• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Maggio 26, 2022
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Tetto al contante, come funziona negli altri Paesi d’Europa?

Redazione di Redazione
Ottobre 21, 2019
in Economia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Tetto al contante, come funziona negli altri Paesi d’Europa?

La stretta sul contante è decisiva per le sorti della manovra 2020. È stato proprio il premier a volere le misure per spingere gli italiani a usare di meno il contante e di più la moneta elettronica (carte di credito, bancomat). Il tetto all’utilizzo del contante è cambiato tantissime volte nella storia della Repubblica. Ma senza apprezzabili effetti sul tasso di evasione fiscale. E se guardiamo al resto dell’Europa vediamo che solo 12 Paesi su 28 mettono limiti all’uso delle banconote (e tra questi non c’è la Germania). Mentre fra gli Stati più severi in materia di stretta al contante troviamo la Grecia, per lungo tempo sotto il protettorato della Troika.

LEGGI ANCHE: Manovra, nella maggioranza è scontro su contante, tasse e partite Iva

In testa alla classifica dei Paesi che concedono meno spazio al contante troviamo Francia e Portogallo con 1.000 euro, e la Grecia con una soglia di 1.500 euro. Le nazioni più permissive, invece, sono Polonia e Croazia in cui il limite è di 15.000 euro e la Repubblica Ceca con 14.000 euro. Nella terra di mezzo Romania (2.100), Spagna (2.500), Belgio (3.000), Slovacchia (5.000) e Bulgaria (5.100). Le nazioni più permissive, invece, sono Polonia e Croazia in cui il limite è di 15.000 euro e la Repubblica Ceca con 14.000 euro. Nella terra di mezzo Romania (2.100), Spagna (2.500), Belgio (3.000), Slovacchia (5.000) e Bulgaria (5.100). Nessun limite, come detto, in Germania.

In Italia negli ultimi vent’anni sono state molte le oscillazioni al tetto del contante. Si è passati dal 12.500 euro all’epoca del governo Berlusconi nel 2002, al limite più basso, quello dei 1.000 euro, introdotto dieci anni fa dal governo Monti. In mezzo troviamo i 5.000 euro dell’esecutivo Prodi e i 2.500 dell’ultimo governo Berlusconi. Ora con la Manovra si pensa ad una riduzione graduale: il tetto in vigore è di 3.000 euro, introdotto nel 2016 dal governo Renzi. Nel giro di due anni si dovrebbe scendere a 2.000 euro, con l’obiettivo di arrivare a 1.000 euro nel 2022. Ma ora i 5 Stelle e Italia Viva vogliono allentare la stretta sul contante.

Tags: Italia vivaM5sManovraTetto al contante
Share412Tweet257Share72ShareSendSend
Articolo precedente

Maltempo, dall’inizio dell’autunno i nubifragi sono aumentati del 18%

Articolo successivo

Sigarette elettroniche, l’allerta dell’Iss: «Vigilare sulle malattie polmonari»

Altri Articoli

La Commissione Ue smentisce Draghi: in arrivo le tasse sulla casa
Economia

La Commissione Ue smentisce Draghi: in arrivo le tasse sulla casa

Maggio 24, 2022
L’Italia è il Paese dei bonus
Economia

L’Italia è il Paese dei bonus

Maggio 19, 2022
Guerra in Ucraina e caro energia, l’Ue taglia le stime di crescita dell’Italia
Economia

Guerra in Ucraina e caro energia, l’Ue taglia le stime di crescita dell’Italia

Maggio 16, 2022
Articolo successivo
Sigarette elettroniche, l’allerta dell’Iss: «Vigilare sulle malattie polmonari»

Sigarette elettroniche, l’allerta dell’Iss: «Vigilare sulle malattie polmonari»

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In