• Cookie Policy
martedì, Marzo 9, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Tassa sul volontariato, retromarcia del governo: «L’Ires va cambiata»

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Dicembre 28, 2018
in Politica
Tempo di lettura: 2min read
A A

Il governo è pronto a modificare la cosiddetta “tassa sul volontariato”, vale a dire il raddoppio dell’Ires inserito in manovra per tutte le società che non hanno scopo di lucro e si occupano di attività solidaristiche, come fondazioni di ricerca, enti di beneficenza, scolastici od ospedalieri e associazioni letterarie e scientifiche. Lo ha detto il vicepremier Luigi Di Maio: «Quella norma va cambiata nel primo provvedimento utile. Si volevano punire coloro che fanno finto volontariato e ne è venuta fuori una norma che punisce coloro che hanno sempre aiutato i pIù deboli – ha detto il vicepremier – Non possiamo intervenire nella Legge di Bilancio perché si andrebbe in esercizio provvisorio». Anche il premier Giuseppe Conte è intervenuto per ribadire le mutate intenzioni del governo: «In merito alla norma sull’Ires formulata nella legge di Bilancio attualmente in discussione alla Camera dei Deputati, provvederemo quanto prima, a gennaio, a intervenire per riformulare e calibrare meglio la relativa disciplina fiscale».

Il cambio di rotta da parte del ministro dello sviluppo economico sarebbe avvenuto in particolare dopo aver letto un intervento di padre Enzo Fortunato dei frati minori di Assisi: «Si cerca di distruggere il bene, si cerca di destabilizzare chi vuol essere strumento di bontà, si cerca di tagliare la possibilità di fare di più» aveva scritto pochi giorni fa il religioso, unendosi al coro di molte altre voci sia del mondo cattolico che di quello laico. Secondo gli ultimi dati Istat, nel nostro paese ci sono oltre 343 mila istituzioni senza scopo di lucro che impiegano più di 800 mila lavoratori dipendenti e 5 milioni di volontari. Le società più numerose sono quelle che si occupano di attività ricreative, ma più del 60 per cento dei dipendenti del settore è impiegato in enti che fanno assistenza socio-sanitaria, istruzione o ricerca.

La norma, aspramente criticata da tutte le onlus che operano nei più disparati settori, prevede un innalzamento dell’Ires dal 12 al 24%, ponendo fine a un regime di tassazione agevolata che era stato introdotto nel 1973. Se la manovra sarà approvata definitivamente dalla Camera, come previsto, l’aumento di imposte scatterà dal primo gennaio e agirà tramite l’abolizione dell’aliquota Ires (l’imposta pagata sugli utili delle società) ridotta al 12 per cento per enti con finalità solidaristiche. L’imposta agevolata sarà quindi sostituita con l’aliquota ordinaria al 24 per cento. L’intervento dovrebbe portare nelle casse dello stato 118 milioni di euro nel 2019 e 158 nel 2020.

Tags: Giuseppe ConteIresLuigi Di MaioTassa sul volontariato
Share127Tweet79Share22ShareSendSend
Articolo precedente

Sondaggi: primo stop per la Lega, M5s ancora in calo e Di Maio perde 15 punti

Articolo successivo

Conte: «La manovra scritta dall’Italia non prevede un aumento delle tasse per i cittadini»

Altri Articoli

Zingaretti si dimette da segretario del Pd
Politica

Zingaretti si dimette da segretario del Pd

Marzo 4, 2021
Draghi al vertice Ue: «Accelerare sui vaccini, nessuna scusa per le aziende inadempienti»
Politica

Draghi al vertice Ue: «Accelerare sui vaccini, nessuna scusa per le aziende inadempienti»

Febbraio 25, 2021
Chi sono i sottosegretari del governo Draghi
Politica

Chi sono i sottosegretari del governo Draghi

Febbraio 25, 2021
M5s, alla Camera nasce la componente degli espulsi “Alternativa c’è”
Politica

M5s, alla Camera nasce la componente degli espulsi “Alternativa c’è”

Febbraio 24, 2021
Articolo successivo
Conferenza stampa di fine anno del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte

Conte: «La manovra scritta dall’Italia non prevede un aumento delle tasse per i cittadini»

Articoli recenti

  • L’Italia verso la «zona rossa rafforzata»
  • AstraZeneca, ok al vaccino anche per gli over 65
  • 8 marzo 2021, nessuna festa per la donna: oltre 300 mila hanno perso il lavoro
  • Papillomi nasali, cosa sono e come si manifestano
  • Si conclude il viaggio di Papa Francesco in Iraq
  • Måneskin, dai concerti in strada alla vittoria a Sanremo
  • Scuola, 9 studenti italiani su 10 a rischio Dad
  • Coronavirus, il Cts chiede scuole chiuse e restrizioni più dure
  • Achille Lauro: «Io direttore artistico? Non escludo niente»
  • No, non sono i bambini i più colpiti dalle varianti
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi