• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Febbraio 1, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Masticazione, fonazione e postura: che cosa cura la gnatologia

Cristina Vitale di Cristina Vitale
Settembre 27, 2019
in Salute
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Masticazione, fonazione e postura: che cosa cura la gnatologia

Non tutti sanno che alcuni disordini dell’articolazione temporo-mandibolare possono creare non solo problemi di fonazione e masticazione, ma anche scompensi nella postura ed essere causa di mal di schiena, tensioni muscolari e dolori articolari. Esiste una stretta correlazione tra il contatto tra le due arcate dentali, i muscoli e le ossa temporo-mandibolari, e la gnatologia si occupa di studiare e ristabilire il corretto equilibrio tra questi tre elementi al fine di risolvere i problemi che da questi possono scaturire.

L’articolazione temporo-mandibolare è un sistema molto complesso che unisce il condilo mandibolare al cranio e coinvolge molteplici movimenti. È un’articolazione spesso sottovalutata, ma è anche una di quelle che usiamo di più. Basti pensare a tutte le volte in cui mastichiamo, deglutiamo, ridiamo, sbadigliamo o parliamo per renderci conto che è sempre in attività. Nella condizione normale il movimento della mascella avviene in modo libero e senza affaticare le strutture ad esso collegate (tendini, legamenti, muscoli). In caso di malocclusioni o di altri disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), questo movimento naturale è alterato in modo negativo ed è frequente incorrere in problemi alla masticazione, alla fonazione ma anche alla postura.

LEGGI ANCHE: Perché la mandibola “scricchiola”: malocclusione dentale o bruxismo

Le cause dei disordini temporo-mandibolari possono essere varie e comprendono malattie sistemiche (artrite reumatoide, lupus eritematoso, fibromialgia), traumi, abitudini viziate (postura scorretta, stringere, serrare o digrignare i denti), stati psicologici (stress, ansia, depressione) e un’alterata occlusione dentale. Si presentano con mal di testa frequenti e inspiegabili, dolori durante la masticazione o click mandibolari e limitazione funzionale relativa all’apertura della bocca. Ma i sintomi di un disturbo all’articolazione temporo-mandibolare possono anche riguardare i muscoli del collo, con frequenti infiammazioni del nervo trigemino, dolori alla schiena, mal d’orecchio con riduzione dell’udito e spesso accompagnato da capogiri e vertigini. È quindi facile capire come il riallineamento dei denti diventa fondamentale anche per mantenere una buona postura.

La cura dei disordini temporomandibolari è complessa e richiede spesso la collaborazione di altre figure professionali, tra cui osteopati e posturologi che collaborano con lo gnatologo. Si parte con una prima visita, uno studio di tutta la storia clinica del paziente tramite il quale si riescono ad individuare le problematiche sorte nel tempo in ordine cronologico e, di conseguenza, a tracciare un corretto quadro clinico. Il fine della visita gnatologica è quello di capire se i disturbi accusati dal paziente sono relazionati alla malocclusione e ad individuare il rapporto di funzionamento tra mandibola e cranio. Nella prima fase della visita potrebbe essere necessario effettuare esami strumentali o diagnostici per completare il quadro clinico, come ad esempio la risonanza magnetica, la kinesiografia mandibolare o l’orto-panoramica.

LEGGI ANCHE: Acufene, quando la causa è legata a disturbi temporo mandibolari

Una volta identificato il problema si intraprende una cura con il Bite, un apparecchio in resina trasparente o in metallo che consente di ristabilire la giusta posizione delle arcate dentali. Tra le principali patologie trattate dalla gnatologia c’è il bruxismo, una attività eccessiva, prevalentemente notturna, dei muscoli che muovono la mandibola. La forma più frequente di questa patologia è il serramento, cioè un contatto prolungato delle due arcate dentarie. Ma anche il blocco della mandibola, ossia difficoltà del paziente ad aprire la bocca per un blocco del meccanismo condilo-discale che permette l’apertura della bocca, e il click mandibolare, cefalee, dolori al collo e alla schiena. Ma anche gli acufeni possono derivare da una disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare e la gnatologia gioca un ruolo importante nella cura e riabilitazione dei pazienti acufenici.

LEGGI ANCHE: Il blog della Dr.ssa Cristina Vitale
Tags: Articolazione temporo-mandibolareClick mandibolareGnatologiaMalocclusioni dentali
Share496Tweet310Share87ShareSendSend
Articolo precedente

Scuola, allarme crolli: «Nel 2019 uno ogni tre giorni»

Articolo successivo

Manovra green, allo studio del Mef una tassa sugli imballaggi

Altri Articoli

Open day Invisalign da Hruska: l’alternativa trasparente all’apparecchio
Salute

Open day Invisalign da Hruska: l’alternativa trasparente all’apparecchio

Novembre 10, 2022
Malocclusioni dentali: «Attenzione alle abitudini viziate nei bambini»
Salute

Malocclusioni dentali: «Attenzione alle abitudini viziate nei bambini»

Ottobre 6, 2022
Alimentazione e fake news: «La disinformazione sui temi della salute è un’insidia pericolosa»
Salute

Alimentazione e fake news: «La disinformazione sui temi della salute è un’insidia pericolosa»

Agosto 24, 2022
Articolo successivo
Manovra green, allo studio del Mef una tassa sugli imballaggi

Manovra green, allo studio del Mef una tassa sugli imballaggi

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In