• Cookie Policy
sabato, Febbraio 27, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

L’Ue si spacca sui coronabond: la lettera di Conte contro il fronte rigorista

Redazione di Redazione
Marzo 25, 2020
in Mondo
Tempo di lettura: 2min read
A A

Sospensione del Patto di stabilità, nuove regole più leggere sugli aiuti di Stato, fondi strutturali per combattere il coronavirus, finanziamenti per la ricerca di un vaccino. L’Unione europea, dopo un iniziale tentennamento legato a una sottovalutazione del diffondersi della pandemia Covid-19, si è mossa e ha messo in campo gli strumenti che ha a disposizione. Ma non è abbastanza. Conte e altri otto leader europei scrivono al presidente del Consiglio d’Europa, il belga Charles Michel, per chiedere misure urgenti e solidali, tra cui coronabond, per l’emergenza coronavirus cercando così di spaccare il fronte “rigorista” guidato da Germania e Olanda.

L’iniziativa politica è partita da Giuseppe Conte, ma è stata subito abbracciata da Francia, Belgio, Irlanda, Lussemburgo, Grecia, Spagna, Slovenia e Portogallo. «Dobbiamo riconoscere – scrivono i leader – la gravità dellasituazione e la necessità di un’ulteriore reazione per rafforzare le nostre economie oggi, al fine di metterle  nelle migliori condizioni per una rapida ripartenza domani. Questo richiede l’attivazione di tutti i comuni strumenti fiscali a sostegno degli sforzi nazionali e a garanzia della solidarietà finanziaria, specialmente nell’Eurozona. In particolare, dobbiamo lavorare su uno strumento di debito comune emesso da un’istituzione dell’Ue per raccogliere risorse sul mercato sulle stesse basi e a beneficio di tutti gli Stati Membri, garantendo in questo modo il finanziamento stabile e a lungo termine delle politiche utili a contrastare i danni causati da questa pandemia».

LEGGI ANCHE: Coronavirus bond, la proposta di Conte alla Ue per uscire dalla crisi

Si sta creando una spaccatura evidente tra i Paesi del Nord e quelli del Sud sulle misure economico-finanziarie da mettere a disposizione per gli Stati in difficoltà. I coronabond, proposti dall’Italia, non stanno trovando consenso. E l’apertura dei fondi del Mes senza condizioni a tutti gli Stati che ne hanno bisogno — su cui stanno insistendo Roma, Parigi, Madrid e Lisbona – si scontra con Paesi del Nord. I 9 leader suggeriscono, quindi, di «esplorare altri strumenti all’interno del bilancio Ue, come un fondo specifico per spese legate alla lotta al coronavirus, almeno per gli anni 2020 e 2021, al di là di quelli già annunciati dalla Commissione. Dando un chiaro messaggio di voler affrontare tutti assieme questo shock unico, rafforzeremmo l’Unione economica e monetaria e, soprattutto, invieremmo un fortissimo segnale ai nostri cittadini circa la cooperazione determinata e risoluta con la quale l’Ue è impegnata a fornire una risposta efficace ed unitaria».

La Bce sta esercitando una forte pressione affinché i governi dell’Eurozona lavorino per lanciare un coronabond come segno di grande forza dell’unione monetaria. Germania e “fronte del Nord” resistono. Una mossa che evidenzia ormai una rottura anche tra la Germania del rigore di Angela Merkel e la Francia dello storico alleato Emmanuel Macron. «Gli Stati membri dovranno fare la loro parte – si legge nella lettera firmata anche da Macron – e garantire che il minor numero possibile di persone perda il proprio lavoro a causa della temporanea chiusura di interi settori dell’economia, che il minor numero di imprese fallisca, che la liquidità continui a giungere all’economia e che le banche continuino a concedere prestiti nonostante i ritardi nei pagamenti e l’aumento della rischiosità. Tutto questo richiede risorse senza precedenti e un approccio regolamentare che protegga il lavoro e la stabilità finanziaria. Gli strumenti di politica monetaria della Bce dovranno pertanto essere affiancati da decisioni di politica fiscale di analoga audacia».

Tags: Consiglio europeoCoronabondCoronavirusMesUe
Share184Tweet115Share32ShareSendSend
Articolo precedente

Addio ad Albert Uderzo, papà di Asterix e Obelix

Articolo successivo

Coronavirus, quanto sta aumentando il consumo di internet in Italia

Altri Articoli

Nuova variante Covid negli Usa: Biden prolunga l’emergenza nazionale
Mondo

Nuova variante Covid negli Usa: Biden prolunga l’emergenza nazionale

Febbraio 25, 2021
Come sono stati uccisi l’ambasciatore Attanasio e il carabiniere Iacovacci in Congo
Mondo

Come sono stati uccisi l’ambasciatore Attanasio e il carabiniere Iacovacci in Congo

Febbraio 23, 2021
L’Europa tra riaperture graduali e lockdown prolungati
Mondo

L’Europa tra riaperture graduali e lockdown prolungati

Febbraio 23, 2021
Nel Regno Unito calano contagi e decessi: si va verso una «cauta» riapertura
Mondo

Nel Regno Unito calano contagi e decessi: si va verso una «cauta» riapertura

Febbraio 22, 2021
Articolo successivo
Coronavirus, quanto sta aumentando il consumo di internet in Italia

Coronavirus, quanto sta aumentando il consumo di internet in Italia

Articoli recenti

  • Dai cinema ai parrucchieri: cosa c’è nella bozza del primo Dpcm di Draghi, in vigore anche a Pasqua
  • LRDL: «Siamo gli alieni del Festival»
  • Perché si stanno utilizzando poche dosi del vaccino AstraZeneca
  • Spostamenti, seconde case, amici: cosa si può fare e cosa no
  • Draghi al vertice Ue: «Accelerare sui vaccini, nessuna scusa per le aziende inadempienti»
  • Ermal Meta: «Sono il Gattuso del Festival»
  • Nuova variante Covid negli Usa: Biden prolunga l’emergenza nazionale
  • Chi sono i sottosegretari del governo Draghi
  • «Un grande maestro sempre disponibile»: un ricordo di Antonio Catricalà
  • Willie Peyote: «All’Ariston per sfidare l’establishment»
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi