• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Maggio 26, 2022
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Ecco perché non vediamo più lo spot Vodafone con Baby K

Redazione di Redazione
Agosto 3, 2018
in Italia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Baby K spot Vodafone

L’ingresso del nuovo operatore Iliad ha portato scompiglio nel mercato italiano delle telecomunicazioni. Poche settimane e le “vecchie” compagnie telefoniche hanno dichiarato guerra al nemico francese. Nuove promozioni, tariffe al ribasso, spot ingannevoli con l’unico obiettivo di accaparrarsi più clienti possibile. E dalla concorrenza sul mercato alle dispute nelle aule di tribunale il passo è breve. L’operatore francese, insieme a Fastweb, ha denunciato la dell’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria Vodafone, sostenendo che lo spot con la cantante Baby K e il suo tormentone “Da zero a cento” costituisse una pubblicità ingannevole.

LA SENTENZA. Il Giurì dell’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria ha accolto le rimostranze di Iliad e Fastweb, sentenziando che la campagna pubblicitaria è in contrasto con l’art. 2 del Codice di Autodisciplina e pertanto, ne ha ordinato l’immediata sospensione dei passaggi televisivi. «Nasce Vodafone Unlimited, Giga Illimitati sulla app che ami di più: social unilimited, chat unlimited, mappe unlimited, musica unlimited. Un’estate senza limiti sulla rete senza limiti» recitava lo slogan sulle note del tormentone estivo “Da zero a cento”. Nella pubblicità però, già passata sia sui canali tv che sul web, non venivano comunicati al consumatore i costi di attivazione e quelli extra nel caso si fosse oltrepassata la soglia. La parola “unlimited”, ripetuta più volte nello spot della Vodafone, sarebbe ingannevole poiché non tutti i contenuti fruibili nei social sono inclusi. Se infatti la condivisione sui social non consuma Giga, quando si apre un link se ne consumano eccome. Quando si apre un contenuto condiviso, restando a esempio all’interno di Facebook, i dati vengono consumati perché Vodafone considera quella parte normale navigazione web.

LEGGI ANCHE: Pubblicità sessista, la donna e gli stereotipi più vecchi del mondo

EFFETTO ILIAD. Vodafone dice così addio a Baby K e allo spot più ballerino dell’estate. Lo sgambetto subito, però, altro non è che una vendetta, servita a stretto giro, dopo che la stessa Vodafone, in società con Tim, aveva denunciato e fatto sospendere lo spot di lancio della nuova compagnia low cost, rea di aver offerto «messaggi pubblicitari ingannevoli e promesse impossibili da mantenere». Il Gran Giurì solo pochi giorni fa aveva dato ragione alle due superpotenze sentenziando che, nella pubblicità, Iliad non aveva indicato in modo corretto i costi di attivazione e i limiti di utilizzo dati in Europa. La “guerra” era iniziata nei mesi scorsi con l’annuncio di ho. mobile, l’operatore virtuale targato Vodafone e buttato nel mercato come freno alle offerte pazze della compagnia francese, e continua in campo aperto a suon di campagne pubblicitarie.

Tags: Baby KIliadPubblicitàTelefoniaVodafone
Share593Tweet371Share104ShareSendSend
Articolo precedente

Decreto dignità, il M5s boccia l’emendamento per rintrodurre l’articolo 18

Articolo successivo

Nuoto, Clark Kent a soli 10 anni batte il record di Phelps

Altri Articoli

«I vaccinati si ammalano di più»: Frajese illustra gli studi di The Lancet e Nature
Italia

«I vaccinati si ammalano di più»: Frajese illustra gli studi di The Lancet e Nature

Maggio 26, 2022
Terza dose flop per gli under 60: la conferma dai dati dell’Iss
Italia

Terza dose flop per gli under 60: la conferma dai dati dell’Iss

Maggio 25, 2022
Il vaiolo delle scimmie sarà la prossima emergenza
Italia

Il vaiolo delle scimmie sarà la prossima emergenza?

Maggio 23, 2022
Articolo successivo
Clark Kent Apuada

Nuoto, Clark Kent a soli 10 anni batte il record di Phelps

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In