercano i turisti ed i visitatori? Forse cercano le emozioni dei luoghi, le cui pietre narrano ancora oggi la storia del passato, la meraviglia delle chiese come luoghi di preghiera, di contemplazione e di bellezza artistica, dei monasteri, degli scenari rurali, delle persone che custodiscono e preservano ancora oggi i luoghi dai segni del tempo. Oppure cercano, le testimonianze orali tramandate da secoli sulle magnificenze immateriali e materiali del ricco patrimonio rurale che riflettono la cucina locale e la tradizione dei prodotti tipici locali. È indubbio, che parlando della mia terra, della mia Isola, i luoghi siciliani conservano ancora forti e radicati legami alle propria radici difficilmente estirpabili. La storia ce lo insegna mostrando la sopravvivenza delle nostre Comunità rurali e montane alle dominazioni degli invasori. È necessario, però, ripartire dalle proprie origini e per me è indispensabile prima di tutto “raccontare la Sicilia ai Siciliani”. Perché la Sicilia resta potenzialmente la regione più ricca dell’Italia in termini di beni culturali-archeologici ed enogastronomici.

NAPOLI. PALAZZO REALE Giacomo Nani (1698-1755) NATURA MORTA CON PIATTO DI MACCHERONI PARTICOLARE
NAPOLI. PALAZZO REALE Giacomo Nani (1698-1755) NATURA MORTA CON PIATTO DI MACCHERONI PARTICOLARE
ROMA. GALLERIA NAZIONALE D'ARTE ANTICA A PALAZZO CORSINI Christian Berentz (1658-1722) LO SPUNTINO ELEGANTE
ROMA. GALLERIA NAZIONALE D’ARTE ANTICA A PALAZZO CORSINI Christian Berentz (1658-1722) LO SPUNTINO ELEGANTE
NAPOLI. MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE PARETE CON NATURE MORTE DAI PRAEDIA DI GIULIA FELICE A POMPEI PARTICOLARE 62-79 d.C.
NAPOLI. MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE PARETE CON NATURE MORTE DAI PRAEDIA DI GIULIA FELICE A POMPEI PARTICOLARE 62-79 d.C.
POGGIO A CAIANO (PO). VILLA MEDICEA MUSEO DELLA NATURA MORTA Bartolomeo Bimbi CILIEGIE 1699
POGGIO A CAIANO (PO). VILLA MEDICEA MUSEO DELLA NATURA MORTA Bartolomeo Bimbi CILIEGIE 1699

TREVISO. MUSEO NAZIONALE COLLEZIONE SALCE Mario Borgoni FATTORIA DI VINI MARSALA 1900-1915
TREVISO. MUSEO NAZIONALE COLLEZIONE SALCE Mario Borgoni FATTORIA DI VINI MARSALA 1900-1915
RACCONIGI (CN). COMPLESSO MONUMENTALE DEL CASTELLO E PARCO APPARTAMENTO CINESE - SALA DEL CAFFÈ TAPPEZZERIE CINESI: IL RITO DEL TÈ 1756 circa
RACCONIGI (CN). COMPLESSO MONUMENTALE DEL CASTELLO E PARCO APPARTAMENTO CINESE – SALA DEL CAFFÈ TAPPEZZERIE CINESI: IL RITO DEL TÈ 1756 circa
FIRENZE GALLERIE DEGLI UFFIZI GALLERIA DELLE STATUE E DELLE PITTURE Gherardo delle Notti CENA CON SPONSALI 1617
FIRENZE GALLERIE DEGLI UFFIZI GALLERIA DELLE STATUE E DELLE PITTURE Gherardo delle Notti CENA CON SPONSALI 1617
TREVISO. MUSEO NAZIONALE COLLEZIONE SALCE Federico Seneca MOSTRA MERCATO DEI VINI TIPICI 1935
TREVISO. MUSEO NAZIONALE COLLEZIONE SALCE Federico Seneca MOSTRA MERCATO DEI VINI TIPICI 1935

