• Cookie Policy
lunedì, Aprile 19, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Vacanze 2018, 19 milioni di italiani le prenotano sul web

Redazione di Redazione
Agosto 11, 2018
in Italia
Tempo di lettura: 2min read
A A

Sempre connessi, anche d’estate. Non solo per postare foto su fenicotteri rosa gonfiabili ma anche per prenotare viaggi e recensire ristoranti. Quelle del 2018 saranno le vacanze più online di sempre, con 19 milioni di italiani che hanno optato per la prenotazione on line. Ma se questo dato può sembrare come la conferma di un trend forse irreversibile, colpirà certamente di più scoprire che ben il 57 per cento dei vacanzieri scrive poi recensioni web sui locali in cui è stato. Per i 38,5 milioni di italiani in vacanza – secondo un’indagine di Coldiretti/Ixè – quest’anno la rete è dunque la vera protagonista nella scelta della destinazione, degli alloggi, dei ristoranti, ma anche delle serate di svago con il boom dei siti specializzati. Le prenotazioni online avrebbero fatto sgonfiare la spesa degli italiani destinata alle vacanze. Secondo Coldiretti sono stati spesi in media 744 euro a persone, una cifra in calo del 7% rispetto all’estate 2017.

Vacanze, Coldiretti/@istitutoixe: la spesa media destinata dagli italiani alle vacanze estive scende a 744 euro per persona con un calo del 7% rispetto allo scorso anno #6agosto

— Coldiretti (@coldiretti) August 6, 2018

LA VACANZA SUL WEB. «Internet – sottolinea Coldiretti – è entrato nelle abitudini vacanziere degli italiani che per il 32% hanno prenotato da soli sui siti web delle strutture recettive, mentre il 17% si è affidato a siti specializzati lasciandosi guidare anche dai giudizi degli altri ospiti. Tra i tradizionalisti, il 16% contatta telefonicamente le strutture, il 23% preferisce non prenotare e appena il 12% si rivolge a tour operator o agenzie». Più della metà degli italiani (57%) che in vacanza mangia abitualmente fuori casa verifica i locali sul web e lascia recensioni su ristoranti, agriturismi, pub o pizzerie che frequenta. Un comportamento mirato alla ricerca della qualità ed anche al risparmio, in una situazione in cui in Italia oltre un terzo del budget delle vacanze viene destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o specialità enogastronomiche, un valore che supera abbondantemente quello per l’alloggio con il cibo che è insieme alla cultura il vero valore aggiunto della vacanza made in Italy.

LEGGI ANCHE: Cosa mangiare in estate: colore e leggerezza per contrastare il caldo a tavola

I COSTI. La spesa media destinata dagli italiani alle vacanze estive scende a 744 euro per persona con un calo del 7% rispetto allo scorso anno. Un terzo dei 38,5 milioni di italiani in viaggio (36%) resterà comunque al di sotto dei 500 euro di spesa, il 33% tra i 500 ed i 1.000 euro, mentre soltanto il 16% si potrà permettere una vacanza tra i 1.000 e i 2.000 euro. Secondo Coldiretti a pesare su questo risparmio è soprattutto la diffusione delle prenotazioni online, sempre più scelte dai vacanzieri, proprio per i prezzi più vantaggiosi. Una spesa destinata a coprire i costi di una vacanza che quest’estate dura in media 11,3 giornate, avviene per il 55% in agosto e si svolge in Italia che è scelta come meta dal 88% degli italiani. «Oltre 1/3 del budget della vacanza – precisa la Coldiretti – è destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o specialità enogastronomiche». Il 60% degli italiani in viaggio ha scelto di alloggiare in case di proprietà, di parenti e amici o in affitto ma nella classifica delle preferenze ci sono nell’ordine anche alberghi, bed and breakfast, villaggi turistici e agriturismi. Indipendentemente dalle scelte è diventato immancabile il souvenir alimentare del viaggio. La rete è di aiuto anche per la ricerca dei prodotti tipici ai quali più di quattro italiani su 10 (42%) non rinunciano al rientro dalla vacanza.

Tags: ColdirettiEstateVacanzeWeb
Share142Tweet89Share25ShareSendSend
Articolo precedente

Stelle cadenti, non solo a San Lorenzo. In Giappone si può

Articolo successivo

In Germania cade il divieto di usare simboli nazisti nei videogame

Altri Articoli

«Tutti a scuola dal 26 aprile», ma restano i nodi del distanziamento e dei trasporti
Italia

«Tutti a scuola dal 26 aprile», ma restano i nodi del distanziamento e dei trasporti

Aprile 19, 2021
I nuovi colori delle regioni: solo tre restano in rosso, la Campania diventa arancione
Italia

I nuovi colori delle regioni: solo tre restano in rosso, la Campania diventa arancione

Aprile 18, 2021
Che cos’è il pass per gli spostamenti
Italia

Che cos’è il pass per gli spostamenti

Aprile 17, 2021
Da ristoranti alle palestre: ecco il calendario delle riaperture
Italia

Da ristoranti alle palestre: ecco il calendario delle riaperture

Aprile 17, 2021
Articolo successivo
Wolfenstein, simboli nazisti nei videogiochi

In Germania cade il divieto di usare simboli nazisti nei videogame

L'estate di Caronte

Articoli recenti

  • «Tutti a scuola dal 26 aprile», ma restano i nodi del distanziamento e dei trasporti
  • In Israele stop all’obbligo della mascherina all’aperto
  • “Anima”, il viaggio nell’interiorità dell’uomo di Salvatore Maiorana
  • I nuovi colori delle regioni: solo tre restano in rosso, la Campania diventa arancione
  • L’istituto giuridico del “dibattito pubblico” e il nuovo Stadio della Roma
  • Che cos’è il pass per gli spostamenti
  • Da ristoranti alle palestre: ecco il calendario delle riaperture
  • Draghi sulle riaperture: «Precedenza alle attività all’aperto e scuole. È un rischio calcolato»
  • Vaccini anti-Covid, due dosi potrebbero non bastare contro le varianti
  • Meno tosse, più spossatezza: ecco i nuovi sintomi del Covid
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi