
Senso di pesantezza, ritenzione idrica e gonfiore addominale ormai non ci abbandonano da giorni, classico regalo post feste delle abbuffate. Tra i buoni propositi del 2019 c’è sicuramente quello di rimettersi in forma. Ciò potrebbe erroneamente indurci a voler digiunare per velocizzare il percorso, ma purtroppo tutto in natura ha bisogno dei suoi tempi e così anche il nostro corpo. Il digiuno oltre ad essere inutile sarebbe anche controproducente perché andrebbe ad alterare l’assetto dell’insulina e di altri ormoni inducendoci ad avere ancora più fame. L’unica soluzione è quella di ripristinare con disciplina e pazienza le sane abitudini alimentari che porteranno nuovamente al tanto desiderato benessere psico-fisico.
LEGGI ANCHE: Dieta chetogenica, attenzione al “fai da te”
Iniziamo quindi un percorso di detossificazione. Come? Eliminando per una quindicina di giorni totalmente insaccati, formaggi, carni rosse, fritture, condimenti elaborati, dolci e alcolici. Depuriamo l’organismo bevendo la corretta quantità d’acqua giornaliera (1,5 litri circa al dì) e iniziamo a coccolarci con tisane ed infusi caldi, drenanti e depurativi (tarasacco, melissa, tiglio, cardiomariano e finocchio) o con del the verde. Ricominciamo a consumare le corrette porzioni di verdure e frutta così che possano agire da “spazzini” per l’organismo. Tra gli alimenti depurativi che dovremmo inserire più spesso nei nostri menù post-feste ci sono: bieta, spinaci, sedano, cicoria e tutte le verdure a foglia verde per il loro potere disintossicante e detossinante. I broccoli per l’effetto antiossidante. I carciofi fondamentali per depurare fegato e cistifellea, non dimentichiamoci che sono coleretici, hanno cioè la capacità di aumentare la secrezione di bile da parte delle cellule epatiche, e colagoghi, cioè favoriscono il flusso della bile dalla cistifellea all’intestino. L’aglio in quanto “antibiotico naturale” e il pompelmo detossificante e stimolatore del sistema immunitario.
Durante i giorni depurativi è importante che non vengano consumate pietanze pronte e alimenti confezionati, ricchi tra l’altro di sali e zuccheri. Possibilmente prestiamo maggiore attenzione nel fare la spesa magari leggendo le etichette così da scegliere prodotti biologici, a km 0 e di stagione. Ricominciamo a moderare l’assunzione di sale insaporendo i cibi con le spezie dalle proprietà disintossicanti come timo, cumino, curcuma e zenzero. Cerchiamo inoltre di aiutare il nostro corpo a smaltire i chili accumulati durante le feste facendo attività fisica: rinunciamo per qualche giorno all’auto per brevi percorrenze, prediligiamo le scale all’ascensore e prendiamo la sana abitudine di fare lunghe camminate. Meglio ancora se iniziamo a praticare con costanza uno sport che ci piace.