• Cookie Policy
lunedì, Marzo 8, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Come curare la “cervicale” con l’osteopatia

Gianluca Barca di Gianluca Barca
Novembre 24, 2020
in Salute
Tempo di lettura: 3min read
A A

Quanti possono dire di non avere mai sofferto di quel disturbo chiamato comunemente “cervicale”? La cervicalgia è uno dei disturbi più diffusi legati ad uno stile di vita piuttosto sedentario, all’assunzione di posture scorrette a causa soprattutto di un eccessivo utilizzo delle nuove tecnologie come smartphone e pc, a eccessivi livelli di tensione e stress. Ma l’osteopatia, anche se molto spesso sottovaluta, può essere risolutiva per il dolore cervicale perché individua e tratta la causa che ha determinato la patologia.

La cervicalgia è un dolore che si localizza nella zona cervicale della colonna vertebrale che colpisce maggiormente gli adulti. Essa è caratterizzata da limitazione funzionale e da un dolore alla colonna nel tratto cervicale, irradiato spesso alla regione nucale, alla regione scapolare, alle spalle. In alcuni casi il dolore interessa anche l’arto superiore ed è conseguente all’irritazione o alla compressione di una radice nervosa del plesso brachiale. Il dolore cervicale è risvegliato durante i movimenti del collo, che risultano essere fortemente limitati. Infatti, la maggior parte dei pazienti lamenta estrema difficoltà nel compiere anche la semplice manovra di retromarcia durante la guida.

Oltre alle disfunzioni osteopatiche funzionali vertebrali, che determinano una riduzione della mobilità nel tratto cervicale, le cause possono essere varie: sedentarietà, posture scorrette, distorsione del rachide cervicale come nel caso del “colpo di frusta”, stiramenti e contratture (scaleno, trapezio, sternocleidomastoideo, ecc). Anche lo stress psico-emotivo può essere considerato una concausa nello sviluppo e nel mantenimento dei sintomi. Esistono anche fattori riconducibili ad una predisposizione allo sviluppo di cervicalgia, quali disfunzioni strutturali come ernie, protusione, artrosi, stenosi del canale vertebrale; disfunzioni viscerali con riduzione della mobilità e della motilità soprattutto della zona del diaframma, dello stomaco e del fegato; disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare (malocclusioni dentali e deglutizione atipica).

Spesso il dolore può essere associato ad altri disturbi: vertigini, accompagnate da nausea e vomito, sensazione di sbandamento, cefalee, turbe disfunzionali labirintiche e acustiche e disturbi visivi. A tal proposito una parte molto sollecitata riguarda il segmento alto della colonna cervicale (C0-C1-C2-C3), dove si trovano molte strutture nervose di collegamento con il sistema nervoso centrale e di conseguenza con la zona vestibolo-cocleare. Pertanto si possono avere ripercussioni importanti sui centri dell’equilibrio. Inoltre nella regione cervicale, toracica e scapolare spesso possono insorgere conflitti tra strutture neurologiche, muscolari e vascolari. Questi conflitti compressivi possono dar luogo alle cosiddette “sindromi canalari”, causando sintomatologie dolorose nella zona cervicale e dorsale, alle spalle, al braccio e alle mani, generando anche intorpidimento, formicolio e perdita di forza.

LEGGI ANCHE: Colpo di frusta? Curarlo con l’osteopatia

Cosa fa l’osteopata in questi casi? Prima di trattare il sintomo va a ricercare la causa, che può essere anche apparentemente distante dalla zona del dolore, che ha provocato il suo disequilibrio. Infatti, l’osteopata non si limita a manipolare esclusivamente la parte dolente ma anche quelle strutture che possono aver determinato il dolore al fine di ristabilire le condizioni fisiologiche e l’omeostasi del paziente. Ad esempio una postura scorretta può portare a una disfunzione dell’osso sacro, la quale può propagarsi lungo tutta la colonna vertebrale fino a comprimere un nervo nella zona cervicale. L’osteopata, quindi, tratterà dapprima l’osso sacro per eliminare la disfunzione primaria e, in seguito, interverrà sui muscoli contratti del collo: in tal modo la contrattura all’origine del mal di collo potrà essere risolta una volta per tutte in quanto la causa che la determinava è stata rimossa.

Associato al trattamento osteopatico è molto utile iniziare una rieducazione funzionale della cervicale, il potenziamento dei muscoli coinvolti, e l’allungamento posturale globale con posture mezieres. Si raccomanda al paziente, durante il riposo notturno, di utilizzare un cuscino anatomico, che permetta di tenere il rachide cervicale ben allineato. È molto importante una corretta educazione posturale per far comprendere al paziente quali sono le posture scorrette, al fine di aumentare la sua capacità di controllo, di migliorare il suo comportamento e di utilizzare correttamente la sua colonna vertebrale nelle attività quotidiane.

LEGGI ANCHE: il blog del Dr. Gianluca Barca
Tags: CervicaleCervicalgiaOsteopatiaTrattamenti osteopatici
Share287Tweet180Share50ShareSendSend
Articolo precedente

Yola, dai margini delle strade di Londra a regina nera della country music

Articolo successivo

«Il Movimento 5 stelle cambierà» o è già cambiato

Altri Articoli

Papillomi nasali, cosa sono e come si manifestano
Salute

Papillomi nasali, cosa sono e come si manifestano

Marzo 8, 2021
Next generation e chirurgia estetica: «I nuovi pazienti sono giovani, social e selfie addicted»
Salute

Next generation e chirurgia estetica: «I nuovi pazienti sono giovani, social e selfie addicted»

Febbraio 25, 2021
Ortodonzia pediatrica: «Carie e malocclusioni i disturbi più frequenti nei bambini»
Salute

Ortodonzia pediatrica: «Carie e malocclusioni i disturbi più frequenti nei bambini»

Dicembre 29, 2020
Profiloplastica non chirurgica, come armonizzare il profilo del volto senza bisturi
Salute

Profiloplastica non chirurgica, come armonizzare il profilo del volto senza bisturi

Dicembre 28, 2020
Articolo successivo
Movimento Cinque Stelle

«Il Movimento 5 stelle cambierà» o è già cambiato

Articoli recenti

  • AstraZeneca, ok al vaccino anche per gli over 65
  • 8 marzo 2021, nessuna festa per la donna: oltre 300 mila hanno perso il lavoro
  • Papillomi nasali, cosa sono e come si manifestano
  • Si conclude il viaggio di Papa Francesco in Iraq
  • Måneskin, dai concerti in strada alla vittoria a Sanremo
  • Scuola, 9 studenti italiani su 10 a rischio Dad
  • Coronavirus, il Cts chiede scuole chiuse e restrizioni più dure
  • Achille Lauro: «Io direttore artistico? Non escludo niente»
  • No, non sono i bambini i più colpiti dalle varianti
  • Le pagelle del Festival, l’addio di Amadeus
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi