• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Agosto 13, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Come funzionava la truffa dei diamanti in cui è caduto anche Vasco

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Febbraio 20, 2019
in Italia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Truffa dei diamanti

«I diamanti sono i migliori amici di una ragazza», cantava Marilyn Monroe. In realtà, dietro ai diamanti spesso si celano vere e proprie truffe milionarie, come quella appena emersa dall’indagine della Procura di Milano. Devono averlo scoperto amaramente Vasco Rossi, che aveva investito in diamanti ben 2,5 milioni di euro, la presentatrice Federica Panicucci, l’imprenditrice Diana Bracco e la showgirl Simona Tagli. Secondo i pm milanesi che hanno condotto l’indagine, i diamanti erano venduti a prezzi gonfiati rispetto al valore reale, con false quotazioni pubblicizzate sui giornali e con l’intermediazione anche di istituti di credito.

Le società coinvolte sono la Intermarket Diamond Business di Milano (Idb, fallita) e la Diamond Private Investment di Roma (Dpi); le banche coinvolte sono il Banco Bpm, Banca Aletti, UniCredit, Intesa San Paolo e Monte dei Paschi. L’inchiesta si riferisce a fatti che vanno dal 2012 al 2016, quando le società Idb e Dpi avevano iniziato un’attività di vendita di diamanti attraverso alcune banche, come forma di investimento sicuro da speculazioni e oscillazioni di mercato. Ma il prezzo delle pietre, secondo la procura, sarebbe stato gonfiato proprio con la complicità delle banche, che agivano da intermediarie e che promuovevano quegli stessi investimenti ai loro correntisti.

Sotto la lente dei magistrati, i collegamenti tra le società che vendevano diamanti e le banche che offrivano ai loro clienti i preziosi. Secondo le indagini, sia la Idb che la Dpi offrivano regali ai manager delle banche per stringere il più possibile i rapporti. I «benefit personali riconosciuti ai dirigenti più alti», sostengono i pm, erano per le banche uno dei principali incentivi a dedicarsi alla vendita dei diamanti. Gli investigatori hanno quantificato in circa 99mila euro i cadeaux che la Intermarket Diamond Business ha fatto negli anni ai vertici degli istituti coinvolti nell’inchiesta della Procura di Milano.

La Idb avrebbe fatto «una serie di regali ai vertici del Banco Bpm e di Unicredit», nonostante «negli accordi si prevedesse espressamente» che nessun dipendente della banca potesse riceverli». E in particolare oltre a «soggiorni in strutture alberghiere» e «voucher regalo» del valore di 845-950 euro cadauno, il dg del Banco Bpm Maurizio Faroni, accusato di concorso in truffa, autoriciclaggio e ostacolo all’esercizio delle funzioni di vigilanza, avrebbe ricevuto anche «regali archeologici», ossia «oggetti di archeologia». E così «le commissioni connesse alla vendita dei diamanti da investimento da parte del Banco Bpm, in ragione dei vari accordi di collaborazione sottoscritti con Idb» sono passate dal 5% del 1984 al 24,5% del 2016.

Per quanto riguarda la Dpi, sostengono i magistrati, «non era certo estranea alla prassi delle regalie ai funzionari di banca». Dagli inquirenti è stato ritrovato un file di Mps denominato “Contest segnalazione diamanti in collaborazione con Dpi”, che prevede «il riconoscimento di alcuni premi in favore dei funzionari di banca (private banker e responsabili di centro), al raggiungimento di un gate di diamanti effettivamente collocati nel secondo semestre 2016». Dopo cinque segnalazioni di diamanti collocati, per il funzionario era previsto un paio di orecchini con diamanti da 0,20 carati dal valore di 250 euro; dopo 10 segnalazioni, uno smartphone del valore di 800 euro; dopo 15 segnalazioni, un paio di orecchini con diamanti da 0,40 carati del valore di 900 euro.

LEGGI ANCHE: Mutui, tassi mai così bassi. Ultima chiamata?

Tags: Diamond Private InvestmentFederica PanicucciIntermarket Diamond BusinessTruffa dei diamantiVasco Rossi
Share312Tweet195Share55ShareSendSend
Articolo precedente

Omicidio stradale, ritiro della patente solo per alcol o droga

Articolo successivo

L’Italia anticipa la direttiva europea sul copyright

Altri Articoli

Continua l’accanimento sulla scuola: spunta «l’etichetta respiratoria»
Italia

Continua l’accanimento sulla scuola: spunta «l’etichetta respiratoria»

Agosto 9, 2022
L’Italia prima in Europa per numero di morti
Italia

L’Italia prima in Europa per numero di morti

Agosto 8, 2022
Un anno di Green pass e libertà negate
Italia

Un anno di Green pass e libertà negate

Agosto 7, 2022
Articolo successivo
Copyright

L’Italia anticipa la direttiva europea sul copyright

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In