• Cookie Policy
sabato, Febbraio 27, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Notre Dame di Parigi e il trionfo della bellezza condivisa

Cesare Capitti di Cesare Capitti
Aprile 17, 2019
in Blog
Tempo di lettura: 2min read
A A

L’architettura genera bellezza e la rende visibile; la Cattedrale di Notre Dame di Parigi distrutta da un furioso incendio è un esempio concreto di bellezza visibile condivisa da tutti (cristiani e non cristiani). La Cattedrale è riuscita ad abbattere il relativismo diffuso sul concetto del bello, è riuscita a mettere d’accordo l’intera umanità sui valori di bellezza, frutto della ricerca autentica della verità. L’incendio della Cattedrale di Notre Dame è un atto blasfemo, rappresenta l’attacco al cuore dell’umanità, alla bellezza e consapevolmente il desiderio di cancellare ogni traccia di verità.

“A diversi livelli – dice Papa emerito Benedetto XVI – emerge drammaticamente la scissione, e talvolta anche il contrasto tra le due dimensioni, (bellezza e verità) quella della ricerca della bellezza, ridotta a forma esteriore, come apparenza da perseguire a tutti i costi, e quella della verità e bontà delle azioni che si compiono per realizzare una certa finalità. Infatti, una ricerca della bellezza che fosse estranea o avulsa dall’umana ricerca della verità e della bontà si trasformerebbe, come purtroppo succede, in mero estetismo, e, soprattutto per i più giovani, in un itinerario che sfocia nell’effimero, nell’apparire banale e superficiale o addirittura in una fuga verso paradisi artificiali, che mascherano e nascondono il vuoto e l’inconsistenza interiore. Tale apparente e superficiale ricerca non avrebbe certo un afflato universale, ma risulterebbe inevitabilmente del tutto soggettiva, se non addirittura individualistica, per terminare talvolta persino nell’incomunicabilità”.

LEGGI ANCHE: Notre Dame, incendio domato ma incertezze sulla stabilità

L’incendo della Cattedrale è un attacco alle radici cristiane, alla identità dell’occidente nonchè alle manifestazioni “laiche” dell’esistenza umana del lavoro ordinario e artistico, rappresentato all’interno della Cattedrale nel lavoro dei campi, delle scienze e delle arti, qua e là sparse in tavole, bassorilievi, sculture e le grandi vetrate istoriate, totalmente bruciate. La distruzione della bellezza per quanto sostenuto da Dostoevskij (I demoni), corrisponde alla distruzione del “vero frutto dell’umanità intera e, forse, il frutto più alto che mai possa essere”. “Quale bellezza dunque salverà il mondo?”, si chiede lo scrittore russo nell’Idiota. Ci vuole più coraggio e più vigore a testimoniare nel mondo contemporaneo, per giungere alla conclusione che fu di Charles Moeller in “Saggezza greca e paradosso cristiano” ossia che “la bellezza dell’arte è superata dalla bellezza dei Santi, quindi dell’uomo, che di Dio è immagine”.

Dunque esiste una speranza su questa Terra che non potrà essere minacciata dal terrorismo, l’uomo vivente. Affermava infatti S. Ireneo che “La gloria di Dio è l’uomo vivente”.

Tags: Incendio Notre DameNotre Dame
Share127Tweet79Share22ShareSendSend
Articolo precedente

Notre Dame, incendio domato «ma incertezze sulla stabilità»

Articolo successivo

«Da grandi riapriremo i forni di Auschwitz»: bullismo antisemita tra adolescenti

Altri Articoli

Città senza volto
Blog

Città senza volto

Febbraio 7, 2021
Bellezza e turismo in San Giovanni Paolo II
Blog

Bellezza e turismo in San Giovanni Paolo II

Ottobre 26, 2020
“Fratelli tutti”, il papa scommette sul cambiamento sulle orme di San Francesco
Blog

“Fratelli tutti”, il papa scommette sul cambiamento sulle orme di San Francesco

Ottobre 15, 2020
La riforma del governo del territorio in Sicilia: una legge scritta ma non ancora operativa
Blog

La riforma del governo del territorio in Sicilia: una legge scritta ma non ancora operativa

Settembre 12, 2020
Articolo successivo
Bullismo

«Da grandi riapriremo i forni di Auschwitz»: bullismo antisemita tra adolescenti

Articoli recenti

  • Dai cinema ai parrucchieri: cosa c’è nella bozza del primo Dpcm di Draghi, in vigore anche a Pasqua
  • LRDL: «Siamo gli alieni del Festival»
  • Perché si stanno utilizzando poche dosi del vaccino AstraZeneca
  • Spostamenti, seconde case, amici: cosa si può fare e cosa no
  • Draghi al vertice Ue: «Accelerare sui vaccini, nessuna scusa per le aziende inadempienti»
  • Ermal Meta: «Sono il Gattuso del Festival»
  • Nuova variante Covid negli Usa: Biden prolunga l’emergenza nazionale
  • Chi sono i sottosegretari del governo Draghi
  • «Un grande maestro sempre disponibile»: un ricordo di Antonio Catricalà
  • Willie Peyote: «All’Ariston per sfidare l’establishment»
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi