• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Febbraio 1, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Coronavirus, «Rt inferiore a 1 in tutta Italia, ma l’epidemia non è conclusa»

Redazione di Redazione
Giugno 6, 2020
in Italia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Coronavirus, Iss: «Rt inferiore a 1 in tutta Italia, ma l’epidemia non è conclusa»

marco bergamaschi

Continua il trend positivo dell’andamento della curva dei contagi da coronavirus. Nessuna regione, infatti, ha fatto registrare un indice di trasmissibilità (Rt) maggiore di 1. Questo il risultato del monitoraggio realizzato dal ministero della Salute con l’Istituto superiore di Sanità sullo salute del Paese dopo la fine del lockdown riguardo all’impatto del Covid-19. «In quasi tutta la Penisola sono documentati focolai di trasmissione attivi. Tale riscontro, che in gran parte è dovuto alla intensa attività di screening e indagine dei casi con identificazione e monitoraggio dei contatti stretti, evidenzia tuttavia come l’epidemia in Italia di Covid-19 non sia conclusa». I dati sono relativi alla settimana tra il 25 e il 31 maggio.

LEGGI ANCHE: Coronavirus, cosa prevede il decreto sul monitoraggio dei rischi nella fase 2

Le misure di lockdown in Italia «hanno effettivamente permesso un controllo dell’infezione da SARSCoV-2» ma «persiste, in alcune realtà regionali, un numero di nuovi casi segnalati ogni settimana elevato seppur in diminuzione» e «questo deve invitare alla cautela in quanto denota che in alcune parti del Paese la circolazione di SARS-CoV-2 è ancora rilevante». Pertanto si richiede il «rispetto rigoroso delle misure necessarie a ridurre il rischio di trasmissione quali l’igiene individuale e il distanziamento fisico».

«Si rileva un forte miglioramento della qualità e dettaglio dei dati inviati dalle Regioni al ministero della Salute e all’Istituto Superiore di Sanità e discussi nella Cabina di Regia». Il nuovo rapporto sottolinea anche che «complessivamente il quadro generale della trasmissione e dell’impatto dell’infezione da SARS-CoV2 in Italia è favorevole con una generale diminuzione nel numero di casi ed una assenza di segnali di sovraccarico dei servizi assistenziali».

Verosimilmente molti dei casi di Covid-19 notificati in questa settimana in Italia «hanno contratto l’infezione 2-3 settimane prima», e quindi «durante la prima fase di riapertura, tra il 4 e il 18 maggio 2020». Gli esperti collegano molti casi positivi di questi giorni «alla prima fase di riapertura considerati i tempi tra esposizione al patogeno e lo sviluppo di sintomi e tra questi e la diagnosi e successiva notifica».

Tags: CoronavirusFase 2Indice di trasmissibilitàIssIstituto Superiore di SanitàMinistero della SaluteRegioniReport monitoraggio della fase 2Rt
Share492Tweet308Share86ShareSendSend
Articolo precedente

Non solo George Floyd, negli Stati Uniti si protesta anche per Breonna Taylor

Articolo successivo

Il decreto scuola è legge: ecco cosa prevede

Altri Articoli

Schillaci insiste con i tamponi per chi arriva dalla Cina
Italia

Schillaci insiste con i tamponi per chi arriva dalla Cina

Gennaio 31, 2023
Il tribunale di Genova condanna l’Asl a rimborsare i sanitari non vaccinati
Italia

Il tribunale di Genova condanna l’Asl a rimborsare i sanitari non vaccinati

Gennaio 30, 2023
Le polemiche per l’ospitata di Zelensky a Sanremo
Italia

Le polemiche per l’ospitata di Zelensky a Sanremo

Gennaio 29, 2023
Articolo successivo
Il decreto scuola è legge: ecco cosa prevede

Il decreto scuola è legge: ecco cosa prevede

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In