• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Gennaio 28, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Hong Kong ritira la legge sull’estradizione, ma per gli attivisti non basta

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Settembre 5, 2019
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Hong kong ritira la legge sull’estradizione, ma per gli attivisti non basta

La governatrice di Hong Kong, Carrie Lam, ha ritirato la proposta di legge sull’estradizione all’origine delle grandi proteste iniziate a giugno. «La legge è del tutto ritirata», ha annunciato la governatrice Lam in un videomessaggio trasmesso dalle tv locali. Il ritiro della norma, fin qui solo sospesa, è una delle cinque richieste dei manifestanti, che ottengono così la prima vera vittoria.

LEGGI ANCHE: Hong Kong, tra scontri e prove di dialogo

L’obiettivo, dice una fonte governativa, è «raffreddare l’atmosfera», considerata l’escalation di violenze delle ultime settimane. Il problema è che nel frattempo il ritiro della norma tanto, troppo attesa dai cittadini di Hong Kong rischia di non essere sufficiente. I manifestanti chiedono anche le dimissioni della leader di Hong Kong, l’amnistia per gli arrestati nel corso dei tre mesi di proteste cominciate il 9 giugno scorso, un’indagine indipendente sull’operato della polizia e la riforma politica in favore del suffragio universale. Lam ha definito «inaccettabile» l’amnistia per i manifestanti che sono stati arrestati dall’inizio delle proteste contro la riforma della legge sull’estradizione (1.183 secondo l’ultimo calcolo). Una simile richiesta «è contro lo stato di diritto» ed è «contro a Basic Law», la legge fondamentale con cui Pechino regola il suo rapporto con l’ex colonia britannica, ha detto Lam nel corso del messaggio televisivo.

Sulle altre richieste Lam ha fatto delle aperture, distanti però dalle richieste dei cittadini. Ha ribadito che verrà svolta un’indagine sull’operato della polizia, con il coinvolgimento di esperti stranieri, ma a svolgerla sarà l’attuale organo di vigilanza che i manifestanti non considerano indipendente. E sul suffragio universale, pur ammettendo che è “il fine ultimo”, ha detto che deve essere discusso in una diversa atmosfera e secondo le procedure legali previste. Infine il governo inviterà un comitato di esperti a esaminare i problemi della società di Hong Kong. Questo pacchetto è il più compiuto tentativo della leader di Hong Kong (e di Pechino) di placare le proteste. Ma a giudicare dalle prime reazioni dei democratici e degli attivisti, «troppo poco e troppo tardi» è la frase più ripetuta, non sembra aver convinto molti.

Initial response to Carrie Lam:

1. Too little and too late now — Carrie Lam's response comes after 7 lives sacrificed, more than 1,200 protestors arrested, in which many are mistreated in police station.

— Joshua Wong 黃之鋒 (@joshuawongcf) September 4, 2019

«Troppo poco, troppo tardi. L’accentuata brutalità della polizia nelle scorse settimane, ha lasciato una cicatrice irreversibile per l’intera società di Hong Kong e Carrie Lam, deve affrontare tutte e cinque le richieste: fine dei procedimenti penali, smettere di chiamarci rivoltosi, indagine di polizia indipendente ed elezioni libere», ha scritto su Twitter l’attivista Joshua Wong, volto delle proteste pro-democrazia del 2014. Insoddisfazione è emersa anche da molti parlamentari pan-democratici e dalla sigla più nota delle proteste, il Civil Human Rights Front, che chiede che tutte e cinque le richieste dei manifestanti siano soddisfatte e aggiunge: «Pensare che la mossa annunciata in tv possa bastare a placare gli animi dopo oltre quattordici settimane di proteste è un grave errore di giudizio politico».

Tags: Carrie LamCinaEstrasizioneHong KongJoshua WongLegge sull'estradizione
Share398Tweet249Share70ShareSendSend
Articolo precedente

Chi sono le sette donne ministro del governo Conte-bis

Articolo successivo

Parte il Conte-bis, i ministri hanno giurato al Quirinale

Altri Articoli

La giornata della memoria ai tempi della guerra in Ucraina
Mondo

La giornata della Memoria ai tempi della guerra in Ucraina

Gennaio 27, 2023
Stati Uniti e Germania invieranno carri armati all’Ucraina
Mondo

Stati Uniti e Germania invieranno carri armati all’Ucraina

Gennaio 26, 2023
Mortalità e vaccinazione: cosa dice uno studio francese
Mondo

Mortalità e vaccinazione: cosa dice uno studio francese

Gennaio 21, 2023
Articolo successivo
Parte il Conte-bis, i ministri hanno giurato al Quirinale

Parte il Conte-bis, i ministri hanno giurato al Quirinale

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In