• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Febbraio 1, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Il “petrolio di Sicilia”: l’archeologia per rilanciare il turismo sostenibile

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Maggio 8, 2018
in Italia
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Gli scavi archeologici alla Domus San Pancrazio di Taormina

Gli scavi archeologici alla Domus San Pancrazio (Taormina)

Ripartire dalle nostre origini per tracciare un itinerario turistico in Sicilia che coniughi la ricerca archeologica alla fruizione del patrimonio culturale. Su questa direttrice si sono mossi gli interventi dei relatori del convegno “Il Patrimonio Archeologico di Taormina: dalla ricerca alla fruizione. Un itinerario turistico”, organizzato dal prof. Filippo Grasso, responsabile scientifico del seminario, e dai dipartimenti di Economia e Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina, in collaborazione con Cnr-Ibam (Consiglio nazionale delle Ricerche – Istituto per i Beni archeologici e monumentali), Sistur (Società Italiana di Scienze del Turismo), Unpli Sicilia e Naxoslegge. “Pickline” è stato media partner dell’evento.

LEGGI ANCHE: La lezione di Flick sul futuro del turismo italiano

DALLA RICERCA ALLA FRUIZIONE. Conoscenza, tutela e fruizione. Su questi tre diversi aspetti si fonda oggi il ruolo pubblico e sociale dell’archeologia. «La ricerca archeologica – spiega Giuseppe Scardozzi del Cnr Ibam di Lecce – contribuisce a creare una sempre maggiore consapevolezza culturale sull’importanza della conoscenza del passato in modo tale da orientare le amministrazioni locali verso nuove politiche di tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico e monumentale». La ricerca archeologia si sgancia dall’aspetto prettamente storico per avvicinarsi alle tematiche di gestione del territorio. «Oggi si parla di archeologia pubblica – sottolinea Alessio Toscano Raffa, ricercatore del Cnr Ibam di Catania – un’archeologia che deve essere in grado di conciliare la conservazione, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio storico e culturale con l’ambiente circostante. Una visione che modifica anche il mestiere dell’archeologo oggi, quello di mediatore tra il mondo antico e la società moderna».

LEGGI ANCHE: Il turismo di radice: guardare oltre per rigenerare i luoghi

GLI SCAVI NEL TERRITORIO MESSINESE. Il convegno ha offerto l’occasione per riflettere sulla direzione in cui sta andando l’archeologia, attraverso la concreta esperienza sul campo e le molteplici attività di scavo condotte dall’Università di Messina. Dopo i saluti del direttore del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, Mario Bolognari (assente per impegni precedentemente assunti il direttore del Dipartimento di Economica, Augusto D’Amico); del delegato Sistur per la Regione Sicilia, Giuseppe Avena; del docente di analisi di mercato dell’Università di Messina, Filippo Grasso; del direttore scientifico di Naxos legge e Nostos, Fulvia Toscano, i relatori hanno presentato le campagne di scavi archeologici nei territori di Tusa (Halesa), Patti Marina e Taormina condotti dall’Università degli di Messina. «Il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne – ha spiegato Lorenzo Campagna – è impegnato su tre diversi progetti che coinvolgono il territorio della provincia di Messina. In particolare le campagne di scavi hanno interessato la villa romana di Patti Marina, la città di Halaesa, l’odierna Tusa, dove stiamo riportando alla luce i resti del tempio e del santuario di Apollo, e Taormina. Lì il progetto ha assunto dimensioni sempre più ampie inglobando competenze diverse e coinvolgendo anche a Soprintendenza di Messina e l’Istituto per i Beni archeologici e monumentali».

LEGGI ANCHE: Turismo accessibile, un’opportunità per tutti

UN ITINERARIO TURISTICO È POSSIBILE. Sempre più spesso si sente parlare del patrimonio culturale come il “petrolio d’Italia”, una risorsa preziosa che potrebbe essere utilizzata anche per rilanciare un modello di sviluppo sostenibile capace di coniugare la tutela allo sviluppo del territorio. «Un binomio quello tra cultura e turismo che si può sviluppare in tanti modi – ha spiegato Filippo Grasso – ma soprattutto attraverso un percorso che metta insieme ambiti territoriali specifici e gli operatori del sistema turistico: pro loco, guide turistiche, tour operator, agenti di viaggio, albergatori, imprese di servizi ai turisti». Un intervento mirato a sottolineare l’importanza delle politiche turistiche per non rendere vana la ricerca archeologica sul nostro territorio. «Serve un’offerta turistica omogenea per tutti i siti archeologici della provincia di Messina – ha concluso il prof. Grasso – ed è quello che vogliamo costruire come Università di Messina in un dialogo proficuo con tutti gli stakeholder che lavorano sul territorio e gli enti locali».

La mappa archeologica di Taormina
La mappa archeologica di Taormina – In rosso i siti di maggiore interesse storico
Tags: ArcheologiaSiciliaTaorminaTurismoUniversità di Messina
Share622Tweet389Share109ShareSendSend
Articolo precedente

Pace in Corea: la regia di Trump dietro lo storico accordo

Articolo successivo

Una finale europea e il talento Della Valle, il basket italiano riparte dopo la delusione della nazionale

Altri Articoli

Schillaci insiste con i tamponi per chi arriva dalla Cina
Italia

Schillaci insiste con i tamponi per chi arriva dalla Cina

Gennaio 31, 2023
Il tribunale di Genova condanna l’Asl a rimborsare i sanitari non vaccinati
Italia

Il tribunale di Genova condanna l’Asl a rimborsare i sanitari non vaccinati

Gennaio 30, 2023
Le polemiche per l’ospitata di Zelensky a Sanremo
Italia

Le polemiche per l’ospitata di Zelensky a Sanremo

Gennaio 29, 2023
Articolo successivo
Reggio Emilia Amedeo Della Valle

Una finale europea e il talento Della Valle, il basket italiano riparte dopo la delusione della nazionale

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In