• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Agosto 17, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Twitter vieta la pubblicità politica

Redazione di Redazione
Febbraio 4, 2021
in Mondo, Tech
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Twitter vieta la pubblicità politica

ANSA/AP Photo/Matt Rourke

Dal 22 novembre Twitter non ospiterà più pubblicità relativa a politici o elezioni sulla sua piattaforma in tutto il mondo. Lo ha annunciato Jack Dorsey, il Ceo di Twitter, spiegando anche che la decisione deriva dal fatto che la politica dovrebbe «guadagnarsi» l’attenzione delle persone e non acquistarla. Dorsey ha colto nel segno: «Non si tratta di libertà d’espressione. Si tratta di un meccanismo che permette di pagare per aumentare il numero di persone raggiunte delle dichiarazioni dei politici, con significative conseguenze che oggi la democrazia potrebbe non essere pronta a gestire. Vale la pena fare un passo indietro».

Mettendo al bando gli annunci pubblicitari dei politici, Twitter rinuncerà a ricavi di svariati milioni di dollari, ma al tempo stesso potrà evitare di trovarsi nella posizione in cui si sta trovando Facebook e probabilmente si troverà Google, che gestisce buona parte delle pubblicità online a cominciare da quelle visibili su YouTube.

We’ve made the decision to stop all political advertising on Twitter globally. We believe political message reach should be earned, not bought. Why? A few reasons…🧵

— jack (@jack) October 30, 2019

Twitter non comincerà a censurare in alcun modo il pensiero e le parole dei suoi iscritti, semplicemente non permetterà più di acquistare l’amplificazione dei messaggi dei politici e la precisione con cui vengono indirizzati ai potenziali elettori. «Un messaggio politico si diffonde quando le persone decidono di seguire un account o di retwittarlo. Pagare per aumentare la diffusione rimuove questa decisione, che noi non riteniamo vada compromessa dal denaro. La pubblicità su Internet è molto potente ed efficace per gli inserzionisti, questo potere comporta rischi significativi per la politica, dove può essere utilizzato per influenzare i voti e influire sulla vita di milioni di persone», ha spiegato Dorsey. La posizione è chiara: Donald Trump o Matteo Salvini, per citare due dei politici più attivi sul social, non potranno più sponsorizzare i loro tweet per arrivare a chi non li segue o non si è imbattuto in un retweet.

LEGGI ANCHE: Su Twitter le fake news corrono più veloci della verità

La messa al bando degli annunci politici a pagamento inizierà il prossimo 22 novembre in un momento particolare, soprattutto per la politica statunitense. Tra un anno ci saranno le elezioni presidenziali e la decisione di Twitter è stata soprattutto criticata da esponenti politici repubblicani, che sfruttano spesso le piattaforme online per pubblicità e messaggi politici a pagamento piuttosto duri contro i democratici. Dura la reazione di Brad Parscale, capo della campagna di Trump per le elezioni del 2020, : «Un altro tentativo di smettere a tacere Trump e i conservatori. Twitter perderà centinaia di milioni di dollari di potenziali entrate». In Italia, una critica è arrivata dal deputato Pd, ed ex portavoce di Matteo Renzi, Filippo Sensi: «Trovo l’idea sbagliata».

Tags: FacebookJack DorseyPubblicità politicaTwitter
Share400Tweet250Share70ShareSendSend
Articolo precedente

Fiat Chrysler e Peugeot-Citroën, c’è l’accordo: sarà il quarto gruppo mondiale delle auto

Articolo successivo

Stati Uniti, la Camera approva la procedura di impeachment contro Trump

Altri Articoli

Fine emergenza mai: arriva “Centaurus”
Mondo

Fine emergenza mai: arriva “Centaurus”

Agosto 15, 2022
La Danimarca sospende la vaccinazione anti-Covid per i minori
Mondo

La Danimarca sospende la vaccinazione anti-Covid per i minori

Agosto 13, 2022
La protezione dei vaccini negli adolescenti cala dopo 27 giorni
Mondo

La protezione del vaccino negli adolescenti cala dopo 27 giorni

Agosto 12, 2022
Articolo successivo
Stati Uniti, la Camera approva la procedura di impeachment contro Trump

Stati Uniti, la Camera approva la procedura di impeachment contro Trump

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In