• Cookie Policy
sabato, Febbraio 27, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Coronavirus, come ha fatto la Nuova Zelanda a fermare il contagio

Redazione di Redazione
Aprile 27, 2020
in Mondo
Tempo di lettura: 2min read
A A

Tra i Paesi che meglio al mondo hanno saputo gestire l’emergenza coronavirus c’è sicuramente la Nuova Zelanda. Un solo nuovo caso positivo ieri, meno di dieci al giorno per settimane. Nel Paese i contagiati sono stati 1469 e i morti si sono fermati a 19. Tanto da aver spinto la premier Jacinta Arden una dichiarazione roboante: «Abbiamo vinto la battaglia contro il Covid-19», invitando comunque i cittadini a rimanere «vigili se vogliamo che continui ad essere così».

Da domani riprenderanno alcune attività economiche non essenziali, servizi sanitari e scolastici. Ma il livello d’allerta rimarrà alto. «Riapriamo l’economia ma non la vita sociale delle persone — ha detto Ardern —. Lo so che tutti i cittadini vogliono tornare alla vita normale ma dobbiamo procedere con prudenza, non possiamo rischiare di perdere quello che abbiamo guadagnato, se dobbiamo rimanere a livello tre ci resteremo». Se tutto andrà bene, già dall’11 maggio saranno allentate altre restrizioni.

Accanto a una comunicazione diretta, semplice e lineare, anche la Nuova Zelanda ha adottato la misura del lockdown. Fin da subito (inizio febbraio) Ardern ha bloccato i viaggiatori cinesi. A metà marzo è seguita la chiusura delle frontiere a tutti i non residenti, unita a quarantene lungo i confini, tamponi a tappeto e tracciabilità dei contatti. Il 23 marzo quando la pandemia era ancora in una fase iniziale e gli infetti erano solo 100 ha imposto un mese di lockdown totale, poi prolungato di una settimana. Una strategia che si è rivelata vincente perché la curva dei contagi si è avvicinata allo zero in sole due settimane.

Certo il fatto che la Nuova Zelanda sia composta da due isole e abbia meno di cinque milioni di abitanti ha certamente contribuito a rendere l’isolamento nazionale particolarmente efficace. Un grande successo per Jacinda Ardern che ha anche deciso di ridursi lo stipendio da 470mila dollari neozelandesi (260mila dollari l’anno) del 20% per i prossimi sei mesi. Lo stesso hanno fatto gli altri ministri.

Tags: CoronavirusJacinta ArdenNuova Zelanda
Share207Tweet129Share36ShareSendSend
Articolo precedente

Smart working e sedentarietà: i consigli dell’osteopata

Articolo successivo

Rebus congiunti, via libera alle visite ad ogni “affetto stabile” (anche ai fidanzati)

Altri Articoli

Nuova variante Covid negli Usa: Biden prolunga l’emergenza nazionale
Mondo

Nuova variante Covid negli Usa: Biden prolunga l’emergenza nazionale

Febbraio 25, 2021
Come sono stati uccisi l’ambasciatore Attanasio e il carabiniere Iacovacci in Congo
Mondo

Come sono stati uccisi l’ambasciatore Attanasio e il carabiniere Iacovacci in Congo

Febbraio 23, 2021
L’Europa tra riaperture graduali e lockdown prolungati
Mondo

L’Europa tra riaperture graduali e lockdown prolungati

Febbraio 23, 2021
Nel Regno Unito calano contagi e decessi: si va verso una «cauta» riapertura
Mondo

Nel Regno Unito calano contagi e decessi: si va verso una «cauta» riapertura

Febbraio 22, 2021
Articolo successivo
Rebus “congiunti”, via libera alle visite per ogni «affetto stabile» (anche ai fidanzati)

Rebus congiunti, via libera alle visite ad ogni "affetto stabile" (anche ai fidanzati)

Articoli recenti

  • Dai cinema ai parrucchieri: cosa c’è nella bozza del primo Dpcm di Draghi, in vigore anche a Pasqua
  • LRDL: «Siamo gli alieni del Festival»
  • Perché si stanno utilizzando poche dosi del vaccino AstraZeneca
  • Spostamenti, seconde case, amici: cosa si può fare e cosa no
  • Draghi al vertice Ue: «Accelerare sui vaccini, nessuna scusa per le aziende inadempienti»
  • Ermal Meta: «Sono il Gattuso del Festival»
  • Nuova variante Covid negli Usa: Biden prolunga l’emergenza nazionale
  • Chi sono i sottosegretari del governo Draghi
  • «Un grande maestro sempre disponibile»: un ricordo di Antonio Catricalà
  • Willie Peyote: «All’Ariston per sfidare l’establishment»
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi