• Cookie Policy
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Coronavirus, il contagio in azienda è infortunio sul lavoro

Redazione di Redazione
Maggio 13, 2020
in Italia
Tempo di lettura: 2min read
A A

Il contagio da coronavirus in azienda è paragonabile a un infortunio sul lavoro. Per questo il datore di lavoro rischia il processo penale. Non solo se non ha rispettato i protocolli di sicurezza sul posto di lavoro, ma anche se è stato ligio nell’applicare tutte le misure necessarie per contrastare e contenere la diffusione del Covid-19. E questo potrebbe disincentivare piccole e medie imprese a riaprire.

LEGGI ANCHE: Coronavirus, cosa prevede il protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

L’equiparazione fatta dall’articolo 42 del D.L. n. 18/2020 tra infortunio sul lavoro e contagio da Covid-19, meritevole di ricevere la copertura assicurativa Inail, potrebbe portare al coinvolgimento dell’imprenditore sul piano penale per i reati di lesioni o di omicidio colposo, nel caso di decesso. E questo anche nel caso che la responsabilità del datore di lavoro non sia oggettiva, ma abbia adempiuto a tutto quanto previsto da norme e regolamenti.

Sono diversi i punti critici da far emergere prima di una possibile svolta giudiziaria contro gli imprenditori. Innanzitutto la verifica che il contagio sia effettivamente avvenuto in occasione di lavoro, considerando che il lungo periodo di incubazione del virus non permette di avere certezza sul luogo e sulla causa del contagio. Inoltre va considerata l’ipotesi di poter escludere con sufficiente certezza l’esistenza di altre cause contagio, per non parlare poi dei soggetti asintomatici.

Sarebbe necessario, dunque, introdurre una norma che escluda la responsabilità del datore di lavoro, qualora lo stesso abbia dotato i propri dipendenti di protezioni individuali, mantenuto i luoghi di lavoro sanificati, vigilato sulle distanze interpersonali e assicurato il contingentamento, così come previsto dalla normativa nazionale. La proposta dei Consulenti del lavoro è quella di prevedere garanzie certe per tutti gli imprenditori, già pesantemente colpiti in termini economici da questa emergenza sanitaria, che nella fase di riapertura si sono ritrovati a sostenere un costo elevatissimo in termini di messa in sicurezza di lavoratori e luoghi di lavoro. Milioni di imprese rischiano di non reggere i costi che potrebbero anche derivare da eventuali sanzioni correlate all’inosservanza delle misure anti-contagio. E già si muove qualcosa in questa direzione con iniziative parlamentari di opposizione e maggioranza.

Tags: AziendaContagioCoronavirusImprenditoriInailInfortunio sul lavoro
Share210Tweet132Share37ShareSendSend
Articolo precedente

Visite anche agli amici dal 18 maggio: il governo valuta l’ipotesi nel nuovo Dpcm

Articolo successivo

La via della Danimarca alla riapertura delle scuole: lezioni allo zoo e allo stadio

Altri Articoli

Campania in zona rossa, Veneto e Friuli in arancione
Italia

Campania in zona rossa, Veneto e Friuli in arancione

Marzo 6, 2021
Lombardia in zona arancione scuro
Italia

Lombardia in zona arancione scuro

Marzo 5, 2021
Dalle primule ai drive in: come cambia il piano vaccini con il generale Figliuolo
Italia

Dalle primule ai drive in: come cambia il piano vaccini con il generale Figliuolo

Marzo 4, 2021
Scuole, ristoranti, musei: novità e conferme del primo Dpcm Draghi
Italia

Scuole, ristoranti, musei: novità e conferme del primo Dpcm Draghi

Marzo 3, 2021
Articolo successivo
La via della Danimarca alla riapertura delle scuole: lezioni allo zoo e allo stadio

La via della Danimarca alla riapertura delle scuole: lezioni allo zoo e allo stadio

Articoli recenti

  • Le pagelle del Festival, l’addio di Amadeus
  • Campania in zona rossa, Veneto e Friuli in arancione
  • Superflop, e Amadeus-swiffer perse calma e lucidità
  • La rivoluzione dei fiori di Franci, le lacrime del rapper
  • L’Italia ha bloccato l’export del vaccino AstraZeneca verso l’Australia
  • Lombardia in zona arancione scuro
  • Chi ha detto che l’Italia aveva bisogno di Sanremo?
  • Zingaretti si dimette da segretario del Pd
  • Elodie abbatte tutti i muri e incanta l’Ariston
  • Sanremo2021, pagelle canzoni e classifica provvisoria
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi