• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Agosto 17, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Pubblica amministrazione, impronte digitali contro i furbetti del cartellino

Redazione di Redazione
Luglio 9, 2019
in Italia
Tempo di lettura: 1 min read
A A
Pubblica amministrazione, impronte digitali contro i furbetti del cartellino

ANSA/FRANCO SILVI

Nel giorno in cui a Molfetta sono stati arrestati 12 presunti “furbetti del cartellino“, è stato inviato al Garante della Privacy il regolamento sulle impronte digitali per la verifica degli accessi al lavoro dei dipendenti pubblici e la prevenzione dell’assenteismo. Il garante invierà poi il regolamento alla Conferenza Unificata del Consiglio di Stato per i relativi pareri, mentre per l’istituzione del Nucleo per la Concretezza si dovrà attendere settembre.

Il regolamento e il Nucleo per la concretezza hanno lo scopo di guidare i vari enti in questo miglioramento delle prestazioni, con l’avvio per esempio un’informatizzazione delle procedure e una velocizzazione dei concorsi pubblici, ma anche l’introduzione di controlli più efficaci sulle presenze, al fine di evitare il fenomeno dei cosiddetti “furbetti del cartellino”. Oltre alla videosorveglianza si parla di controlli biometrici, come il riconoscimento dell’impronta digitale o la verifica dell’iride.

Da oggi in vigore legge Concretezza: misure per prevenire assenteismo, concorsi sprint, supporto alle PA in difficoltà, assunzioni mirate per favorire la digitalizzazione, uso dei fondi strutturali, semplificazione. Prossimo obiettivo: riforma della dirigenza!

— Giulia Bongiorno (@gbongiorno66) July 7, 2019

È la fine del badge. E pure dei furbetti che per molto tempo ne hanno fatto un uso molto creativo. Il ministro per la Pubblica amministrazione, Giulia Bongiorno, ha commentato la notizia dell’entrata in vigore della legge Concretezza su Twitter: «Con le impronte digitali stop ai truffatori e alla ‘fraudolenta solidarietà’», scrive il ministro. Poi, aggiunge di essere «felice di una legge che prevede la drastica riduzione dei tempi delle procedure concorsuali, nuove risorse in settori strategici della P.a, aiuti alle amministrazioni in affanno e un metodo di lotta contro l’assenteismo finalmente incisivo: fino ad oggi, di fatto, la facevano franca in troppi; adesso, con le impronte digitali e la videosorveglianza, preveniamo il fenomeno. È finita l’epoca delle truffe».

Tags: AssenteismoFurbetti del cartellinoGiulia BongiornoLegge ConcretezzaPubblica amministrazione
Share400Tweet250Share70ShareSendSend
Articolo precedente

Il fallimento della politica dei porti chiusi di Salvini

Articolo successivo

Allergie poco conosciute: sindrome postorgasmica e allergia al liquido seminale

Altri Articoli

Vaccini anti-Covid, studio italiano: «Alterazioni nel sangue dei vaccinati»
Italia

Vaccini anti-Covid, studio italiano: «Alterazioni nel sangue dei vaccinati»

Agosto 16, 2022
Continua l’accanimento sulla scuola: spunta «l’etichetta respiratoria»
Italia

Continua l’accanimento sulla scuola: spunta «l’etichetta respiratoria»

Agosto 9, 2022
L’Italia prima in Europa per numero di morti
Italia

L’Italia prima in Europa per numero di morti

Agosto 8, 2022
Articolo successivo
Sindrome postorgasmica e allergia al liquido seminale

Allergie poco conosciute: sindrome postorgasmica e allergia al liquido seminale

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In