• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Sindrome del naso vuoto, si cura con la chirurgia rigenerativa

Daria Caminiti di Daria Caminiti
Marzo 12, 2018
in Salute
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Sangue PRP

PRP-Plasma Ricco di Piastrine (Platelet-rich plasma o gel piastrinico)

Interventi al setto nasale possono provocare la sindrome del naso vuoto. È una patologia poco conosciuta, ma la sua diffusione è in costante aumento. I paziente che riferiscono difficoltà respiratoria nasale da Sindrome del naso vuoto, determinato da distruzione di parte o di tutto il turbinato per pregressi interventi demolitivi ed arcaici, secchezza nasale, consequenziali sintomi rino-bronchiali per mancato funzionamento dei turbinati, ipoacusia ed episodi otitici recidivanti, oggi possono risolvere queste patologie sottoponendosi ad un banale prelievo venoso e a successiva ricostruzione delle parti danneggiate in pochissimi minuti, in maniera indolore e in anestesia locale.

LA CHIRURGIA RIGENERATIVA. La medicina e la chirurgia rigenerativa nel corso degli ultimi anni ha guadagnato consensi crescenti in svariate branche mediche e finalmente da qualche tempo questa chirurgia innovativa approda anche in otorinolaringoiatria. Fino a non molti mesi addietro per molte patologie otorinolaringoiatriche, come la Sindrome del Naso Vuoto o “Empty Nose Syndrome” determinata da eccessivo svuotamento delle cavità nasali per esiti demolitivi di pregressi interventi chirurgici tradizionali dei turbinati, perforazioni del setto nasale e riniti atrofiche, non vi erano soluzioni mediche o chirurgiche. Da qualche tempo risultati efficaci in rinologia e per il trattamento delle patologie descritte si sono ottenuti grazie alla modernissima chirurgia ricostruttiva mediante interventi riparativi a bassissima invasività e con rapido decorso postoperatorio.

IL TRATTAMENTO. Questa innovativa chirurgia si esegue utilizzando dei fattori di crescita, PRP-Plasma Ricco di Piastrine (Platelet-rich plasma o gel piastrinico), esistenti in un gel piastrinico in associazione ad acido ialuronico. La preparazione del PRP avviene utilizzando una provetta di raccolta del sangue venoso adeguata e specifica per l’attivazione delle piastrine. Si esegue un banale prelievo venoso e si trasferisce il sangue venoso in apposita provetta di raccolta per il PRP, successivamente la provetta verrà posta in centrifuga ad una velocità variabile tra il 3000 e 1500 giri al minuto, in relazione al tipo di ricostruzione che bisogna eseguire, per dieci minuti. Dopo dieci minuti si otterrà il PRP o in forma liquida o in forma di gel a seconda delle necessità riguardanti la patologia del paziente e si trasferirà mediante infiltrazione, sotto visione endoscopica, per la ricostruzione di turbinati danneggiati da precedenti interventi chirurgici o a livello delle pareti del setto nasale per il trattamento delle perforazioni settali. Con tale metodica è possibile inoltre eseguire ricostruzioni delle membrane timpaniche danneggiate e quindi perforate da pregressi eventi traumatici o da episodi otitici ricorrenti in maniera veloce ed in anestesia locale. Con l’ausilio dell’otomicroscopio elettronico di ultima generazione, dopo aver scarificato i margini di perforazione, si appone il gel piastrinico.

Perforazione dii un timpano trattato con chirurgia rigenerativa
Timpano perforato trattato con chirurgia rigenerativa
Tags: Chirurgia rigenerativaEmpty Nose SyndromeOtorinolaringoiatriaSindrome del Naso Vuoto
Share610Tweet381Share107ShareSendSend
Articolo precedente

Van Gogh e il suicidio dell’anima dell’arte

Articolo successivo

Perché ci manca tanto Bill Shankly la leggenda del Liverpool

Altri Articoli

Asma nei bambini: «La spirometria è un test fondamentale per la diagnosi e il monitoraggio della patologia»
Salute

Asma nei bambini: «La spirometria è un test fondamentale per la diagnosi e il monitoraggio della patologia»

Giugno 21, 2022
Allergia al nichel: dalla dermatite da contatto alla Snas
Salute

Allergia al nichel: dalla dermatite da contatto alla Snas

Maggio 23, 2022
Palato stretto bambino Dott.ssa Cristina Vitale dentista dei bambini a Roma
Salute

Palato stretto nei bambini, perché è importante intervenire precocemente

Maggio 19, 2022
Articolo successivo
Bill Shankly la leggenda del Liverpool FC

Perché ci manca tanto Bill Shankly la leggenda del Liverpool

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In