• Cookie Policy
lunedì, Marzo 8, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Giornata del migrante, è tempo di Ius culturae

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Settembre 29, 2019
in Italia
Tempo di lettura: 2min read
A A

«Non si tratta solo di migranti» è il tema scelto da Papa Francesco per celebrare la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, istituita nel 1914, e che da quest’anno si celebrerà ogni ultima domenica di settembre.«Migranti è un aggettivo, le persone sono sostantivi», ha detto il Papa. Le persone che migrano sono donne, uomini, bambini, padri, madri, lavoratori, studenti. «L’atteggiamento che abbiamo nei loro confronti rappresenta un campanello d’allarme che avvisa del declino morale a cui si va incontro se si continua a concedere terreno alla “cultura dello scarto”. Infatti, su questa via, ogni soggetto che non rientra nei canoni del benessere fisico, psichico e sociale diventa a rischio di emarginazione e di esclusione».

In Italia sono 5.255.503 i cittadini stranieri regolarmente residenti, l’8,7% della popolazione totale. I dati presentati nell’ultimo rapporto Immigrazione diffuso dalla Caritas e dall’organizzazione Migrantes, colloca il ostro Paese al terzo posto nell’Unione Europa per presenze di migranti: dopo Germania e Regno Unito, seguita da Francia e Spagna. «I due decreti sicurezza varati dal precedente governo – si legge nell’introduzione del rapporto– hanno introdotto modifiche restrittive, suggerito indebite semplificazioni, e aggravato la precarizzazione dei diritti delle persone, offrendo la sponda ad atteggiamenti di intolleranza rispetto alla presenza dei cittadini stranieri in Italia».

LEGGI ANCHE: Come si diventa cittadini italiani

Accanto al progetto di Conte, discusso a Malta, di redistribuzione dei migranti, nei prossimi giorni ripartirà alla Camera la discussione sullo Ius culturae: i minori stranieri, nati in Italia o entrati nel Paese entro il dodicesimo anno di età, potranno ottenere la cittadinanza purché abbiano frequentato regolarmente almeno cinque anni dei cicli di studio o dei percorsi di istruzione e formazione professionale. La commissione Affari costituzionali discuterà giovedì prossimo i testi di modifica della legge di cittadinanza. Lo ha annunciato il presidente della commissione Giuseppe Brescia (M5S), spiegando: «Serve una discussione che metta all’angolo propaganda e falsi miti, guardi in faccia la realtà e dia un segnale positivo a chi si vuole integrare». Immediati i consensi da parte del Pd. E la replica del leader leghista, Matteo Salvini: «La Lega si batterà contro loius soli, comunque lo chiamino, contro la cittadinanza facile, senza se e senza ma. Se questa è la priorità del governo, povera Italia».

L’ultimo atto per rivedere i sistemi di cittadinanza in Italia era stato portato in scena da Leu nell’ottobre 2018: all’epoca all’opposizione, i parlamentari di Liberi e uguali avevano abbozzato un testo a prima firma di Laura Boldrini (ora Pd), che aveva avuto come relatore l’attuale ministro della Sanità Roberto Speranza. Ormai in quota di maggioranza, Leu porterà il testo alla Camera il 3 ottobre. «Non c’è solo il testo a prima firma Boldrini da esaminare», ha specificato Brescia. «Ci sono diversi testi di altri gruppi, tra cui un testo Polverini di Forza Italia che introduce proprio lo ius culturae. Naturalmente arriverà anche un testo a firma del Movimento 5 Stelle».

Tags: Giornata mondiale del migrante e del rifugiatoIus culturaeMigrantiPapa Francesco
Share168Tweet105Share29ShareSendSend
Articolo precedente

La guerra dei dazi e i rischi per l’Italia

Articolo successivo

La nuova Iva: cosa potrebbe cambiare se si usa il bancomat

Altri Articoli

8 marzo 2021, nessuna festa per la donna: oltre 300 mila hanno perso il lavoro
Italia

8 marzo 2021, nessuna festa per la donna: oltre 300 mila hanno perso il lavoro

Marzo 8, 2021
Scuola, 9 studenti italiani su 10 a rischio Dad
Italia

Scuola, 9 studenti italiani su 10 a rischio Dad

Marzo 7, 2021
Coronavirus, il Cts chiede scuole chiuse e restrizioni più dure
Italia

Coronavirus, il Cts chiede scuole chiuse e restrizioni più dure

Marzo 7, 2021
No, non sono i bambini i più colpiti dalle varianti
Italia

No, non sono i bambini i più colpiti dalle varianti

Marzo 6, 2021
Articolo successivo
La nuova Iva: cosa potrebbe cambiare se si usa il bancomat

La nuova Iva: cosa potrebbe cambiare se si usa il bancomat

Articoli recenti

  • 8 marzo 2021, nessuna festa per la donna: oltre 300 mila hanno perso il lavoro
  • Papillomi nasali, cosa sono e come si manifestano
  • Si conclude il viaggio di Papa Francesco in Iraq
  • Måneskin, dai concerti in strada alla vittoria a Sanremo
  • Scuola, 9 studenti italiani su 10 a rischio Dad
  • Coronavirus, il Cts chiede scuole chiuse e restrizioni più dure
  • Achille Lauro: «Io direttore artistico? Non escludo niente»
  • No, non sono i bambini i più colpiti dalle varianti
  • Le pagelle del Festival, l’addio di Amadeus
  • Campania in zona rossa, Veneto e Friuli in arancione
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi