• Cookie Policy
martedì, Marzo 9, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Accordo tra Usa e Cina: verso la tregua sui dazi

Redazione di Redazione
Ottobre 12, 2019
in Mondo
Tempo di lettura: 2min read
A A

«Un accordo che va bene alla Cina, agli Stati Uniti e va bene al mondo». Donald Trump annuncia con queste parole alla Casa Bianca l’intesa parziale raggiunta con la Cina sulla guerra commerciale. Parla di un accordo arrivato alla «fase uno»: non ancora lo storico patto per risolvere tutte le annose questioni tra Washington e Pechino, ma un’intesa parziale che per il momento basta per scongiurare una nuova escalation sui dazi. Il segretario al Tesoro americano Steve Mnuchin assicura che il 15 ottobre non scatteranno più le nuove sanzioni che avrebbero colpito prodotti made in China per un valore di 250 miliardi di dollari.

«Siamo vicini alla fine della guerra commerciale» dice Trump. La firma dell’accordo avverrà tra 4-5 settimane in Cile quando il presidente americano incontrerà il suo omologo cinese Xi Jinping, a margine del vertice annuale dei paesi Asia Pacifico. Il nuovo round di trattative tra Washington e Pechino era partito in un clima di forte diffidenza per i recenti scontri su vari fronti, dal caso Nba a quello degli uiguri. Alla fine però avrebbe prevalso la necessità delle due parti di portare a casa un risultato che serve tanto a Xi Jinping quanto a Donald Trump. Per quest’ultimo una vera e propria boccata di ossigeno nel momento più difficile e tempestoso della sua presidenza. Una bandiera da sventolare di fronte al suo elettorato come l’ennesima promessa mantenuta, anche se ancora a metà.

LEGGI ANCHE: Dazi e cybersecurity: la guerra commerciale tra Usa e Cina

I dettagli dell’accordo non si conoscono ancora. Ma quel che è dato per certo è gli Stati Uniti martedì prossimo non aumenteranno, come previsto, i dazi dal 25 al 30% su 250 miliardi di export cinese. Non dovrebbero farlo neanche il 15 dicembre sull’ultima tranche di export cinese ancora non tassata, quei 160 miliardi di dollari di telefonini, pc, tablet e videogiochi che colpirebbero indirettamente anche Apple e i produttori di computer americani. La Cina in cambio ha concesso aperture sull’industria finanziaria, ha incrementato le importazioni di prodotti agricoli Usa con l’impegno ad acquistare più soia, grano e carne di maiale. E ha siglato un patto sulle valute contro la manipolazione dei cambi. Il Dipartimento all’agricoltura ha già fatto sapere che gli acquisti cinesi di carne di maiale nella settimana del 3 ottobre sono arrivati al livello record di 142.172 tonnellate. Pechino inoltre acquisterà soia americana per un valore aggiuntivo di 10 miliardi di dollari.

Huawei resta fuori dalla «fase uno» dell’accordo. È ancora presto per capire se Trump accetterà di garantire tra le altre cose un alleggerimento della posizione su Huawei, consentendo ad alcune aziende americane di fornire prodotti “non sensibili” al colosso cinese delle telecomunicazioni, superando di fatto il divieto di vendita imposto nella primavera scorsa. Ma la Cina è speranzosa: «Le due parti hanno compiuto progressi sostanziali – si legge in una nota del ministero del Commercio – nei settori dell’agricoltura, della protezione della proprietà intellettuale, dei tassi di cambio, dei servizi finanziari, della cooperazione commerciale, del trasferimento di tecnologia e della risoluzione delle controversie. Cina e Stati Uniti hanno concordato di lavorare insieme per l’accordo finale».

Tags: DaziDazi Usa-CinaDonald TrumpGuerra commercialeXi Jinping
Share167Tweet105Share29ShareSendSend
Articolo precedente

Zingaretti e quel potenziale 48% che può diventare un’alleanza con il M5s

Articolo successivo

Conflitto in Siria, la Turchia arruola milizie jihadiste contro i curdi

Altri Articoli

Si conclude il viaggio di Papa Francesco in Iraq
Mondo

Si conclude il viaggio di Papa Francesco in Iraq

Marzo 8, 2021
L'Italia ha bloccato l'export del vaccino AstraZeneca verso l'Australia
Mondo

L’Italia ha bloccato l’export del vaccino AstraZeneca verso l’Australia

Marzo 5, 2021
Il partito di Viktor Orbán lascia il Ppe
Mondo

Il partito di Viktor Orbán lascia il Ppe

Marzo 3, 2021
Johnson & Johnson, dagli Usa arriva il quarto vaccino contro il Covid
Mondo

Johnson & Johnson, dagli Usa arriva il quarto vaccino contro il Covid

Febbraio 28, 2021
Articolo successivo
Conflitto in Siria, la Turchia arruola milizie jihadiste contro i curdi

Conflitto in Siria, la Turchia arruola milizie jihadiste contro i curdi

Articoli recenti

  • L’Italia verso la «zona rossa rafforzata»
  • AstraZeneca, ok al vaccino anche per gli over 65
  • 8 marzo 2021, nessuna festa per la donna: oltre 300 mila hanno perso il lavoro
  • Papillomi nasali, cosa sono e come si manifestano
  • Si conclude il viaggio di Papa Francesco in Iraq
  • Måneskin, dai concerti in strada alla vittoria a Sanremo
  • Scuola, 9 studenti italiani su 10 a rischio Dad
  • Coronavirus, il Cts chiede scuole chiuse e restrizioni più dure
  • Achille Lauro: «Io direttore artistico? Non escludo niente»
  • No, non sono i bambini i più colpiti dalle varianti
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi