• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Agosto 17, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

«Quota 100 a 62 anni»: la ricetta di Salvini sulle pensioni

Redazione di Redazione
Settembre 12, 2018
in Politica
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Matteo Salvini riforma pensioni quota 100

La “quota 100” è la formula prevista dal governo Lega-M5s per superare la riforma del sistema pensionistico fatta dall’ex ministro del governo Monti, Elsa Fornero. 100 rapresenta l’ammontare minimo che una persona deve raggiungere per poter andare in pensione e si calcola sommando l’età anagrafica e quella contributiva, ovvero il numero di anni di contributi regolarmente versati. Ma se la formula non è in discussione, il vicepremier della Lega, Matteo Salvini, rilancia sull’età pensionabile. «Gli imprenditori mi chiedono di rivedere la legge Fornero. Faremo quota 100 ma per me il limite di 64 anni è troppo alto, io ho chiesto al massimo 62 o 41 e mezzo di contributi», ha detto il vicepremier Salvini intervistato da Bruno Vespa nella prima puntata della trasmissione di Rai1 “Porta a porta”.

LEGGI ANCHE: «Dieci anni senza tasse»: la Lega vuole portare i pensionati al Sud

I COSTI. A preoccupare sono le risorse necessarie per avviare la riforma pensionistica: secondo le prime elaborazioni della società di ricerca Tabula, guidata dall’esperto di previdenza Stefano Patriarca, l’accesso con quota 100 e un’età minima di 62 anni insieme alla possibilità di uscire dal mondo del lavoro con 41 anni e mezzo di contributi (indipendentemente dall’età anagrafica) potrebbe costare, già nel 2019, 13 miliardi di euro al lordo delle tasse e 9 miliardi al netto. A regime, invece, il costo salirebbe a circa 20 miliardi al lordo delle tasse e oltre 13 miliardi al netto. Si prevede, dunque, una certa gradualità nell’avvio della riforma e dei paletti riguardo all’età minima di uscita dal mondo del lavoro.

COME FUNZIONA. In linea di principio non è difficile da comprendere il meccanismo della “quota 100” dato dalla somma dell’età anagrafica e degli anni di contributi del lavoratore. Questo, ovviamente, favorisce chi ha meno anni di contributi che può contare sull’ausilio degli anni anagrafici, ad esempio chi arriva a 65 anni con 35 di contributi può andare in pensione. “Quota 100” è già stata inserita nella Legge di Bilancio e dovrebbe entrare in vigore nel 2019 soppiantando la legge Fornero. Stando alla maggior parte delle ipotesi effettuate fin qui si parla di un’età minima di 64 anni e di una contribuzione minima pari a 36 anni. Ma Salvini propone di abbassare ulteriormente l’età pensionabile portandola a 62 anni con 38 anni di contributi. «Il limite di 64 anni è assolutamente troppo alto, io ho chiesto al massimo 62».
Un obiettivo ambizioso, sul quale il vicepremier legista spiega di voler iniziare a lavorare già dalla fine dell’anno insieme a flat tax, reddito di cittadinanza e pace fiscale. «La pace fiscale è per quelli che hanno fatto la dichiarazione dei redditi, per chi è in contenzioso con Equitalia – ha specificato il titolare del Viminale a “Porta a Porta” –. Non è un regalo, è gente che è disperata e che pagherebbe il 10% del dovuto, gente che per riavere un conto corrente, correrebbe a pagare». Così facendo, assicura, «si possono incassare più di 20 miliardi di euro» che potranno essere investiti per pagare le pensioni a “quota100”.

Tags: Matteo SalviniPensionatiRiforma pensioni
Share368Tweet230Share64ShareSendSend
Articolo precedente

Chi insulta il capo in chat non può essere licenziato

Articolo successivo

Malocclusione dentale, i rischi per la respirazione dei bambini

Altri Articoli

Come funzionano i collegi elettorali
Politica

Come funzionano i collegi elettorali

Agosto 17, 2022
Terzo polo? Calenda ci riprova con Renzi
Politica

Terzo polo? Calenda ci riprova con Renzi

Agosto 10, 2022
Il patto segreto tra Letta e Di Maio
Politica

Il patto segreto tra Di Maio e Letta

Agosto 6, 2022
Articolo successivo
Malocclusione dentale rischi respirazione bambini

Malocclusione dentale, i rischi per la respirazione dei bambini

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In