• Cookie Policy
sabato, Febbraio 27, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

L’Ue impone a Facebook di cancellare i contenuti simili a quelli dichiarati illeciti

Redazione di Redazione
Ottobre 3, 2019
in Mondo
Tempo di lettura: 2min read
A A

Un qualsiasi Stato membro dell’Ue potrà imporre a Facebook o piattaforme analoghe di eliminare contenuti identici o equivalenti a quelli già dichiarati illegali e limitarne l’accesso a livello mondiale: è quanto stabilito oggi dalla Corte di Giustizia europea. Questo vuol dire che il tribunale di un qualsiasi Paese non solo potrà chiedere ai social network di intervenire su singoli post, foto o video ma potrà farlo anche per quelli identici o che giudica simili, chiedendo che la rimozione coinvolga tutto il mondo e non solo l’Europa, dove la sentenza è stata emessa.

LEGGI ANCHE: Facebook pagherà gli editori per utilizzare i loro articoli e contrastare le fake news

Il caso è arrivato in Lussemburgo dopo che i giudici austriaci avevano chiesto a Facebook di bloccare l’accesso ad un contenuto corredato da un commento ritenuto diffamatorio ai danni dell’allora deputata alla Camera dei rappresentati del Parlamento austriaco e presidente dei Verdi Eva Glawischnig-Piesczek. E la decisione odierna non stupisce, essendo in linea con il parere dell’avvocato generale della Corte, Maciej Szpunar, dello scorso giugno.

Dura la reazione di Facebook, secondo cui «questa sentenza solleva interrogativi importanti sulla libertà di espressione e sul ruolo che le aziende del web dovrebbero svolgere nel monitorare, interpretare e rimuovere contenuti che potrebbero essere illegali in un determinato Paese». Per il social network i suoi standard sono sufficienti per stabilire quello che le persone «possono e non possono condividere sulla nostra piattaforma e un processo in atto per limitare i contenuti che violano le leggi locali. Questa sentenza si spinge ben oltre, mina il consolidato principio secondo cui un Paese non ha il diritto di imporre le proprie leggi sulla libertà di parola ad un altro Paese. Inoltre, apre la porta ad obblighi imposti alle aziende del web di monitorare proattivamente i contenuti per poi interpretare se sono “equivalenti” a contenuti ritenuti illegali». Facebook centra poi uno dei punti più delicati: «Per ottenere questo diritto i tribunali nazionali dovranno prevedere definizioni molto chiare su cosa significhino “identico” ed “equivalente” concretamente. Speriamo che i tribunali adottino un approccio proporzionato e misurato, per evitare di limitare la libertà di espressione».

Tags: Corte di Giustizia europeaFacebookSocial Network
Share167Tweet104Share29ShareSendSend
Articolo precedente

Consip, Luca Lotti rinviato a giudizio per favoreggiamento

Articolo successivo

Tax free day: ecco le città più colpite dalle tasse

Altri Articoli

Nuova variante Covid negli Usa: Biden prolunga l’emergenza nazionale
Mondo

Nuova variante Covid negli Usa: Biden prolunga l’emergenza nazionale

Febbraio 25, 2021
Come sono stati uccisi l’ambasciatore Attanasio e il carabiniere Iacovacci in Congo
Mondo

Come sono stati uccisi l’ambasciatore Attanasio e il carabiniere Iacovacci in Congo

Febbraio 23, 2021
L’Europa tra riaperture graduali e lockdown prolungati
Mondo

L’Europa tra riaperture graduali e lockdown prolungati

Febbraio 23, 2021
Nel Regno Unito calano contagi e decessi: si va verso una «cauta» riapertura
Mondo

Nel Regno Unito calano contagi e decessi: si va verso una «cauta» riapertura

Febbraio 22, 2021
Articolo successivo
Tax free day: ecco le città più colpite dalle tasse

Tax free day: ecco le città più colpite dalle tasse

Articoli recenti

  • Maurizio Cucchi: «La poesia ha parole pesanti»
  • Dai cinema ai parrucchieri: cosa c’è nella bozza del primo Dpcm di Draghi, in vigore anche a Pasqua
  • LRDL: «Siamo gli alieni del Festival»
  • Perché si stanno utilizzando poche dosi del vaccino AstraZeneca
  • Spostamenti, seconde case, amici: cosa si può fare e cosa no
  • Draghi al vertice Ue: «Accelerare sui vaccini, nessuna scusa per le aziende inadempienti»
  • Ermal Meta: «Sono il Gattuso del Festival»
  • Nuova variante Covid negli Usa: Biden prolunga l’emergenza nazionale
  • Chi sono i sottosegretari del governo Draghi
  • «Un grande maestro sempre disponibile»: un ricordo di Antonio Catricalà
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi