• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Maggio 26, 2022
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

La scommessa sul turismo in Sicilia si gioca sulle infrastrutture

Ernesto Fichera di Ernesto Fichera
Gennaio 13, 2018
in Italia
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Vittorio Sgarbi ad Aidone in una recente visita alla Dea di Morgantina (meglio nota come Venere di Morgantina)

Vittorio Sgarbi ad Aidone in una recente visita alla Dea di Morgantina (meglio nota come Venere di Morgantina)

L’anno nuovo porta con sé tutta una serie di speranze volte alla risoluzione di vecchie e nuove problematiche. Alcune di esse ancestrali. La nuova giunta regionale siciliana, capeggiata da Nello Musumeci, ha dovuto immediatamente fare i conti con varie scottanti problematiche tra le quali la irrisolta questione della gestione dei rifiuti in Sicilia con discariche e siti di stoccaggio che risultano essere colmi all’inverosimile. La situazione è aggravata dal fatto che l’assessore regionale al ramo, Vincenzo Figuccia, si è da poco dimesso lasciando il delicato settore senza una guida politica. La motivazione di questa scelta è legata ai contrasti con il Presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè, per la nota polemica sugli stipendi d’oro a politici e dipendenti regionali. Ma c’è dell’altro? Possiamo dire di sì. Senza dubbio uno dei maggiori freni allo sviluppo della Sicilia rimane il nodo infrastrutturale.

PERCHÉ IL TURISMO NON DECOLLA. Il neo assessore regionale alle opere pubbliche e alle infrastrutture, Marco Falcone, dovrà sudare le famose “sette camicie” per portare a casa un risultato degno di nota. Ma d’altro canto qualunque tipo di miglioramento in termini di potenziamento e velocizzazione di servizi per beni e persone richiede vie di collegamento terrestri e marittime capaci di garantire collegamenti certi, rapidi e sicuri con qualsiasi tipo di condizione ambientale. Solo così si può pensare davvero di rendere l’isola più appetibile ai viaggiatori e ai grandi tour operator e di poter realizzare quel “sogno-chimera” chiamato “destagionalizzazione”. Gli aeroporti siciliani sono al collasso per via dei numeri insostenibili di passeggeri trasportati. Basti pensare che quello catanese di Fontanarossa sfiora i 9 milioni e con una sola pista e davvero impossibile “fare di più”. Solo una adeguata fruizione dei beni culturali può garantire lo sviluppo del territorio: ma come si può pensare di “fare turismo” quando le autostrade a pagamento assomigliano a un “formaggio svizzero” e gli altri tipi di strada a delle mulattiere?

CRISTO SI È FERMATO A MORGANTINA. È di qualche giorno addietro la polemica tra, Enzo Lacchiana, sindaco di Aidone, cittadina dell’ennese nota per ospitare la statua della Dea di Morgantina (meglio nota come Venere di Morgantina) proveniente dal Paul Getty Museum di Malibù, e Vittorio Sgarbi, neoassessore regionale ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana. Il critico d’arte proponeva in prima battuta che la statua venisse esposta a Roma o a Palermo, capitale della Cultura nel 2018, per darle maggior visibilità, poiché sono davvero pochi i visitatori del circuito culturale del Museo di Aidone e della zona archeologica di Morgantina proprio a causa della difficoltà a raggiungere questi bellissimi luoghi o in alternativa di esporre una copia che contribuisca a invogliare i visitatori a «vedere l’originale». Nel 2017 i visitatori al Museo archeologico di Aidone sono stati circa ventisei mila, scrive La Sicilia, cifre molto lontane da quelle del 2011 quando i visitatori in occasione del rientro delle Dea a Morgantina sono stati oltre 48mila, tra paganti e non, con un incasso di circa 115 mila euro.

LA SFIDA DI FALCONE. Lo stesso vale per lo sviluppo industriale e commerciale: l’accorpamento, effettuato dal Ministero e contro cui sta combattendo la Regione Sicilia, del porto di Messina a quello calabrese di Gioia Tauro la dice lunga sul modello di sviluppo interportuale che è stato riservato alla Trinacria. Si può essere favorevoli o contrari alla realizzazione di un collegamento stabile fra le due sponde dello Stretto di Messina ma è innegabile che ciò sino ad oggi ha condizionato in modo esponenzialmente negativo il libero scambio di merci e persone da e verso Sicilia, consentendo l’arricchimento di pochi a scapito delle migliaia di persone che ogni giorno sono costretti ad essere vessati con delle tariffe che definire esose sembra certamente eufemistico. Ma pensate davvero che nel terzo millennio ove si cerca di realizzare treni sempre più veloci e sicuri si possa chiedere a un turista di scendere e “traghettare a piedi”? Rischiamo davvero di cadere nel ridicolo. Vogliamo poi parlare delle isole minori della Sicilia, come le Eolie, ove la realizzazione di scali portuali sicuri non ha solo finalità turistiche ma può fare la differenza fra la vita e la morte. Già perché anche un efficiente sistema di urgenza-emergenza sanitaria deve fare i conti con la carenza cronica di infrastrutture in Sicilia. Ecco la sfida che l’assessore dovrà affrontare se non vogliamo continuare a far emigrare i nostri ragazzi e far morire i nostri pazienti.

Tags: AidoneDea di MorgantinaInfrastruttureMarco FalconeTurismoVittorio Sgarbi
Share355Tweet222Share62ShareSendSend
Articolo precedente

EuroHPC: la commissione Europea insieme agli stati membri investirà circa un miliardo di euro in super-computer

Articolo successivo

Parola d’ordine disgelo: speranza olimpica in Corea

Altri Articoli

«I vaccinati si ammalano di più»: Frajese illustra gli studi di The Lancet e Nature
Italia

«I vaccinati si ammalano di più»: Frajese illustra gli studi di The Lancet e Nature

Maggio 26, 2022
Terza dose flop per gli under 60: la conferma dai dati dell’Iss
Italia

Terza dose flop per gli under 60: la conferma dai dati dell’Iss

Maggio 25, 2022
Il vaiolo delle scimmie sarà la prossima emergenza
Italia

Il vaiolo delle scimmie sarà la prossima emergenza?

Maggio 23, 2022
Articolo successivo
Il ministro sudcoreano per l'Unificazione, Cho Myung-Gyun, stringe la mano al delegato nordcoreano Ri Son-Gwon, durante il vertice dell'8 gennaio 2018 a Panmunjom

Parola d’ordine disgelo: speranza olimpica in Corea

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In