• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Maggio 26, 2022
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Apologia del fascismo, cosa dice la legge e perché è difficile applicarla

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Maggio 9, 2019
in Italia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Apologia del fascismo

Foto Piero Cruciatti / LaPresse

La Procura di Torino ha aperto un’inchiesta contro Francesco Polacchi, fondatore della casa editrice Altaforte vicina a CasaPound e al centro delle polemiche per la sua partecipazione al Salone del Libro, prima dell’esclusione comunicata ieri sera dagli organizzatori. Il fascicolo contro è stato aperto per apologia di fascismo. L’inchiesta è l’atto formale che segue gli esposti di Sergio Chiamparino e Chiara Appendino, dopo che Polacchi ha rilasciato alcune interviste in cui ha detto: «Sono fascista e Mussolini è un grande statista italiano». In un’altra occasione ha aggiunto: «L’antifascismo è il male di questo Paese».

Il reato è stato introdotto dalla Legge Scelba del 1952, che punisce con la reclusione da cinque a dodici anni e una multa da 1032 a 10329 euro «chiunque promuova oppure organizzi sotto qualsiasi forma, la costituzione di un’associazione, di un movimento o di un gruppo avente le caratteristiche e perseguente le finalità di riorganizzazione del disciolto partito fascista». La legge non punisce solo la riorganizzazione del partito fascista ma anche tutti quei comportamenti che esaltano il fascismo. La norma, all’articolo 4, sanziona infatti chiunque «pubblicamente esalta esponenti, principi, fatti o metodi del fascismo oppure le finalità antidemocratiche proprie del partito fascista».

Oltre alla legge Scelba esiste poi un’altra legge che regola il delitto di apologia del fascismo. È la legge Mancino del 1993 che punisce i reati di odio e discriminazione razziale. In particolare, secondo quanto recita l’articolo 2, è punito «chiunque, in pubbliche riunioni, compia manifestazioni esteriori od ostenti emblemi o simboli propri o usuali di organizzazioni, associazioni o movimenti aventi tra i propri scopi l’incitamento alla discriminazione o alla violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi». Nel 2017 il deputato del Pd Emanuele Fiano tentò di bloccare con una nuova legge «chiunque propaganda le immagini o i contenuti propri del partito fascista o del partito nazionalsocialista tedesco».Cioè vietare slogan riferiti a Hitler e Mussolini, il saluto romano e vendere oggetti e simboli riferibili ai due dittatori o ai regimi. Ad oggi quindi questi ultimi non costituiscono reato. Il disegno di legge si bloccò dopo lo scioglimento delle Camere nel dicembre 2017. Le pene andavano da sei mesi ai due anni e aumentate di un terzo se commesse online.

LEGGI ANCHE: Cosa prevede la legge Mancino e perché il ministro Fontana vuole abolirla

La ragione per cui le due leggi che puniscono chi commette reato di apologia del fascismo (Scelba e Mancino) risultano di difficile e, a volte, controversa applicazione sono da attribuirsi al conflitto che sorge con il principio di libera manifestazione del pensiero sancito all’articolo 21 della Costituzione. «Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione», recita l’articolo in questione. E proprio qui si pone il problema per il giudice chiamato a decidere sui casi specifici. Frasi come «io sono fascista», «l’antifascismo è il vero male di questo Paese» e «Mussolini è il miglior statista italiano» non sono dunque passate inosservate e hanno dato alle istituzioni locali l’impulso per l’accertamento giuridico. I magistrati dovranno valutare le esternazioni di Polacchi e stabilire se la società editrice è il mezzo attraverso il quale viene messa in atto la condotta criminosa, e decretarne la fine. Al tempo stesso, una decisione del genere potrebbe essere interpretata come una minaccia alla libertà di espressione. I giudici potrebbero quindi rimandare la questione alla sfera di competenza della politica.

Tags: Apologia del fascismoCasa editrice AltaforteCasapoundFrancesco PolacchiLegge MancinoLegge Scelba
Share423Tweet264Share74ShareSendSend
Articolo precedente

Bambini dimenticati in auto: slitta l’obbligo dei seggiolini anti-abbandono

Articolo successivo

The National: «La musica contro i nuovi fascismi»

Altri Articoli

Terza dose flop per gli under 60: la conferma dai dati dell’Iss
Italia

Terza dose flop per gli under 60: la conferma dai dati dell’Iss

Maggio 25, 2022
Il vaiolo delle scimmie sarà la prossima emergenza
Italia

Il vaiolo delle scimmie sarà la prossima emergenza?

Maggio 23, 2022
Draghi a scuola senza mascherina, mentre gli studenti sono obbligati ad indossarla
Italia

Draghi a scuola senza mascherina, mentre gli studenti sono obbligati ad indossarla

Maggio 22, 2022
Articolo successivo
The National: «La musica contro i nuovi fascismi»

The National: «La musica contro i nuovi fascismi»

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In