• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Marzo 23, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Come Greta Thunberg è diventata la “persona dell’anno” di Time

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Dicembre 13, 2019
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Come Greta Thunberg è diventata la "persona dell'anno" di Time

«Il potere della gioventù». È questo il sottotitolo scelto dal Time per il ritratto della persona dell’anno per il 2019. È Greta Thunberg, la giovane attivista svedese già candidata al Nobel per la pace, secondo il settimanale la persona più influente del 2019: negli ultimi 12 mesi ha risvegliato le cosciente sui problemi ambientali riuscendo a portare in piazza milioni di persone in tutto il mondo in nome della salvaguardia del pianeta. Greta ha battuto il presidente Donald Trump (d’altronde il presidente quell’onore lo aveva già avuto nel 2016, anno della sua elezione) e pure alla speaker della Camera Nancy Pelosi, la leader dem “madrina” dell’impeachment. Ed è la più giovane personalità scelta dal magazine per la copertina di dicembre dal 1927.

.@GretaThunberg is TIME's 2019 Person of the Year #TIMEPOY https://t.co/YZ7U6Up76v pic.twitter.com/SWALBfeGl6

— TIME (@TIME) December 11, 2019

«Ha dato voce a un problema globale. Ed è il simbolo di un passaggio generazionale in ambito politico e culturale», ha spiegato il caporedattore della rivista Edward Felsenthal. Era appena l’agosto dell’anno scorso quando questa ragazza con le trecce ha iniziato a piazzarsi ogni venerdì davanti al Parlamento svedese con il suo cartello “Skolstrejk for Klimatet” (sciopero della scuola per il clima) chiedendo al governo di occuparsi più seriamente del cambiamento climatico, adottando politiche più incisive per ridurre le emissioni di anidride carbonica, tra i principali gas serra.

LEGGI ANCHE: L’esempio di Greta: studenti in piazza per il pianeta in 123 Paesi

La storia della giovane attivista svedese è stata ripresa da alcuni media locali e gradualmente ha superato i confini della Svezia, finendo su giornali e televisioni di mezzo mondo. A gennaio ha partecipato al Forum economico mondiale di Davos, scandendo le parole: «Io non voglio la vostra speranza, voglio che sentiate il panico. Voglio che proviate la paure che io provo tutti i giorni. E voglio che agiate». Parole che sono state fonte d’ispirazione per altri studenti, che in diversi paesi hanno iniziato a organizzare marce e manifestazioni sul clima, sempre di venerdì.

E venerdì dopo venerdì, è arrivata anche l’attenzione di una parte del mondo politico. Angela Merkel, per esempio, ha fatto sapere di “sostenere” il movimento degli studenti per il clima. Anche in Italia la classe politica ha mostrato il proprio sostegno ai giovani scesi in piazza in occasione dei Fridays For Future, gli scioperi globali per il clima. Poi è toccato agli scienziati: circa 20 mila esperti in Germania, Austria e Svizzera hanno firmato una dichiarazione pubblica a favore dei “Fridays4Future”. Ma non sono mancate le critiche, l’ultima è stata quella del presidente brasiliano, Jair Bolsonaro, che l’ha definita «una mocciosa che riceve troppa attenzione mediatica».

Tags: ClimaGreta ThunbergPersona dell'annoTime
Share404Tweet252Share71ShareSendSend
Articolo precedente

Strage di Piazza Fontana: 50 anni di depistaggi e di giustizia negata

Articolo successivo

La fuga dal M5s, il senatore Ugo Grassi passa alla Lega

Altri Articoli

Da Sunak a Fauci: tutti i conflitti di interesse sui vaccini
Mondo

Da Sunak a Fauci: tutti i conflitti di interesse sui vaccini

Marzo 21, 2023
Mea culpa della Germania su vaccini e restrizioni
Mondo

Mea culpa della Germania su vaccini e restrizioni

Marzo 15, 2023
Quel trattato dell’Oms che fa temere il golpe sanitario
Mondo

Quel trattato dell’Oms che fa temere il golpe sanitario

Marzo 3, 2023
Articolo successivo
La fuga dal M5s, il senatore Ugo Grassi passa alla Lega

La fuga dal M5s, il senatore Ugo Grassi passa alla Lega

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In