• Cookie Policy
  • Chi siamo
venerdì, Maggio 20, 2022
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Una valanga di duetti

Giuseppe Attardi di Giuseppe Attardi
Novembre 12, 2019
in Musica
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Una valanga di duetti

Una volta l’incontro tra due cantanti si chiamava duetto. Ed era un avvenimento unico. Quando accadeva entrava nella storia. Stevie Wonder e Paul McCartney in “Ebony and Ivory”, Queen e David Bowie per “Under pressure”, Peter Gabriel e Kate Bush in “Dont give up”, per citare alcuni tra i più famosi. Oggi la collaborazione tra due artisti viene detta “featuring”, o, più semplicemente, “feat.”, oppure si ricorre a formule tipo “plus”, “+”, “with…”. Ed è diventata una prassi diffusa e comune a tutti i generi musicali. Anzi, è quasi d’obbligo. E il mercato la recepisce bene, almeno a giudicare dalle classifiche e dalla rotazione radiofonica.

Mina e Ivano Fossati

La tendenza è figlia dell’ondata rap che nel primo decennio del nuovo secolo ha iniziato a coinvolgere in maniera massiccia il nostro scenario discografico, l’offerta radiofonica dei principali network radiofonici e televisivi e, soprattutto, il gusto del pubblico medio. Il “featuring” consentiva ai giovani rapper di interagire con il linguaggio pop senza perdere credibilità oppure disorientare il pubblico. Una opportunità per trovare ascoltatori nuovi oppure, più semplicemente, per farsi conoscere in ambienti diversi. Conquistata la vetta delle hit parade, adesso restituiscono il favore a cantautori e popstar.

LEGGI ANCHE: Riecco gli Sugarfree: «Come la prima volta»

In fin dei conti, l’incrocio di voci e di generi – fatte rare eccezioni – ha sempre funzionato. Gli incontri tra Mina e Lucio Battisti restano perle rare nella storia della televisione. E già nel 2008, al Festival di Sanremo, il duetto fra Giò Di Tonno e Lola Ponce in “Colpo di fulmine” aveva trionfato sul palco dell’Ariston, precedendo nel tempo i successi dei Modà con Emma (“Arriverà”, 2011) e di Ermal Meta e Fabrizio Moro nel 2018 con “Non mi avete fatto niente”.

Andrea Bocelli e Ed Sheeran

Come si dice, l’unione fa la forza. Da qualche mese nella classifica dei singoli della Fimi, ben 60 canzoni su 100 sono frutto della collaborazione di più artisti. In tempi di magra, il fenomeno dei duetti diventa la soluzione ideale per il mercato. Sia per vendere dischi, sia per far conoscere nuovi talenti. Sia per affrontare tour. Pensiamo alle joint venture tra Fedez e J-Ax prima e quella meno fortunata tra Laura Pausini e Biagio Antonacci dopo. Se prima molti colleghi artisti si guardavano in cagnesco, senza riuscire a nascondere invidie e rivalità, oggi una ventata di buonismo sembra unire la scena musicale. Anche i rapper scoprono di avere un cuore d’oro. E dopo gli insulti dialogano con gli ex nemici. Dai duelli ai duetti.

Elisa e Calcutta

Voglia di sperimentare? Voglia di nuovi stimoli, di nuove esperienze? Un modo per celebrare una nuova amicizia? Macché. Bisogna rimpinguare i conti in banca, puntellare il botteghino, pagare il mutuo, pensare alla pensione. Così, trascorsa un’estate mai come quest’anno all’insegna dei duetti, si annuncia un Natale infarcito di “featuring”. Segno distintivo della deriva che stiamo vivendo è il nuovo album di Elisa zeppo di duetti: Calcutta, Carmen Consoli, Brunori Sas, Carl Brave, Rkomi e Francesco De Gregori. La “cantantessa” catanese viene rispolverata anche da Levante per aprire la strada al nuovo disco, mentre Spagna tenta di tornare in auge con il colombiano Jays Santos (Cartagena). Il duetto diventa spesso lo stratagemma per mascherare la mancanza di idee, la crisi di creatività.

Carmen Consoli e Levante

Una apoteosi del luogo comune alla quale non si sottraggono neanche i grandi nomi: da Ed Sheeran che duetta con ben 22 artisti alla recente collaborazione tra Madonna e il colombiano Maluma, fino ad Andrea Bocelli e alla divina Mina che, dopo aver sedotto Adriano Celentano, riesce a smuovere Ivano Fossati dalla poltrona di tranquillo pensionato per farlo collaborare nel tradizionale appuntamento discografico di fine anno. Mentre Tiziano Ferro, per lanciare il nuovo album “Accetto miracoli”, ha convocato un altro peso massimo della musica italiana come Lorenzo Jovanotti, col quale duetta nel brano “Balla per me”. «È una moda che sta proliferando al punto che Gigi D’Alessio ha fatto un featuring con sé stesso. Geniale», dice Takagi. Tutto vero. D’Alessio ha pubblicato “Domani vedrai” mettendoci “feat. Gigi” per sottolineare che nel brano convivono la sua anima melodica con una più elettronica. Cosa si fa per avere un “featuring”!

Tags: Andrea Bocelli e Ed SheeranCarmen Consoli e LevanteDuettiElisa e CalcuttaFeaturingMinaMina e Ivano FossatiTiziano Ferro e Jovanotti
Share446Tweet279Share78ShareSendSend
Articolo precedente

Tv, parte dal 2020 il nuovo digitale terrestre e a dicembre scatta il bonus

Articolo successivo

Morales si rifugia in Messico, cosa succede ora alla Bolivia?

Altri Articoli

Black Keys e John Scofield, avanti guardando nello specchietto retrovisore
Musica

Black Keys e John Scofield, avanti guardando nello specchietto retrovisore

Maggio 19, 2022
L’“alleria” della fisarmonica di Daniele Falasca
Musica

L’“alleria” della fisarmonica di Daniele Falasca

Maggio 7, 2022
Jon Balke rievoca il mito di al-Andalus
Musica

Jon Balke rievoca il mito di al-Andalus

Aprile 16, 2022
Articolo successivo
Morales si rifugia in Messico, cosa succede ora alla Bolivia?

Morales si rifugia in Messico, cosa succede ora alla Bolivia?

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In