• Cookie Policy
lunedì, Marzo 8, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

È l’Italia che pagherà più caro per il coronavirus: Pil a -12,8% secondo Fmi

Redazione di Redazione
Giugno 24, 2020
in Economia
Tempo di lettura: 2min read
A A

Una recessione ancora peggiore di quanto previsto ad aprile: Fmi rivede al ribasso le stime sull’andamento dell’economia nel 2020. Il lockdown deciso per contenere il coronavirus ha «salvato vite umane ma ha anche innescato la peggiore recessione dalla Grande Depressione», con l’economia mondiale che nel 2020 dovrebbe contrarsi del 4,9% in più di quanto stimato ad aprile. A complicare il quadro è una ripresa più lenta delle attese, con una crescita attesa al 5,4% il prossimo anno. L’Fmi nell’aggiornamento del World Economic Outlook calcola che tra il 2020 e il 2020 l’economia globale perderà 12.500 miliardi di dollari.

Le stime peggiori riguardano l’Italia: il Pil quest’anno è previsto contrarsi del 12,8%, ovvero 3,7 punti percentuali in più rispetto al -9,1% della precedente stima. Per il 2021 la crescita è stata rivista al rialzo al +6,3%, 1,5 punti percentuali in più rispetto a quanto previsto ad aprile. Le conseguenze del coronavirus si abbattono anche sul debito pubblico e sul deficit italiani nell’anno in corso. Dopo il 134,8% del 2019 il debito è atteso salire al 166,1% del pil nel 2020, per poi calare al 161,9% nel 2021. Il deficit è atteso al 12,7% del pil quest’anno (8,3% la stima di aprile) e al 7% nel 2021 (3,5% la previsione di aprile). Nel Documento di economia e finanza di aprile il governo aveva previsto un Pil in caduta di 8 punti, un deficit al 10,4% del pil e un debito al 155% del prodotto interno lordo.

Nei Paesi avanzati il Pil crolla dell’8% quest’anno, con un taglio dell’1,9% rispetto al dato pubblicato nel World Economic Outlook di aprile. Le previsioni indicano per quest’anno un crollo del Pil del 10,2% nell’Eurozona (-2,7%), del 5,8% in Giappone (-0,6%), del 10,2% in Gran Bretagna (-3,7%), del 7,8% in Germania (-0,8%) e del 12,5% in Francia (-5,3%). Per il 2021 il rimbalzo dell’attività economica dell’area è fissato al 4,8% (+0,3%).

Per i mercati emergenti e in via di sviluppo la sforbiciata sulle stime 2020 è invece del 2%, per un calo del Pil stimato al 3%. Si salverà la Cina, dove il lockdown è terminato prima e che, grazie a questo, dovrebbe vedere il suo prodotto salire quest’anno dell’1%. Ma il coronavirus avrà effetti pesanti sull’India (-4,5%). E ancora più devastante sarà l’impatto sull’America latina, dove la pandemia non sembra ancora arrestarsi. L’economia brasiliana si contrarrà del 9,1%, quella messicana del 10,5%. Per l’anno prossimo l’Fmi si attende un rimbalzo del 5,9%, in larga parte trainato dalla Cina (+8,2%). Esclusa l’economia del Dragone, il prodotto dell’area scende del 5% nel 2020 e risale del 4,7% nel 2021.

Tags: FmiFondo monetario internazionalePilWorld Economic Outlook
Share205Tweet128Share36ShareSendSend
Articolo precedente

Il Medagliere Reale di Torino nel Notiziario del Portale Numismatico dello Stato

Articolo successivo

Niente calcetto, il Comitato tecnico scientifico dice no agli sport di contatto

Altri Articoli

Web tax più vicina, ecco cosa potrebbe cambiare
Economia

Web tax più vicina, ecco cosa potrebbe cambiare

Febbraio 28, 2021
Stessa spiaggia, stesso mare e stesso gestore dello stabilimento balneare
Economia

Stessa spiaggia, stesso mare e stesso gestore dello stabilimento balneare

Febbraio 14, 2021
Draghi, il debito buono e come fare meglio della Germania
Economia

Draghi, il debito buono e come fare meglio della Germania

Febbraio 8, 2021
La concorrenza ed il mercato (del pesce)
Economia

La concorrenza ed il mercato (del pesce)

Febbraio 5, 2021
Articolo successivo
Niente calcetto, il Comitato tecnico scientifico dice no agli sport di contatto

Niente calcetto, il Comitato tecnico scientifico dice no agli sport di contatto

Articoli recenti

  • 8 marzo 2021, nessuna festa per la donna: oltre 300 mila hanno perso il lavoro
  • Papillomi nasali, cosa sono e come si manifestano
  • Si conclude il viaggio di Papa Francesco in Iraq
  • Måneskin, dai concerti in strada alla vittoria a Sanremo
  • Scuola, 9 studenti italiani su 10 a rischio Dad
  • Coronavirus, il Cts chiede scuole chiuse e restrizioni più dure
  • Achille Lauro: «Io direttore artistico? Non escludo niente»
  • No, non sono i bambini i più colpiti dalle varianti
  • Le pagelle del Festival, l’addio di Amadeus
  • Campania in zona rossa, Veneto e Friuli in arancione
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi