• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Agosto 17, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Tasse locali e pignoramento dei conti, cosa c’è davvero in manovra

Redazione di Redazione
Novembre 24, 2019
in Economia
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Tasse locali e pignoramento dei conti, cosa prevede la manovra

Negli ultimi giorni è tornata di stretta attualità la riforma della riscossione locale, inserita nella legge di bilancio, secondo la quale i comuni pignoreranno direttamente i conti correnti dei debitori per recuperare tasse locali e multe non pagate. C’è chi dalle fila dell’opposizione ha parlato di «misura da Stato di Polizia fiscale» e di «Unione sovietica fiscale», ma di fatto la riforma non introduce nulla di nuovo. E soprattutto, la manovra non prevede nulla di nuovo per quanto riguarda le contravvenzioni al Codice della strada. Quello che c’è, invece, è una riforma complessiva della riscossione degli enti locali, che finora avevano come principale strumento l’ingiunzione fiscale regolata da un Regio decreto del 1910. Al suo posto, per rendere più efficace il recupero dei tributi locali come l’Imu e la tassa rifiuti arriveranno dal 2020 atti di accertamento che, se il contribuente non paga né fa ricorso entro i termini, diventano immediatamente esecutivi.

LEGGI ANCHE: Dall’ombra al porno: le tasse più bizzarre d’Italia

Nella bozza delle legge di Bilancio per il 2020, l’articolo 96 introduce la “Riforma della riscossione degli enti locali”. Al comma 9, si prevede che «gli avvisi di accertamento» che si riferiscono ai tributi locali e gli «atti finalizzati alla riscossione delle entrate patrimoniali» emessi dagli enti locali diano diritto all’ente (o a chi viene incaricato dall’ente) di procedere con l’espropriazione forzata. Perché questi avvisi acquistino efficacia di titoli esecutivi, e quindi non sia necessario l’intervento di un giudice che autorizzi la procedura di esproprio, il contribuente deve essere inadempiente – cioè non aver pagato nei termini, in totale 90 giorni – e non aver fatto ricorso contro l’avviso. Se, infatti, si ritiene che l’avviso sia sbagliato per qualsiasi ragione è possibile opporvisi, chiamando in causa l’autorità giudiziaria e sospendendo qualsiasi azione forzata da parte dell’ente locale. Una volta che l’ente ha in mano un titolo esecutivo l’esecuzione rimane sospesa per 180 giorni, in modo che il contribuente possa mettersi in regola. Passati questi, l’ente «procede ad espropriazione forzata con i poteri, le facoltà e le modalità previste dalle disposizioni che disciplinano l’attività di riscossione coattiva». Tra queste è previsto il pignoramento presso terzi. In questo caso può essere pignorato l’importo dovuto direttamente sul conto corrente del contribuente inadempiente.

Per i Comuni, che da anni chiedevano procedure più rapide e incisive, non sarà più necessario attendere l‘iscrizione a ruolo e l’emissione della cartella esattoriale. Scaduti i termini, per gli enti scatterà la possibilità di attivare le procedure esecutive, come pignoramento ed esproprio, e quelle cautelari, tra cui il fermo amministrativo e l’ipoteca. Esattamente come fa già oggi il fisco statale. Gli atti di accertamento riguardano però solo i tributi e le entrate patrimoniali, come i canoni di affitto di immobili o spazi pubblici. Al contrario le multe sono esplicitamente escluse.

Ma questa possibilità, nuova per gli enti locali, non è però una novità in assoluto. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che esiste fin dal 2005, quando con il d.l. 203/2005 furono modificate le norme in modo da permettere all’Agenzia stessa di procedere al pignoramento presso terzi. Quindi la bozza della prossima legge di Bilancio estende agli enti locali una possibilità di cui lo Stato, e in particolare l’Agenzia delle entrate, usufruisce ormai da anni: quella di pignorare le somme dovute direttamente sul conto corrente del contribuente che non ha pagato i tributi dovuti nei termini previsti, non ha fatto ricorso contro gli avvisi di accertamento relativi e ha lasciato passare di fatto almeno nove mesi senza sanare la propria posizione.

Tags: Enti localiImuManovraMultePignoramento del conto correnteTasiTasse locali
Share409Tweet256Share72ShareSendSend
Articolo precedente

L’esistenzialismo utopico di Good bye, Lenin!

Articolo successivo

Maltempo, allerta rossa in Liguria e Piemonte: il Po a rischio piena

Altri Articoli

Prezzo uguale, ma meno prodotto: attenzione alla shrinkflation
Economia

Prezzo uguale, ma meno prodotto: attenzione alla shrinkflation

Giugno 14, 2022
Caro benzina, il rapporto della Finanza: prezzi gonfiati in un caso su due
Economia

Caro benzina, il rapporto della Finanza: prezzi gonfiati in un caso su due

Giugno 12, 2022
Italia divisa tra salario minimo e reddito di cittadinanza
Economia

Italia divisa tra salario minimo e reddito di cittadinanza

Giugno 7, 2022
Articolo successivo
Maltempo, allerta rossa in Liguria e Piemonte: il Po a rischio piena

Maltempo, allerta rossa in Liguria e Piemonte: il Po a rischio piena

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In