• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Agosto 17, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Bambini dimenticati in auto: arrivano i seggiolini con sensori “anti-abbandono”

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Maggio 20, 2018
in Italia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Bambini dimenticati in auto: arrivano i seggiolini con sensori “anti-abbandono”

Gli psichiatri parlano di “amnesia dissociativa”, un vuoto di memoria transitorio che porta a una sconnessione delle funzioni della coscienza dalla memoria provocato da eventi traumatici oppure da un forte stress, per cercare di dare una spiegazione a qualcosa di incomprensibile e inaccettabile come dimenticare un bambino in macchina. Un dramma che mai dovrebbe accadere e invece accade, com’è successo di nuovo nel pisano dove un uomo ha lasciato la figlia di poco meno di un anno in auto nel parcheggio dello stabilimento dove lavorava provocandone la morte. Nonostante non ci sia ancora una legge che renda obbligatori i sensori “anti-abbandono”, da fine maggio sarà disponibile BebèCare, il nuovo sistema di sensori integrati in alcuni seggiolini Chicco, che è stato sviluppato in Italia in collaborazione con Samsung.

SISTEMA SALVAVITA. Un nuovo dispositivo in grado di rilevare la presenza dei piccoli in auto e avvisare mamme e papà affinché non li dimentichino. Basterà connettere i seggiolini ad una apposita app per rendere operativo il sistema che prevede due livelli di allarme. Il primo si attiva quando lo smartphone collegato al seggiolino si allontana dalla vettura: in quel caso, l’app invia un segnale acustico e visivo che si può silenziare entro 40 secondi. Se l’avviso non viene silenziato, si passa all’allarme di secondo livello: l’applicazione invia un sms ai numeri di emergenza memorizzati nell’account con le informazioni utili per geolocalizzare la vettura e, di conseguenza, il bambino. Anche se in rete già da alcuni anni circolano molti dispositivi anti-abbandono. Il più noto è composto da due sensori, uno da collegare al sedile del guidatore e l’altro a quello del bimbo che, se il primo si allontana, fa scattare il segnale acustico.

LA LEGGE CHE NON C’È. A lanciare l’allarme e a chiedere di fare qualcosa di concreto per evitare queste tragedie familiari fu il papà di Luca Albanese, il bimbo di due anni morto a Piacenza perché dimenticato in auto per otto ore sotto il sole. E proprio quel padre su Facebook, con il gruppo «Mai più morti come Luca», lanciò la proposta di legge per rendere obbligatorio su tutti i veicoli un dispositivo sonoro che avverta il conducente che scende dall’abitacolo della presenza di altre persone in auto, in particolare di bambini sui seggiolini posteriori. Una proposta introdotta nella scorsa finanziaria, ma che non ha superato il voto d’aula. L’emendamento alla legge di Bilancio, già approvato dalla Commissione Trasporti di Montecitorio, che avrebbe modificato l’articolo 172 del Codice della Strada introducendo, appunto, il vincolo dei sistemi di ritenuta equipaggiati con un dispositivo di allarme in grado di avvisare genitori della presenza a bordo di un bambino, non è stato ammesso per un vizio di forma perché considerato “estraneo alla materia”.

Tags: AutoBambini
Share324Tweet202Share57ShareSendSend
Articolo precedente

Uscire dall’euro per riconquistare la sovranità monetaria. Cosa accadrebbe in Italia?

Articolo successivo

Tour d’addio, anzi no. Quando le rockstar mentono

Altri Articoli

Vaccini anti-Covid, studio italiano: «Alterazioni nel sangue dei vaccinati»
Italia

Vaccini anti-Covid, studio italiano: «Alterazioni nel sangue dei vaccinati»

Agosto 16, 2022
Continua l’accanimento sulla scuola: spunta «l’etichetta respiratoria»
Italia

Continua l’accanimento sulla scuola: spunta «l’etichetta respiratoria»

Agosto 9, 2022
L’Italia prima in Europa per numero di morti
Italia

L’Italia prima in Europa per numero di morti

Agosto 8, 2022
Articolo successivo
The Rolling Stones

Tour d'addio, anzi no. Quando le rockstar mentono

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In