OSTIA ANTICA. PARCO ARCHEOLOGICO VIA DI DIANA THERMOPOLIUM: LUOGO DI RISTORO IN CUI SI SERVIVANO BEVANDE E CIBI CALDI III secolo d.C.
OSTIA ANTICA. PARCO ARCHEOLOGICO VIA DI DIANA THERMOPOLIUM: LUOGO DI RISTORO IN CUI SI SERVIVANO BEVANDE E CIBI CALDI III secolo d.C.
POMPEI. PARCO ARCHEOLOGICO CASA DEI VETTII AFFRESCO CON RICOTTA E ASPARAGI I secolo d.C.
POMPEI. PARCO ARCHEOLOGICO CASA DEI VETTII AFFRESCO CON RICOTTA E ASPARAGI I secolo d.C.
TREVISO. MUSEO NAZIONALE COLLEZIONE SALCE Adolf Hohenstein BIRRA ITALIA 1906
TREVISO. MUSEO NAZIONALE COLLEZIONE SALCE Adolf Hohenstein BIRRA ITALIA 1906

ANNO DEL CIBO. La realizzazione delle attività che man mano verranno pianificati nel corso del nuovo anno, dovranno stimolarci a riflettere in prima istanza al turismo legato alla salvaguardia dell’ambiente e delle produzioni gastronomiche locali (slow tourism, turismo sostenibile, home food, ecomusei diffusi) ed alla valorizzazione dei beni culturali e percorsi turistici fruibili (naturalistici, sentieristici, rurali) seguendo un filo logico iniziato nell’anno dei Cammini (2016) continuato nell’anno trascorso dei borghi (2017) e ci immetterà, poi, nel 2019 verso l’anno nazionale del “turismo lento”. Un percorso che deve anzitutto far accrescere la consapevolezza alle nostre comunità locali dell’importanza del luogo come motore di crescita economica e sociale ed agli operatori della filiera turistica la promo-commercializzazione di pacchetti turistici, affidabili e seri, sul tema della “gastronomia, paesaggio rurale ed ambientale, tradizioni locali”. Ciò consentirà, così di sostenere, in un unico brand, in maniera integrata ed intelligente il prodotto turistico nei mercati esteri. «Behavior is the mirror in which everyone show his own image». Quanto saremo capaci di generare comportamenti virtuosi e virali che permettono di attivare dinamiche e benefici positivi, che generano valore e benessere, per le Comunità locali ed i nostri territori? Goethe (1749-1832) attraverso il suo “Viaggio in Italia”, ci testimonia che una buona reputazione è alla base del successo turistico di una destinazione.

Buon anno nuovo a tutti.

Tags: #annodelciboitalianoEcomusei diffusiHome foodSlow tourismTurismoTurismo sostenibile
Share215Tweet134Share38ShareSendSend
Articolo precedente

Migranti 2017: meno arrivi, più partenze

Articolo successivo

Il mondo che cambia: le sfide del 2018

Altri Articoli

L’Italia verso la «zona rossa rafforzata»
Italia

L’Italia verso la «zona rossa rafforzata»

Marzo 9, 2021
AstraZeneca, ok al vaccino anche per gli over 65
Italia

AstraZeneca, ok al vaccino anche per gli over 65

Marzo 8, 2021
8 marzo 2021, nessuna festa per la donna: oltre 300 mila hanno perso il lavoro
Italia

8 marzo 2021, nessuna festa per la donna: oltre 300 mila hanno perso il lavoro

Marzo 8, 2021
Scuola, 9 studenti italiani su 10 a rischio Dad
Italia

Scuola, 9 studenti italiani su 10 a rischio Dad

Marzo 7, 2021
Articolo successivo
Pianeta Terra

Il mondo che cambia: le sfide del 2018

Articoli recenti

  • L’Italia verso la «zona rossa rafforzata»
  • AstraZeneca, ok al vaccino anche per gli over 65
  • 8 marzo 2021, nessuna festa per la donna: oltre 300 mila hanno perso il lavoro
  • Papillomi nasali, cosa sono e come si manifestano
  • Si conclude il viaggio di Papa Francesco in Iraq
  • Måneskin, dai concerti in strada alla vittoria a Sanremo
  • Scuola, 9 studenti italiani su 10 a rischio Dad
  • Coronavirus, il Cts chiede scuole chiuse e restrizioni più dure
  • Achille Lauro: «Io direttore artistico? Non escludo niente»
  • No, non sono i bambini i più colpiti dalle varianti
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi