• Cookie Policy
  • Chi siamo
venerdì, Maggio 20, 2022
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Def, la flessibilità e le coperture in attesa della manovra 2020

Redazione di Redazione
Ottobre 1, 2019
in Economia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Def, la flessibilità e le coperture della manovra 2020

La manovra per il 2020 sarà di circa 29 miliardi. Con un deficit che si ferma al 2,2% come da attese, un obiettivo di crescita che non va oltre lo 0,6% e un debito che scende dal 135,7% al 135,2%: Sono queste le prime cifre che trapelano in merito alla nota di aggiornamento del Def, approvata dal consiglio dei ministri. «Siamo convinti di poter imprimere un cambio di passo alla politica economica già con la prossima Legge di Bilancio e che si sia aperta un’opportunità di disegnare riforme incisive e preparare un vero rilancio dell’economia italiana», scrive il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri nell’introduzione della bozza della Nadef.

In attesa di conoscere i contenuti della manovra vera e propria, la Nadef che ne costituisce la cornice macroeconomica conferma solo in parte le anticipazioni di queste settimane. Due le sorprese principali: sul fronte delle entrate, gli introiti attesi da lotta all’evasione e promozione dei pagamenti elettronici dovrebbero essere di 7 miliardi. Per quanto riguarda il cuneo fiscale, il primo anno arriverà solo un segnale. Quasi simbolico. Stando alle bozze, infatti, già a partire dal prossimo anno il cuneo fiscale calerà dello 0,1%. «L’impegno aggiuntivo nel 2020 è valutato in 0,15 punti percentuali di Pil che saliranno a 0,3 punti nel 2021». Si tratta di circa 2,7 miliardi nel 2020 (contro i 5 ipotizzati nei giorni scorsi) e di circa 5,4 miliardi nel 2021.

LEGGI ANCHE: Manovra, Conte: «Trovati i 23 miliardi per evitare l’aumento dell’Iva»

La nota conferma anche che è stato deciso di non aumentare l’Iva. Ma come sono stati raccolti i fondi necessari a stoppare l’Iva e ad avviare un seppur simbolico abbassamento delle tasse? La nota elenca alcune misure: «Misure di efficientamento della spesa pubblica e di revisione o soppressione di disposizioni normative vigenti in relazione alla loro efficacia o priorità, per un risparmio di oltre 0,1 punti percentuali di Pil. Nuove misure di contrasto all’evasione e alle frodi fiscali, nonché interventi per il recupero del gettito tributario anche attraverso una maggiore diffusione dell’utilizzo di strumenti di pagamento tracciabili, per un incremento totale del gettito pari a 0,4% del Pil. Riduzione delle spese fiscali e dei sussidi dannosi per l’ambiente e nuove imposte ambientali, che nel complesso aumenterebbero il gettito di circa lo 0,1% del Pil. Altre misure fiscali, fra cui la proroga dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione di terreni e partecipazioni, per oltre 0,1 punti percentuali».

Nel dettaglio, le risorse a cui attingere come coperture sono pari a circa 14,4 miliardi così suddivisi: 7,2 miliardi (0,4% del Pil) dalla lotta all’evasione, compresa la diffusione di strumenti di pagamento tracciabili, 1,8 miliardi dalla spending review (0,1% del Pil), 1,7 miliardi (circa lo 0,1% del Pil). Il resto verrà dalla riduzione delle spese fiscali e dei sussidi dannosi per l’ambiente e nuove imposte ambientali, che nel complesso aumenterebbero il gettito di circa lo 0,1% del Pil, altri 1,7 miliardi.

Tags: Clausole di salvaguardia sull'IvaDefGiuseppe ConteLegge di BilancioManovraNadefNota di aggiornamento al Def
Share401Tweet251Share70ShareSendSend
Articolo precedente

Brexit, manca un mese all’addio del Regno Unito all’Ue

Articolo successivo

Alluvione di Messina: «Per noi ad ogni pioggia è sempre il 1° ottobre»

Altri Articoli

L’Italia è il Paese dei bonus
Economia

L’Italia è il Paese dei bonus

Maggio 19, 2022
Guerra in Ucraina e caro energia, l’Ue taglia le stime di crescita dell’Italia
Economia

Guerra in Ucraina e caro energia, l’Ue taglia le stime di crescita dell’Italia

Maggio 16, 2022
Dal Recovery Fund 200 miliardi per fronteggiare la crisi energetica
Economia

Dal Recovery Fund 200 miliardi per fronteggiare la crisi energetica

Maggio 6, 2022
Articolo successivo
Alluvione di Messina 1 ottobre 2009

Alluvione di Messina: «Per noi ad ogni pioggia è sempre il 1° ottobre»

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In