• Cookie Policy
  • Chi siamo
martedì, Gennaio 31, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Cos’ha detto Mario Draghi sulla risposta europea al coronavirus?

Redazione di Redazione
Marzo 26, 2020
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Cos’ha detto Mario Draghi sulla risposta europea al coronavirus

«Il ricordo delle sofferenze degli europei negli anni Venti dovrebbe essere un utile precedente». Il Financial Times ha pubblicato un commento di Mario Draghi, in cui l’ex presidente della Banca Centrale Europea invita i governi a non preoccuparsi del debito pubblico e spendere tutto quanto è necessario per fronteggiare le conseguenze economiche della pandemia da coronavirus.

«La sfida che fronteggiamo – ha scritto Draghi – è come agire con forza sufficiente da evitare che la prossima recessione si trasformi in una prolungata depressione». Secondo Draghi, la risposta è già evidente: «Dobbiamo aumentare e di molto il debito pubblico. Le perdite che subirà il settore privato, e i debiti che questo contrarrà per farvi fronte, dovranno prima o poi essere assorbiti, del tutto o in parte, dal bilancio dei governi».

LEGGI ANCHE: L’Ue si spacca sui coronabond: la lettera di Conte contro il fronte rigorista

La priorità è proteggere la popolazione dalla perdita dei posti di lavoro: «Di fronte a circostanze non previste un cambio di mentalità è necessario in questa crisi come lo sarebbe in tempi di guerra. Lo shock che ci troviamo ad affrontare non è ciclico. La perdita di reddito non è colpa di chi la soffre. Il costo dell’esitazione potrebbe essere irreversibile». E qui il riferimento è alla frattura creata dal fronte dei “rigoristi”. «I governi non deveno essere soltanto fornire un reddito base a coloro che hanno perso il proprio lavoro. Innanzitutto si deve evitare che le persone perdano il proprio lavoro. Se non lo faremo usciremo da questa crisi con un tasso di occupazione una capacità produttiva permanentemente più bassi». Per proteggerli, incalza l’ex numero uno dell’Eurotower, «serve un immediata iniezione di liquidità, che è essenziale per le aziende per coprire le spese operative durante la crisi, si tratti di grandi, piccole o medie imprese o lavoratori autonomi».

Per Draghi, è il settore pubblico che dovrà fornire a quello privato le risorse per sopravvivere fino al termine della crisi, così da evitare fallimenti a catena di imprese e la rovina di milioni di famiglie che renderebbe impossibile la ripresa, trasformando per sempre il panorama economico europeo. Secondo Draghi, per raggiungere questo obiettivo: «Sarà necessario un cambio di mentalità». Fortunatamente «per certi versi l’Europa è ben equipaggiata per fronteggiare questo shock straordinario. Possiede una struttura finanziaria granulare, in grado di convogliare fondi in qualsiasi parte dell’economia che ne dovesse avere bisogno. Possiede un forte settore pubblico in grado di coordinare una rapida risposta. La velocità sarà essenziale per essere efficaci».

Tags: BceCoronabondCoronavirusEmergenza coronavirusMario DraghiUnione europea
Share447Tweet280Share78ShareSendSend
Articolo precedente

Il caso del video del Tgr Leonardo del 2015 sul supervirus creato in Cina

Articolo successivo

Coronavirus, cambia ancora il modulo per autocertificazione. Previsti diversi nuovi casi di necessità

Altri Articoli

La giornata della memoria ai tempi della guerra in Ucraina
Mondo

La giornata della Memoria ai tempi della guerra in Ucraina

Gennaio 27, 2023
Stati Uniti e Germania invieranno carri armati all’Ucraina
Mondo

Stati Uniti e Germania invieranno carri armati all’Ucraina

Gennaio 26, 2023
Mortalità e vaccinazione: cosa dice uno studio francese
Mondo

Mortalità e vaccinazione: cosa dice uno studio francese

Gennaio 21, 2023
Articolo successivo
Coronavirus, cambia ancora il modulo per autocertificazione.

Coronavirus, cambia ancora il modulo per autocertificazione. Previsti diversi nuovi casi di necessità

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In