• Cookie Policy
  • Chi siamo
venerdì, Marzo 24, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

L’allarme della Corte dei Conti: «Finanze fragili, sarà un 2020 impegnativo»

Redazione di Redazione
Gennaio 4, 2020
in Economia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
L'allarme della Corte dei Conti: «Finanze fragili, sarà un 2020 impegnativo»

L’anno è appena cominciato e dal rapporto di Programmazione dei controlli e delle analisi della Corte dei Conti arriva già il primo messaggio di allerta per le finanze pubbliche. Il 2020, come gli anni precedenti, «si preannuncia impegnativo per il governo dei conti pubblici. La situazione economica è caratterizzata dalle crescenti incertezze che pesano sul quadro macroeconomico internazionale» e le prospettive dell’economia italiana, «già largamente al di sotto della media europea, ne risentono ulteriormente». In un quadro di crescita incerta, si legge nel documento, «la condizione dei conti del nostro Paese appare fragile ed esposta a rischi nel breve e nel medio termine».

Guardando alla situazione economica attuale, la Corte evidenzia che «le difficoltà interessano ampi comparti della domanda, in particolare le componenti interne». A rallentare sono cioè i consumi delle famiglie, nonostante l’andamento ancora positivo del mercato del lavoro e il benefico effetto che la bassa inflazione esercita sul reddito disponibile. Inoltre gli investimenti, «pur mostrando una maggiore vivacità, non sembrano nel complesso in condizione di dare un impulso adeguato all’esigenza sempre più vitale di aumentare lo stock di capitale della nostra economia».

Il tutto, rileva il report, si riflette «in misura rilevante», secondo i magistrati contabili, anche sugli equilibri della finanza pubblica. «La condizione dei conti del nostro Paese, infatti, pur in un contesto di tassi di interesse assai più favorevole di quello prefigurato nel Def dello scorso aprile, appare fragile ed esposta a rischi, nel breve come nel medio termine», viene sottolineato nell’indagine.

Molto affidamento per la correzione dei conti viene ancora riposto nelle clausole di salvaguardia, ancora attive per oltre 20 miliardi nel 2021 e senza le quali il deficit si avvicinerà pericolosamente alla soglia del 3%. Ma attenzione va posta anche al debito. Il governo ne prospetta una progressiva riduzione nel triennio 2020-22. Tuttavia, le traiettorie del rapporto debito/Pil non rispettano la regola del debito prevista dalle norme europee «in nessuna delle configurazioni, anche nel più favorevole criterio forward looking». «Il mancato conseguimento dei pur modesti obiettivi di crescita – insiste ancora la Corte dei Conti – potrebbe incidere sulla tenuta dei conti pubblici e compromettere il programma di riduzione del debito pubblico che continua a rappresentare un elemento cardine nella sostenibilità del sistema».

Tags: 2020Conti pubbliciCorte dei ContiDebito pubblico
Share400Tweet250Share70ShareSendSend
Articolo precedente

Cosa può succedere in Medio Oriente dopo la morte di Soleimani

Articolo successivo

Svizzera, il tragitto casa-ufficio fa parte dell’orario di lavoro

Altri Articoli

Addio Reddito di cittadinanza, arriva Mia
Economia

Addio Reddito di cittadinanza, arriva Mia: le criticità restano

Marzo 7, 2023
Caro benzina, speculazione o effetto delle accise
Economia

Caro benzina, speculazione o effetto delle accise?

Gennaio 9, 2023
Benzina, pedaggi, gas: tutti gli aumenti che scatteranno nel 2023
Economia

Benzina, pedaggi, bollette: tutti gli aumenti che scatteranno nel 2023

Gennaio 4, 2023
Articolo successivo
Svizzera, il tragitto casa-ufficio entra a far parte dell'orario di lavoro

Svizzera, il tragitto casa-ufficio fa parte dell'orario di lavoro

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In