• Cookie Policy
sabato, Febbraio 27, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Fridays for Future e la questione educativa

Cesare Capitti di Cesare Capitti
Marzo 16, 2019
in Blog
Tempo di lettura: 3min read
A A

Fridays for Future è stata una grande iniziativa studentesca globale in difesa dell’ambiente a cui hanno partecipato centinaia di migliaia di studenti in ben oltre 120 Paesi mondiali, dandosi appuntamento venerdì 15 marzo per sensibilizzare gli adulti ed i governi del mondo a prendere coscienza sulla grave crisi ambientale, e sulla responsabilità degli stessi nei confronti del pianeta in sofferenza per effetto dei cambiamenti climatici ed il surriscaldamento globale. A fronte di un evento di momentanea riuscita, bisognerà pensare che potrà esserci una vera svolta solo se gli Stati si porranno sinergicamente come obiettivo determinante la salvaguardia ambientale mediante una attendibile lotta e resistenza all’utilizzo di sostanze nocive. Tuttavia la linea prevalente purtroppo è che le politiche nazionali, in questi ultimi anni, sembrano andare nella direzione opposta, a causa di tendenze sovraniste nella maggior parte delle nazioni che rendono sempre più problematiche la possibilità di concorrere in sintonia mediante adozioni di accordi internazionali che le vincolino al rispetto di regole comuni, per contrastare e frenare drasticamente le condizioni di depauperamento del pianeta.
Per cambiare questo trend, decisamente sfavorevole alle richieste scandite dai giovani il 15 marzo scorso, non bastano gli slogan di Fridays for Future, manifestazione sia pure imponente: è necessaria una svolta che, nelle diverse nazioni, riporti al governo forze favorevoli alla collaborazione internazionale. Bisogna educare fin dall’infanzia i giovani alla cittadinanza responsabile, la scuola e le famiglie sono i luoghi privilegiati a tale formazione, altrimenti le aspirazioni per un mondo migliore resteranno soltanto un sogno.

LEGGI ANCHE: Cambiamenti climatici, il futuro è nelle fonti rinnovabili

Ma è ancora possibile educare? La «questione educativa» viene oggi spesso presentata, infatti, come una emergenza, tenuto conto di una molteplicità di significati attribuiti e non sempre tra loro convergenti; mentre diviene sempre più difficile identificare i compiti propri di istituzioni alle quali è stata da sempre demandata in primo luogo la famiglia e la scuola. Si accentua sempre di più la messa in dubbio della stessa necessità dell’educazione, poiché a parere di molti, l’esercizio educativo deve semplicemente fornire strumenti di conoscenza di ordine pratico e nozionistico. Sappiamo che si tratta di una falsità, di una regressione culturale, in quanto la proposta educativa è sempre rivolta ad un soggetto dotato di libertà, che va aiutato a «tirare fuori» (educazione viene dal latino ‘educere’, estrarre, tirare fuori) le potenzialità nascoste in un confronto positivo con chi è chiamato ad educarlo ed in definitiva a formarlo ed orientarlo; se la scuola non forma ed orienta essa non è scuola. Purtroppo la situazione attuale registra una accentuata disgregazione della famiglia e dello stato di impotenza in cui si trova a vivere. La scuola si trova impreparata per la mancanza di un progetto serio e per un crescente discredito da parte delle “famiglie” nei confronti degli insegnanti di cui è scarsamente considerata la funzione sociale, formativa ed educativa. Più problematica si manifesta la scuola dell’obbligo, dove la crisi di autorità si fa sentire in maniera particolarmente rilevante. La debolezza formativa del sistema scolastico è poi ulteriormente aggravata dalla presenza di una cultura permissiva, dall’assenza di un disegno complessivo a riguardo degli obiettivi e dei contenuti, dalla scarsa qualità della preparazione di alcuni insegnanti, nonché, più radicalmente, dalla difficoltà di questi ultimi a identificare con precisione la propria funzione. Si oscilla infatti tuttora tra una scuola incentrata sulla trasmissione di contenuti e di nozioni e una scuola dove a contare è l’offerta di un metodo aperto, che fornisca competenze e strumenti spendibili; tra una scuola selettiva, che premia i migliori, e una scuola inclusiva, che si propone l’estensione, la più ampia possibile, del livello medio di istruzione.

Ma torniamo alla tutela ambientale. Benedetto XVI ritiene che «L’ecologia umana è un imperativo. Dobbiamo adottare stili di vita rispettosi dell’ambiente e sostenere la ricerca e lo sfruttamento di energie che siano in grado di salvaguardare il patrimonio del creato ed essere senza pericolo per l’uomo, devono costituire priorità politiche ed economiche». Una tale presa di coscienza deve condurre gli Stati a riflettere insieme sull’avvenire a breve termine del pianeta, riguardo alle loro responsabilità verso la nostra vita e le tecnologie. In questo senso è divenuto necessario rivedere completamente il nostro approccio con la natura. La natura, ha detto Benedetto XVI, «ci è essenziale». è in qualche modo la “casa” in cui abita l’uomo, per cui è divenuto oggi impellente arrivare rapidamente ad un arte del vivere insieme che rispetta l’alleanza tra l’uomo e la natura senza la quale la famiglia umana rischia di scomparire. Deve pertanto essere realizzata una riflessione seria che porti a proporre soluzioni precise e percorribili. I governi devono impegnarsi a proteggere la natura e aiutarla a svolgere il suo ruolo essenziale per la sopravvivenza dell’umanità e dell’intero pianeta.

Tags: Cambiamenti climaticiFriday For FutureRiscaldamento globaleScuola
Share139Tweet87Share24ShareSendSend
Articolo precedente

La Francia tra le proteste dei gilet gialli e le promesse di Macron

Articolo successivo

Su Twitter le fake news corrono più veloci della verità

Altri Articoli

Città senza volto
Blog

Città senza volto

Febbraio 7, 2021
Bellezza e turismo in San Giovanni Paolo II
Blog

Bellezza e turismo in San Giovanni Paolo II

Ottobre 26, 2020
“Fratelli tutti”, il papa scommette sul cambiamento sulle orme di San Francesco
Blog

“Fratelli tutti”, il papa scommette sul cambiamento sulle orme di San Francesco

Ottobre 15, 2020
La riforma del governo del territorio in Sicilia: una legge scritta ma non ancora operativa
Blog

La riforma del governo del territorio in Sicilia: una legge scritta ma non ancora operativa

Settembre 12, 2020
Articolo successivo
Fake news

Su Twitter le fake news corrono più veloci della verità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli recenti

  • Dai cinema ai parrucchieri: cosa c’è nella bozza del primo Dpcm di Draghi, in vigore anche a Pasqua
  • LRDL: «Siamo gli alieni del Festival»
  • Perché si stanno utilizzando poche dosi del vaccino AstraZeneca
  • Spostamenti, seconde case, amici: cosa si può fare e cosa no
  • Draghi al vertice Ue: «Accelerare sui vaccini, nessuna scusa per le aziende inadempienti»
  • Ermal Meta: «Sono il Gattuso del Festival»
  • Nuova variante Covid negli Usa: Biden prolunga l’emergenza nazionale
  • Chi sono i sottosegretari del governo Draghi
  • «Un grande maestro sempre disponibile»: un ricordo di Antonio Catricalà
  • Willie Peyote: «All’Ariston per sfidare l’establishment»
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi