• Cookie Policy
martedì, Marzo 9, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Il compromesso di Trump per fermare lo shutdown

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Gennaio 20, 2019
in Mondo
Tempo di lettura: 2min read
A A

Prolungare di tre anni le tutele legali ai circa 700 mila dreamers, i figli degli immigrati irregolari arrivati da bambini e cresciuti negli Stati Uniti, ed anche ai 300 mila titolari di protezione temporanea o in scadenza. In cambio, i 5,7 miliardi necessari a costruire il muro al confine col Messico. È questa l’offerta messa sul tavolo dal presidente americano Donald Trump come alternativa per risolvere il braccio di ferro con i democratici sulla legge di bilancio che ha portato allo shutdown, la chiusura temporanea del governo federale, e che va avanti da un mese.

LEGGI ANCHE: Lo shutdown più lungo nella storia degli Stati Uniti

«C’è una crisi umanitaria in atto al confine meridionale che ho promesso di risolvere e che risolverò», dice Trump nel suo intervento dalla Diplomatic room della Casa Bianca. Ed è disposto a tutto: in cambio del sostegno al suo piano per la sicurezza dei confini il presidente ha aggiunto due punti al suo piano. Innanzitutto, si è impegnato a trovare una soluzione legislativa che prolunghi di tre anni il permesso di soggiorno per i dreamers, i figli di clandestini portati in America da bambini per i quali Barack Obama aveva creato un percorso di regolarizzazione poi cancellato lo scorso settembre dall’amministrazione Trump. Si tratta di circa 700mila persone, secondo i dati della Casa Bianca, provenienti da Messico, Salvador, Guatemala e Honduras che hanno usufruito dello status di protezione in questi anni e che rischiano di dover essere rimpatriati dal 5 marzo. Inoltre, si è impegnato a trovare una soluzione legislativa che estenda le tutele di tre anni anche per i 300mila migranti che hanno lo status di protezione temporanea, durante questo periodo potranno cercare un lavoro, ottenere il codice fiscale, accedere all’assistenza sanitaria. Insomma una mano tesa dal presidente all’opposizione per cercare una soluzione al cortocircuito politico che da 30 giorni blocca le attività del 25% del governo americano e di una dozzina di agenzie federali. «Se i democratici mi aiuteranno a realizzare il mio piano immediatamente riapriremo il nostro governo», conclude Trump.

What is original in the President’s proposal is not good. What is good in the proposal is not original. Democrats will vote next week to add additional border security funding for ports of entry, advanced technology for scanning vehicles for drugs & immigration judges.

— Nancy Pelosi (@SpeakerPelosi) January 19, 2019

Proposta che però è stata respinta subito respinta democratici. La speaker della Camera Nancy Pelosi, leader dell’opposizione, ha definito «insufficiente» e «destinata al fallimento» l’offerta di Trump di una difesa dei dreamers in cambio dei fondi per il muro. «È improbabile che qualcuna di queste disposizioni da sola possa passare alla Camera», ha detto. Pelosi chiede invece di riaprire subito il governo. E non è disposta a nessun tipo di compromesso con Trump: «Il presidente deve firmare le leggi per riaprire il governo immediatamente e mettere fine a questo shutdown senza senso che tiene il popolo americano in ostaggio». I democratici, da parte loro, sono disposti a mettere nella legge di bilancio oltre un miliardo di dollari per la sicurezza dei confini, ma non per il muro: 524 milioni per migliorare le infrastrutture agli ingressi di frontiera, in particolare nei porti e nei terminal della logistica; e altri 563 milioni per pagare 75 giudici preposti a valutare le richieste di asilo dei migranti fermi nei centri di detenzione alla frontiera sud. Insomma, lo stallo istituzionale continua.

Tags: DemocraticiDonald TrumpMuro Messico Stati UnitiNancy PelosiShutdown
Share126Tweet79Share22ShareSendSend
Articolo precedente

Naufragio a largo della Libia: morti 117 migranti

Articolo successivo

10 Years Challenge: semplice gioco o esperimento pericoloso?

Altri Articoli

Si conclude il viaggio di Papa Francesco in Iraq
Mondo

Si conclude il viaggio di Papa Francesco in Iraq

Marzo 8, 2021
L'Italia ha bloccato l'export del vaccino AstraZeneca verso l'Australia
Mondo

L’Italia ha bloccato l’export del vaccino AstraZeneca verso l’Australia

Marzo 5, 2021
Il partito di Viktor Orbán lascia il Ppe
Mondo

Il partito di Viktor Orbán lascia il Ppe

Marzo 3, 2021
Johnson & Johnson, dagli Usa arriva il quarto vaccino contro il Covid
Mondo

Johnson & Johnson, dagli Usa arriva il quarto vaccino contro il Covid

Febbraio 28, 2021
Articolo successivo
Mark Zuckerberg 10 Year Challenge

10 Years Challenge: semplice gioco o esperimento pericoloso?

Articoli recenti

  • L’Italia verso la «zona rossa rafforzata»
  • AstraZeneca, ok al vaccino anche per gli over 65
  • 8 marzo 2021, nessuna festa per la donna: oltre 300 mila hanno perso il lavoro
  • Papillomi nasali, cosa sono e come si manifestano
  • Si conclude il viaggio di Papa Francesco in Iraq
  • Måneskin, dai concerti in strada alla vittoria a Sanremo
  • Scuola, 9 studenti italiani su 10 a rischio Dad
  • Coronavirus, il Cts chiede scuole chiuse e restrizioni più dure
  • Achille Lauro: «Io direttore artistico? Non escludo niente»
  • No, non sono i bambini i più colpiti dalle varianti
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi