• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Febbraio 1, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

La Consulta tedesca bacchetta la Bce sul Qe: cosa significa per l’Italia

Redazione di Redazione
Maggio 5, 2020
in Economia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
La Consulta tedesca bacchetta la Bce sul Qe: cosa significa per l’Italia

Tre mesi di tempo alla Bce per chiarire che gli obiettivi del Quantitative Easing, il piano di acquisto di titoli pubblici, sono proporzionati agli effetti economici e fiscali generati dall’operazione. In caso contrario la Bundesbank non potrà più partecipare all’esecuzione delle decisioni della Banca centrale europea. È arrivato il verdetto della Corte costituzionale tedesca che non è affatto una promozione piena del Qe, tutt’altro. Al contrario, è un fattore che aggiunge un serio elemento di incertezza sulla possibilità per la Banca centrale europea di proseguire con l’attuale programma di acquisti di titoli di Stato da 750 miliardi di euro legato all’emergenza coronavirus.

LEGGI ANCHE: La svolta della Bce: nuovo quantitative easing da 750 miliardi per l’emergenza coronavirus

La sentenza riguarda il programma di Quantitative Easing lanciato dalla Bce durante la presidenza di Mario Draghi nel 2015 e da allora prolungato e aggiornato più volte fino al settembre scorso. Ma chiaramente oggi la posta in gioco riguarda soprattutto il Pandemic Emergency Purchase Programme (Peep), il nuovo piano di acquisti da 750 miliardi lanciato in marzo dalla Bce per il resto del 2020 come risposta alla crisi di Covid-19. Ancora di più, in gioco c’è la possibilità di lanciare un’altra tranche più ampia di questo programma di emergenza.

La decisione della Corte costituzionale tedesca aggiunge incertezza ai prossimi passi della Bce, finora l’organismo europeo più celere nella reazione alla crisi. La scorsa settimana la Bce avrebbe dovuto ‘irrorare’ il Pepp di altri 500miliardi di euro. Non l’ha fatto, ma Christine Lagarde non ha escluso di estendere il programma anche oltre il 2020. Secondo molti osservatori, ha pesato il clima di attesa per la decisione di oggi da parte della Corte tedesca. Di fatto, la sentenza è un’ipoteca sulla partecipazione della Bundesbank ai programmi futuri della Bce. Se si considerano le reticenze tedesche alla condivisione dei rischi della pandemia con i paesi più indebitati del sud Europa, si capisce che la sentenza può dar forza a quanti in Germania non condividono il lavoro di mediazione europeo che Angela Merkel sta portando avanti a fatica per trovare risposte comunitarie alla crisi. Il tutto arriva a pochi giorni dall’Eurogruppo, che venerdì dovrebbe varare le linee guida per l’accesso alla nuova linea di credito sanitaria del Mes, questione che ancora divide nord e sud Europa, questione sulla quale gli olandesi insistono ancora per piantare le proprie condizioni.

La sentenza non si applica al programma pandemico degli acquisti anche in titoli di Stato per rispondere all’emergenza del coronavirus. Ma potrebbe diventare sempre più difficile e politicamente delicato per la Bce allargare il programma sull’emergenza sanitaria. Il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri si è affrettato a sottolineare che «la sentenza non riguarda in alcun modo le misure di politica monetaria assunte dalla Bce per far fronte all’emergenza Covid, compreso il programma Peep e la modalità della sua implementazione».

Tags: Banca Centrale EuropeaBceChristine LagardeCorte costituzionale tedescaEmergenza coronavirusPandemic Emergency Purchase ProgrammePeep
Share499Tweet312Share87ShareSendSend
Articolo precedente

Le condizioni dell’Olanda sul Mes

Articolo successivo

Coronavirus, Lazio e Basilicata le regioni meno colpite

Altri Articoli

Caro benzina, speculazione o effetto delle accise
Economia

Caro benzina, speculazione o effetto delle accise?

Gennaio 9, 2023
Benzina, pedaggi, gas: tutti gli aumenti che scatteranno nel 2023
Economia

Benzina, pedaggi, bollette: tutti gli aumenti che scatteranno nel 2023

Gennaio 4, 2023
Legge di Bilancio, spunta il testo sui vaccini anti-Covid
Economia

Legge di Bilancio, spunta il testo sui vaccini anti-Covid

Novembre 27, 2022
Articolo successivo
Coronavirus, Lazio e Basilicata sono le regioni meno colpite

Coronavirus, Lazio e Basilicata le regioni meno colpite

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In