• Cookie Policy
  • Chi siamo
venerdì, Settembre 22, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Siri, 49 milioni e Legnano: le parole bannate dalla pagina Facebook di Salvini

Redazione di Redazione
Luglio 1, 2019
in Italia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Facebook Matteo Salvini

«Your comment contains a blacklisted word»: questo è il messaggio che compare se si prova a scrivere l’espressione “49 milioni” in risposta a una diretta del vicepremier leghista Matteo Salvini su Facebook. Succede lo stesso se si prova a scrivere “Siri”, il sottosegretario alle Infrastrutture leghista costretto a dimettersi dopo le accuse di corruzione; oppure se si cita la città di Legnano, il cui sindaco leghista Gianbattista Fratus è ai domiciliari con l’accusa di corruzione e turbativa d’asta. Una scelta, quella di bandire queste parole, che non è passata inosservata e che sta suscitando non poche polemiche.

Ho voluto provare e in effetti è vero. Se commenti sulla bacheca di Matteo Salvini “49 milioni" il commento viene blacklistato. Il massimo tecnologico che possa organizzare la famosa bestia. pic.twitter.com/jWrWVV7CHr

— massimo mantellini (@mante) June 29, 2019

«Ho voluto provare e in effetti è vero. Se commenti sulla bacheca di Matteo Salvini “49 milioni” il commento viene blacklistato. Il massimo tecnologico che possa organizzare la famosa bestia», scrive Massimo Mantellini, esperto di tecnologia e cultura digitale, tra i primi a segnalare lo strano caso su Facebook. Mantellini poi ha provato a veicolare lo stesso messaggio in modo alternativo, arrivando alla conclusione che, ad esempio, “48 + 1 milioni” invece funziona. Così come funziona scrivere “quarantanove milioni” e tutte le altre combinazioni numeriche.

“48 + 1 milioni” invece funziona 😉 pic.twitter.com/29Zp27buof

— massimo mantellini (@mante) June 29, 2019

Per il ministro dell’Interno, dunque, “49 milioni” è una parola offensiva da mettere in blacklist. Il riferimento è ovviamente alla cifra che la Lega, in seguito a una condanna, deve restituire allo Stato a titolo di risarcimento per i rimborsi elettorali ingiustamente utilizzati in passato. Un argomento diventato da tempo un vero e proprio tormentone usato contro il vicepremier leghista. Che ha deciso di correre ai ripari “vietando” quel numero e quella parola sulla sua bacheca. Così come le parole “Siri” e “Legnano” legate a scandali che hanno coinvolto recentemente la Lega. Ma il sistema della blacklist dei commenti funziona sulla pagina pubblica Facebook di Matteo Salvini, ma non su Twitter o su Instagram che non permettono di selezionare i commenti da bannare in base a parole chiave.

LEGGI ANCHE: Salvini è il politico più amato dagli italiani su Facebook

Tags: 49 milioniArmando SiriFacebookFondi LegaLegnanoMatteo Salvini
Share410Tweet256Share72ShareSendSend
Articolo precedente

Dalla Boldrini a Carola Rackete: donne nel mirino della violenza social

Articolo successivo

Sea Watch, 216 migranti sbarcati a Lampedusa mentre la nave Ong era ferma in mare

Altri Articoli

Fine pandemia mai: il tampone resta obbligatorio
Italia

Fine pandemia mai: il tampone resta obbligatorio

Settembre 21, 2023
Le nuove regole sui centri di rimpatrio
Italia

Le nuove regole sui centri di rimpatrio

Settembre 19, 2023
Migranti, il piano in 10 punti di Ursula Von der Leyen
Italia

Migranti, il piano in 10 punti di Ursula Von der Leyen

Settembre 18, 2023
Articolo successivo
Sea Watch, 216 migranti sbarcati a Lampedusa mentre la nave Ong era ferma in mare

Sea Watch, 216 migranti sbarcati a Lampedusa mentre la nave Ong era ferma in mare

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In