• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Giugno 29, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

La fuga degli italiani, 816mila si sono trasferiti all’estero negli ultimi 10 anni

Redazione di Redazione
Dicembre 16, 2019
in Italia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
La fuga degli italiani, 816mila si sono trasferiti all’estero negli ultimi 10 anni

Aumentano gli italiani che si trasferiscono all’estero, mentre per la prima volta in 5 anni diminuiscono le immigrazioni verso l’Italia. A rivelarlo sono i dati dell’Istat, che confermano il trend certificato da anni dei “cervelli in fuga”. Nel 2018, infatti, le cancellazioni anagrafiche per l’estero sono state 157mila (+1,2% sul 2017). Di queste, quasi tre su quattro riguardano emigrati italiani (117mila, +1,9%). Le iscrizioni anagrafiche dall’estero (332mila) sono invece in calo rispetto all’anno precedente (-3,2%).

In tutto sono 816mila gli italiani trasferiti all’estero negli ultimi 10 anni. Oltre il 73% ha 25 anni e più; di questi quasi tre su quattro hanno un livello di istruzione medio-alto.Nel decennio 1999-2008 gli italiani che hanno trasferito la residenza all’estero sono stati complessivamente 428 mila a fronte di 380 mila rimpatri, con un saldo negativo di 48 mila unità. La regione da cui emigrano più italiani, in valore assoluto, è la Lombardia con un numero di cancellazioni anagrafiche per l’estero pari a 22 mila, seguono Veneto e Sicilia (entrambe oltre 11 mila), Lazio (10 mila) e Piemonte (9 mila).

LEGGI ANCHE: La grande fuga dal Sud, il reddito di cittadinanza non basta per arginare l’emigrazione dei giovani

Nel 2018 il Regno Unito continua ad accogliere la maggioranza degli italiani emigrati all’estero (21 mila), seguono Germania (18 mila), Francia (circa 14 mila), Svizzera (quasi 10 mila) e Spagna (7 mila). In questi cinque paesi si concentra complessivamente il 60% degli espatri di concittadini. Tra i paesi extra-europei, le principali mete di destinazione sono Brasile, Stati Uniti, Australia e Canada (nel complesso 18 mila).

Si continua a spostarsi per i lavoro dal Sud verso il Settentrione e il Centro Italia ed il fenomeno è in lieve aumento. Secondo il rapporto Istat sulle iscrizioni e cancellazioni anagrafiche della popolazione residente | nel 2018, sono oltre 117 mila i movimenti da Sud e Isole che hanno come destinazione le regioni del Centro e del Nord (+7% rispetto al 2017). A soffrire sono soprattutto Sicilia e Campania, che nel 2018 perdono oltre 8.500 residenti italiani laureati di 25 anni e più per trasferimenti verso altre regioni.

Tags: Cervelli in fugaEmigrazioneIstat
Share400Tweet250Share70ShareSendSend
Articolo precedente

Popolare di Bari: le misure del governo per salvare l’istituto bancario

Articolo successivo

Alitalia, Lufthansa detta le condizioni per una possibile partnership

Altri Articoli

Omicron 5, altro che nuova ondata: l’80% dei pazienti ricoverato per altri motivi
Italia

Omicron 5, altro che nuova ondata: l’80% dei pazienti ricoverato per altri motivi

Giugno 29, 2022
Medici non vaccinati sospesi senza stipendio: il Tar boccia la legge
Italia

Medici non vaccinati sospesi senza stipendio: il Tar boccia la legge

Giugno 27, 2022
Torna l’obbligo di mascherine Ffp2 a lavoro
Italia

Torna l’obbligo di mascherine Ffp2 a lavoro

Giugno 26, 2022
Articolo successivo
Alitalia, Lufthansa detta le condizioni per una possibile partnership

Alitalia, Lufthansa detta le condizioni per una possibile partnership

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In