• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Febbraio 2, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Criptovalute e valute ufficiali, i rischi di un pericoloso equivoco

Giuseppe Cannizzaro di Giuseppe Cannizzaro
Gennaio 30, 2020
in Economia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Criptovalute e valute ufficiali, non facciamo confusione

La Bce e gli altri istituti di Inghilterra, Canada, Giappone, Svizzera e Svezia stanno studiando la possibilità di creare valute digitali parallele a quelle fisiche. La notizia è di questi giorni e ha immediatamente fatto scattare verso l’alto le quotazioni delle criptovalute, bitcoin in testa. Una mossa di tale portata da parte delle maggiori banche centrali del pianeta, infatti, alimenta notevoli aspettative di un peso sempre più crescente delle valute digitali a scapito, evidentemente, di quelle tradizionali.

LEGGI ANCHE: Febbre da bitcoin: moneta del futuro o bolla speculativa?

Questo ragionamento sembra essere stato immediatamente fatto proprio dalla maggior parte degli investitori, i quali però, a nostro avviso, rischiano di rimanere vittime di un pericoloso equivoco di cui, in appresso, cercheremo di dare conto. Cominciamo col dire, in premessa, che l’unico aspetto che accomunerebbe una valuta digitale emessa da una banca centrale con un bitcoin (come per le altre criptovalute) sarebbe esclusivamente riconducibile all’utilizzo della medesima tecnologia: la blockchain.

Per il resto le differenze sarebbero nette e insormontabili, in considerazione del fatto che una criptovaluta non può dirsi una “moneta” in senso proprio. Una moneta ufficiale, infatti, emessa da una banca centrale per conto di uno o più stati sovrani, dispone di “corso legale” che gli conferisce, tra l’altro, la fondamentale capacita di estinguere forzosamente ogni debito nell’ambito dell’area monetaria di riferimento. Ciò in quanto rappresenta una passività a carico della stessa banca centrale a cui corrisponde, per contro, un’attività a favore di chi la detiene.

Un bitcoin, invece, rappresenta un gettone virtuale a cui è possibile, convenzionalmente e su base volontaria, assegnare la funzione di mezzo di scambio e il suo valore viene determinato esclusivamente dal mercato, ovvero dall’incontro tra domanda e offerta. Ne consegue che il suo prezzo, libero di oscillare senza alcun presidio, presenta inevitabili caratteristiche di volatilità tali da renderne oltremodo rischioso l’utilizzo, sia come “riserva di valore” (risparmio) che come investimento finanziario.

Pertanto, chi sostiene che le criptovalute possano potenzialmente essere in grado di soppiantare in futuro le valute ufficiali commette un macroscopico errore di valutazione, proprio in riferimento alle sostanziali differenze che abbiamo sin qui evidenziato. Oltretutto, l’ipotesi di una quantità potenzialmente illimitata di valute emesse da privati, senza alcun controllo di tipo politico, rappresenterebbe una gravissima minaccia per la tenuta dell’intero sistema economico globale.

Le banche centrali, infatti, svolgono il ruolo fondamentale e insostituibile di regolatori della quantità di moneta presente nel sistema, che deve essere continuamente “aggiustata” (con manipolazioni di vario tipo) in considerazione delle mutevoli necessità. Basti pensare, ad esempio, a cosa sarebbe accaduto durante l’ultima crisi del 2008 senza i tempestivi e maestosi interventi coordinati delle maggiori banche centrali del pianeta.
E’ pur vero, poi, che gli Stati non sempre riescono a svolgere in modo compiuto ed efficace il loro ruolo secondo quanto sopra descritto, ma questo è un altro, seppur non meno importante, discorso.

In definitiva, nulla esclude che le criptovalute possano avere in futuro un loro ruolo, anche di rilievo, come mezzo di scambio tra soggetti che volontariamente ne riterranno utile il loro l’utilizzo. Ma chiamarle “altre monete” non è corretto, sono soltanto “altre cose”.

Tags: BceBitcoinCriptovalutaMoneta
Share410Tweet257Share72ShareSendSend
Articolo precedente

Coronavirus cinese, i contagi hanno già superato quelli della Sars

Articolo successivo

Brexit, il Parlamento Ue dice sì all’accordo di recesso

Altri Articoli

Caro benzina, speculazione o effetto delle accise
Economia

Caro benzina, speculazione o effetto delle accise?

Gennaio 9, 2023
Benzina, pedaggi, gas: tutti gli aumenti che scatteranno nel 2023
Economia

Benzina, pedaggi, bollette: tutti gli aumenti che scatteranno nel 2023

Gennaio 4, 2023
Legge di Bilancio, spunta il testo sui vaccini anti-Covid
Economia

Legge di Bilancio, spunta il testo sui vaccini anti-Covid

Novembre 27, 2022
Articolo successivo
Brexit, il Parlamento Ue dice sì all’accordo di recesso

Brexit, il Parlamento Ue dice sì all’accordo di recesso

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In