• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Agosto 13, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Recovery Fund, la controproposta dell’Austria e di altri tre Paesi

Redazione di Redazione
Maggio 20, 2020
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
L'Austria e altri tre Paesi annunciano la loro controproposta sul Recovery Fund

Si complica la strada per l’istituzione del Recovery Fund. Austria, Paesi Bassi, Danimarca e Svezia presenteranno una controproposta al piano Merkel-Macron. Ad annuncialo è stato il cancelliere austriaco Sebastian Kurz sul quotidiano Oberösterreichischen Nachrichten. «Vogliamo essere solidali con gli stati che sono stati colpiti duramente dalla crisi, ma riteniamo che la strada giusta siano mutui e non contributi», ha ribadito Kurz. «Nei prossimi giorni – ha proseguito – presenteremo una proposta con una serie di idee. Siamo convinti che il rilancio dell’economia europea sia possibile, senza una comunitarizzazione dei debiti».

LEGGI ANCHE: Cosa prevede il piano di Francia e Germania per aiutare l’economia europea

La proposta franco-tedesca di un Recovery Fund finanziato da debito comune rompe un tabù che aveva frenato finora una risposta comune al crisi generata dalla pandemia e che aveva sempre trovato contrario il fronte del Nord con la Germania in testa. Ora viene meno l’alleato più potente ma resta l’opposizione dei Paesi rigoristi. «Ci rifiutiamo di finanziare prestiti non rimborsabili» ha detto il ministro delle Finanze austriaco Gernot Bluemel. Per Vienna «è necessario fare investimenti nel futuro, non coprire i costi dei debiti passati» e chiede «un impegno europeo per una maggiore disciplina di bilancio» dopo la crisi. Determinato anche il no del danese Nicolai Wammen al debito in comune con trasferimenti tra Paesi. La Danimarca sta lavorando «con Austria, Svezia e Olanda per avere un bilancio che non sia troppo ampio, perché ci serve denaro anche a livello nazionale».

Rimane ancora da chiarire inoltre quale forma prenderanno le nuove proposte dei Paesi del Nord. Ma un’anticipazione in tal senso la fornisce anche la ministra austriaca per gli Affari europei, Karoline Edtstadler che in un’intervista al quotidiano Salzburger Nachrichten, fa eco al cancelliere Kurz, sottolineando che gli aiuti dovranno avvenire sotto forma di prestiti: «Una cosa è comunque certa: i soldi che ora vanno a Italia, Spagna oppure Francia vanno usati per superare la crisi e vanno restituiti».

Tags: AustriaCoronavirusRecovery FundSebastian KurzUnione europea
Share492Tweet307Share86ShareSendSend
Articolo precedente

Dai bar ai parrucchieri: riaperture con rincaro dei prezzi

Articolo successivo

Bonafede è salvo: bocciate le mozioni di sfiducia

Altri Articoli

La Danimarca sospende la vaccinazione anti-Covid per i minori
Mondo

La Danimarca sospende la vaccinazione anti-Covid per i minori

Agosto 13, 2022
La protezione dei vaccini negli adolescenti cala dopo 27 giorni
Mondo

La protezione del vaccino negli adolescenti cala dopo 27 giorni

Agosto 12, 2022
«Miocarditi e pericarditi tra gli effetti collaterali»: lo ammette anche l’Ema
Mondo

«Miocarditi e pericarditi tra gli effetti collaterali»: lo ammette anche l’Ema

Agosto 11, 2022
Articolo successivo
Bonafede è salvo: bocciate le mozioni di sfiducia

Bonafede è salvo: bocciate le mozioni di sfiducia

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In