• Cookie Policy
sabato, Febbraio 27, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

I diversi tipi di acufene: come riconoscerli e curarli

Daria Caminiti di Daria Caminiti
Gennaio 6, 2020
in Salute
Tempo di lettura: 3min read
A A

In molti lo definiscono un ronzio, altri un sibilo, altri ancora un fischio. Per alcuni l’acufene è un fastidio che può essere tollerato, per altri un tormento costante che influenza negativamente le attività quotidiane e la qualità della vita. Non è assolutamente normale percepire un rumore nell’orecchio, che rappresenta l’espressione di un danno che si sta verificando, o si è già verificato, a carico dell’organo dell’udito. Tale danno può essere banale e quindi non pericoloso per il paziente, ma può essere viceversa espressione di patologie anche molto gravi. Per questo motivo il primo step è riconoscere le diverse forme di acufene e indagarne la causa scatenante.

La forma più comune di acufene è quello soggettivo: viene sentito solo dal paziente e non dal medico o da altre persone che si trovano vicine al paziente. L’acufene soggettivo può essere audiogeno o non audiogeno. L’acufene soggettivo audiogeno è spesso dovuto a cause e/o patologie interessanti la coclea. In questo caso frequentissimo è l’acufene in corso di malattia di Ménière o di otosclerosi che molto spesso rappresenta il primo sintomo del neurinoma. Spesso si modifica in intensità e lunghezza, può essere non costante e sensibile alle condizioni di stress, all’attività fisica, ma anche a certi farmaci o alimenti. La forma di acufene soggettivo più comune è quella sensoriale che solitamente è l’effetto collaterale di un sistema uditivo danneggiato e può determinare anche la sensazione di perdita di equilibrio. In particolare è causato solitamente da disordini di vario tipo che influiscono sul modo in cui il cervello elabora i suoni.

LEGGI ANCHE: Acufene neurale, quando a generare il disturbo è un conflitto neurovascolare

L’acufene soggettivo non audiogeno è dovuto a cause e/o patologie non interessanti l’orecchio direttamente, ma determinate da alterazioni dell’assetto cranio-cervico-mandibolare. Sono quindi cause che interessano il tratto cervicale della colonna vertebrale: alterazioni dell’articolazione temporo-mandibolare, anomalie dei vasi del collo, malocclusioni dentarie, squilibri posturali. Altra causa da non sottovalutare è l’esposizione a rumori anche non particolarmente intensi per lunghi periodi, come anche l’esposizione brevissima a rumori molto forti. L’acufene soggettivo non audiogeno può essere definito anche “somatico”o “conduttivo” perché causato da funzioni esterne, piuttosto che da cause sensoriali/neurologiche. Questo tipo di acufene è solitamente associato ai movimenti e al contatto fisico e può essere generato dagli spasmi muscolari dell’orecchio o del collo, e da altre cause meccaniche.

Anche l’assunzione di alcuni farmaci può indurre acufene. I farmaci più noti a determinare l’insorgenza di questo sintomo invalidante sono i FANS, ossia i derivati dell’acido acetilsalicilico e gli antibiotici tra cui maggiormente gli aminoglicosidi. Altre sostanze che possono causare l’acufene sono: diuretici dell’ansa tra cui la furosemide, chinino, indometacina, carbamazepina, tetracicline, litio, antipsicotici, antidepressivi triciclici, inibitori delle monoamine ossidasi, antistaminici, farmaci bloccanti i recettori beta-adrenergici, anestetici locali, steroidi, caffeina e alcool. I meccanismi con cui queste sostanze inducono l’acufene non sono ancora noti, ma si suppone che i farmaci che determinano sia l’ipoacusia che l’acufene agiscono a livello della coclea, mentre i farmaci che causano solo l’acufene colpiscono i nuclei uditivi tronco-encefalici.

LEGGI ANCHE: Acufene: quel fischio all’orecchio che “disturba” la vita

L’acufene oggettivo è una delle forme più rare di acufene ed è l’unica forma che può essere rilevata da un osservatore esterno con l’uso di uno stetoscopio. Solitamente l’acufene oggettivo va in sincrono con il battito cardiaco, per questo si definisce “pulsatile”, e può essere determinato da aneurismi, tumori glomici, malformazioni artero-venose. Queste cause sono responsabili dell’insorgenza di un flusso ematico non fisiologico, o laminare, e di un flusso ematico patologico, o turbolento, che attraverso il tessuto osseo viene trasmesso alla coclea. Rarissime volte l’acufene oggettivo può manifestarsi come un ticchettio udibile anche dalle persone che si trovano vicino al paziente in questione. L’acufene oggettivo spesso si associa a disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare, a una contrazione spontanea dei muscoli dell’orecchio medio, a un mioclono palatale o ad una tuba di Eustachio che patologicamente fa passare il suono dalla rinofaringe all’interno dell’orecchio medio.

Come abbiamo visto le cause scatenanti l’acufene possono essere molteplici, per questo è necessario un approccio multidisciplinare. Compito dell’equipe multidisciplinare è quello di capire Oquale è la causa che ha generato l’acufene, e, solo dopo aver escluso con una visita molto attenta, scrupolosa e mirata, patologie più gravi, si passa a trattare il sintomo acufene. L’acufene in base alla causa che lo ha determinato, può essere trattamento non solo con i classici protocolli farmacologici, ma anche con terapie riabilitative sonore, terapie riabilitative psicoterapeutiche, terapie riabilitative cranio-cervico-mandibolari, terapie riabilitative nutrizionali e protocolli chirurgici. Ogni percorso riabilitativo viene sempre scelto in base alle esigenze del singolo paziente.

LEGGI ANCHE: il blog della Dr.ssa Daria Caminiti
Tags: AcufeneCentro Siciliano AcufeneI diversi tipi di acufeneTrattamento dell'acufene
Share194Tweet121Share34ShareSendSend
Articolo precedente

Beppe grillo torna in campo: «Bisogna salvare l’Italia dai nuovi barbari»

Articolo successivo

La crisi di governo farà aumentare l’Iva: 541 euro in più a famiglia

Altri Articoli

Next generation e chirurgia estetica: «I nuovi pazienti sono giovani, social e selfie addicted»
Salute

Next generation e chirurgia estetica: «I nuovi pazienti sono giovani, social e selfie addicted»

Febbraio 25, 2021
Ortodonzia pediatrica: «Carie e malocclusioni i disturbi più frequenti nei bambini»
Salute

Ortodonzia pediatrica: «Carie e malocclusioni i disturbi più frequenti nei bambini»

Dicembre 29, 2020
Profiloplastica non chirurgica, come armonizzare il profilo del volto senza bisturi
Salute

Profiloplastica non chirurgica, come armonizzare il profilo del volto senza bisturi

Dicembre 28, 2020
Le interferenze dei piercing sulla postura: come trattarle con l’osteopatia
Salute

Le interferenze dei piercing sulla postura: come trattarle con l’osteopatia

Dicembre 27, 2020
Articolo successivo
La crisi di governo farà aumentare l’Iva: 541 euro in più a famiglia

La crisi di governo farà aumentare l’Iva: 541 euro in più a famiglia

Articoli recenti

  • Dai cinema ai parrucchieri: cosa c’è nella bozza del primo Dpcm di Draghi, in vigore anche a Pasqua
  • LRDL: «Siamo gli alieni del Festival»
  • Perché si stanno utilizzando poche dosi del vaccino AstraZeneca
  • Spostamenti, seconde case, amici: cosa si può fare e cosa no
  • Draghi al vertice Ue: «Accelerare sui vaccini, nessuna scusa per le aziende inadempienti»
  • Ermal Meta: «Sono il Gattuso del Festival»
  • Nuova variante Covid negli Usa: Biden prolunga l’emergenza nazionale
  • Chi sono i sottosegretari del governo Draghi
  • «Un grande maestro sempre disponibile»: un ricordo di Antonio Catricalà
  • Willie Peyote: «All’Ariston per sfidare l’establishment»
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi