• Cookie Policy
  • Chi siamo
venerdì, Maggio 20, 2022
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

H&M: lo slogan meno cool degli ultimi anni

Giuseppe Leotta di Giuseppe Leotta
Settembre 7, 2018
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
La felpa razziasta di H&M

La madre degli imbecilli è sempre gravida recita il vecchio adagio ma nella vicenda che ha visto protagonista la nota marca svedese H&M l’idiozia umana tocca vette allucinanti. Razzismo e xenofobia rappresentano due spettri che strisciano ancora sui muri di un’Europa provata dal fenomeno migratorio e dove occorre fare moltissima attenzione ai segnali ed ai simboli che vengono trasmessi agli abitanti del continente. La scelta di marketing, se così è possibile definirla, degli svedesi di H&M oltre ad essere di cattivo gusto rischia di legittimare un ordine di pensiero che occorre scardinare il prima possibile dagli stati che compongono l’Unione Europea.

L’IMMAGINE DELLA DISCORDIA. Nella giornata di ieri è cominciata a circolare sul web l’immagine che avrebbe condotto nell’occhio del ciclone H&M. Un giovanissimo bambino di colore con indosso una felpa di colore verde recante la scritta “la scimmia più cool della giungla”. La questione ha raggiunto in poche ore una dimensione virale e sono stati tantissimi i personaggi dello sport e dello spettacolo che hanno manifestato la loro profonda indignazione per la scelta pubblicitaria del marchio svedese. H&M ha deciso, in maniera più razionale di come ha selezionato la propria strategia pubblicitaria, di ritirare l’immagine incriminata con un doveroso corredo di scuse ai propri clienti e a tutti coloro che si sono sentiti offesi dopo averla vista. Ciò non è comunque bastato per evitare ulteriori danni al brand rispetto a quelli d’immagine già ampiamente accusati dalla marca svedese. Il popolare cantante “The Weekend” ha deciso di cancellare il proprio contratto da testimonial con H&M dopo l’increscioso accaduto ed un fotomontaggio della star dello sport LeBron James che ha “ritoccato” l’immagine incriminata cancellando lo slogan dissennato scelto dall’impresa svedese ed aggiungendo la “GIF” di una corona sul capo del bambino di colore ha totalizzato centinaia di migliaia di “like”.

L’ULTIMO DI UNA SERIE INCRESCIOSA DI EPISODI. Come richiamato all’inizio dell’articolo, lo scivolone di H&M si inserisce in una filiera di episodi di stampo chiaramente o velatamente razzista e non proprio edificanti che hanno attraversato i palcoscenici dell’Europa ma anche di altri continenti. In Italia abbiamo avuto tantissimi esempi, purtroppo, di questa tendenza nel mondo dello sport. Tutti ricordano i cori razzisti al giocatore del Milan Kevin Prince Boateng nel corso di un’amichevole contro la Pro Patria nel gennaio del 2013 poi non terminata dalla squadra rossonera per solidarietà nei confronti del compagno. Stessa sorte ma con epilogo diverso quella toccata all’allora giocatore del Barcellona Dani Alves che nell’aprile del 2014 sbucciò e mangiò una banana lanciatagli dal pubblico in un Barcellona-Villareal di campionato. Sempre nel 2014 furono gli USA ad essere protagonisti della rivolta di Berkeley orchestrata dalla popolazione afroamericana per protestare contro i mezzi brutali che le forze dell’ordine avevano utilizzato negli scorsi mesi specialmente nei confronti di persone di colore. A distanza di decenni dalla parentesi coloniale, il razzismo e la chiusura nei confronti delle differenze rimangono grandi temi da affrontare con coraggio per vincere una battaglia culturale ancora lungi dall’essere terminata.

Tags: H&MLeBron JamesPubblicitàRazzismo
Share310Tweet194Share54ShareSendSend
Articolo precedente

Foto dei figli sui social? Scatta la multa fino a 10mila euro

Articolo successivo

Le mostre fotografiche da non perdere nel 2018: gli scatti ritrovati di Vivian Maier

Altri Articoli

Chi è Elisabeth Borne, la nuova premier francese scelta da Macron
Mondo

Chi è Elisabeth Borne, la nuova premier francese scelta da Macron

Maggio 17, 2022
Perché la Turchia non vuole Finlandia e Svezia nella Nato
Mondo

Perché la Turchia non vuole Finlandia e Svezia nella Nato

Maggio 14, 2022
Finlandia pronta ad entrare nella Nato
Mondo

Finlandia pronta ad entrare nella Nato

Maggio 13, 2022
Articolo successivo
Vivian Maier - September 10th, 1955, New York City

Le mostre fotografiche da non perdere nel 2018: gli scatti ritrovati di Vivian Maier

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In