• Cookie Policy
sabato, Febbraio 27, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Dalla Aquarius alla Mediterranea: tutti i “no” di Salvini alle navi delle Ong

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Luglio 6, 2019
in Italia
Tempo di lettura: 2min read
A A

Sea Watch, Mediterranea, Sea Eye. Tre salvataggi e tre scontri in meno di un mese: le operazioni di soccorso in mare continuano e il ministro Matteo Salvini, puntuale, chiude i porti alle Ong, mentre decine di persone continuano ad arrivare indisturbate sulle coste italiane a bordo di imbarcazioni di fortuna. Dopo il soccorso di 54 migranti avvenuto al largo della Tunisia da parte della Ong italiana Mediterranea Saving Humans e di 65 migranti in acque libiche per mano della Ong tedesca Sea-eye è ricominciato il braccio di ferro tra Malta, Italia e Ue per l’accoglienza.

Era l’11 giugno dello scorso anno quando il ministro dell’Interno lanciò per la prima volta l’hashtag #chiudiamoiporti contro lo sbarco di 629 profughi a bordo della Aquarius di Sos Mediterranee e Medici senza frontiere. Fin dal suo insediamento al Viminale, dunque, Salvini ha dichiarato “guerra” alle navi delle Ong, dopo che già il suo predecessore Marco Minniti aveva avviato una stretta con “il codice di condotta” e minacciato di negare l’approdo alle navi non italiane. Poi è toccato alla Lifeline, dell’omonima Ong tedesca, che dopo una lunga odissea e le minacce di sequestro da parte dei ministri italiani, è sbarcata a Malta con 230 migranti soccorsi. E ancora alla Open Arms con a bordo 87 migranti soccorsi davanti alla Libia che dopo i rifiuti di Italia e Malta ha ricevuto il via libera da Madrid per approdare ad Algeciras.

LEGGI ANCHE: Sea Watch, 216 migranti sbarcati a Lampedusa mentre la nave Ong era ferma in mare

E come non ricordare il caso Diciotti, la nave con 177 migranti a bordo è finita al centro di un braccio di ferro Italia-Malta: il 22 agosto dello scorso anno sono stati fatti scendere 29 minori, mentre è stato necessario arrivare fino al 25 per lo sbarco degli altri. È questa la vicenda per cui è stato indagato il ministro Salvini con l’accusa di sequestro di persona aggravato finita con un non luogo a procedere. A gennaio tocca alla Sea Watch 3 fatta approdare a Catania, dopo aver stazionato per giorni davanti a Siracusa in attesa dell’ok allo sbarco. Il 19 marzo è stata la Mare Jonio, la nave della piattaforma Mediterranea Saving Humans con 48 persone soccorse al largo della Libia, a entrare nel porto di Lampedusa. Questa volta, a differenza dei casi precedenti, la soluzione è stata rapida, perché eravamo alla vigilia del voto del Senato sull’autorizzazione a procedere nei confronti di Salvini per la vicenda Diciotti.

La lista dei “no” di Salvini alla sbarco delle Ong è lunga fino ad arrivare al caso internazionale della Sea Watch: la capitana è stata arrestata e poi rilasciata per aver sbarcato sul molo di Lampedusa i migranti soccorsi davanti alle acque libiche, forzando il divieto di ingresso imposto dal Ministero dell’Interno e ignorando l’alt di una motovedetta della Guardia di Finanza. L’ingresso della Sea Watch nelle acque italiane ha fatto poi scattare per la prima volta contro una Ong le misure contenute nel decreto sicurezza bis (entrato in vigore il 15 giugno), fortemente voluto da Salvini proprio per contrastare l’attività delle navi umanitarie, con una multa di 16mila euro per comandante, armatore e proprietario della nave.

Tags: DiciottiMatteo SalviniMediterranea Saving HumansNave AquariusPorti chiusiSea EyeSea Watch
Share167Tweet104Share29ShareSendSend
Articolo precedente

Renzi accusa il Pd sui migranti dimenticandosi che fino al 2018 ne è stato il segretario

Articolo successivo

In Italia ci sono 40 comuni sciolti per mafia

Altri Articoli

Dai cinema ai parrucchieri: cosa c’è nella bozza del primo Dpcm di Draghi, in vigore anche a Pasqua
Italia

Dai cinema ai parrucchieri: cosa c’è nella bozza del primo Dpcm di Draghi, in vigore anche a Pasqua

Febbraio 27, 2021
Perché si stanno utilizzando poche dosi del vaccino AstraZeneca
Italia

Perché si stanno utilizzando poche dosi del vaccino AstraZeneca

Febbraio 26, 2021
Spostamenti, seconde case, amici: cosa si può fare e cosa no
Italia

Spostamenti, seconde case, amici: cosa si può fare e cosa no

Febbraio 26, 2021
«Un grande maestro sempre disponibile»: un ricordo di Antonio Catricalà
Italia

«Un grande maestro sempre disponibile»: un ricordo di Antonio Catricalà

Febbraio 24, 2021
Articolo successivo
In Italia ci sono 40 comuni sciolti per mafia

In Italia ci sono 40 comuni sciolti per mafia

Articoli recenti

  • Dai cinema ai parrucchieri: cosa c’è nella bozza del primo Dpcm di Draghi, in vigore anche a Pasqua
  • LRDL: «Siamo gli alieni del Festival»
  • Perché si stanno utilizzando poche dosi del vaccino AstraZeneca
  • Spostamenti, seconde case, amici: cosa si può fare e cosa no
  • Draghi al vertice Ue: «Accelerare sui vaccini, nessuna scusa per le aziende inadempienti»
  • Ermal Meta: «Sono il Gattuso del Festival»
  • Nuova variante Covid negli Usa: Biden prolunga l’emergenza nazionale
  • Chi sono i sottosegretari del governo Draghi
  • «Un grande maestro sempre disponibile»: un ricordo di Antonio Catricalà
  • Willie Peyote: «All’Ariston per sfidare l’establishment»
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi