• Cookie Policy
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Un mese di Immuni: «La app non ha raggiunto il target previsto»

Redazione di Redazione
Luglio 10, 2020
in Italia
Tempo di lettura: 2min read
A A

La app Immuni nata per «tracciare» i contagi da coronavirus non ha raggiunto al momento il «target prestabilito»: pochi download rendono difficile che il dispositivo si traduca in uno strumento utile a mappare e tenere sotto controllo l’evolversi dell’epidemia in Italia. Lo ha confermato il commissario Domenico Arcuri nel corso di un webinar organizzato dal centro studi americani di Roma. Al momento, gli utenti che hanno scaricato sullo smartphone la app Immuni sarebbero poco più di 4 milioni, quindi molto meno del 10% della popolazione italiana.

LEGGI ANCHE: Come funzionerà l’app Immuni per tracciare i contagi

«La app Immuni non ha per ora raggiunto i target che si immaginavano all’inizio -ha detto Arcuri – la campagna di comunicazione c’è e continua ad esserci. La principale delle ragioni non ha a che fare con la campagna informativa. Ha a che fare con la fase del ciclo di epidemia che stiamo vivendo e che trova una qualche forma comprensibile ma non condivisibile di rilassamento generale. Però c’è, va avanti nei download. Ci servirà molto a partire dall’autunno». Per quel periodo, infatti, molti esperti prevedono una «seconda ondata» di contagi.

Lo scorso 8 giugno è cominciata la sperimentazione di Immuni in quattro regioni: Liguria, Abruzzo, Marche e Puglia. Poi dal 15 giugno il funzionamento è stato esteso a tutto il territorio nazionale. Quando l’epidemia di coronavirus ha cominciato a diffondersi le app di contatct tracing sembravano uno degli argini migliori per il contagio. Non è stato così, almeno nel nostro Paese. A un mese dai primi test i dati di Immuni non sono esattamente confortanti.

Secondo lo staff della ministra dell’Innovazione Paola Pisano al momento l’app sarebbe stata scaricata da 4,1 milioni di persone. I numeri più alti di download si sono registrati nelle prime giornate di lancio e poi c’è stato qualche picco in concomitanza con le campagne di sensibilizzazione o i fatti di cronaca legati all’epidemia. Ma non basterebbero per mappare e arginare il diffondersi del virus.

Uno studio pubblicato dal Big Data Institute di Oxford, uno dei pochi documenti attendibili al momento su questo tema, dice che affinché si possa registrare un effetto concreto sulla curva dei contagi le app come Immuni dovrebbero essere scaricate da almeno il 20% della popolazione. Facendo qualche proporzione, in Italia vuol dire che 12 milioni di persone dovrebbero avere Immuni sul loro smartphone. Per ora siamo fermi a 4.

Tags: App ImmuniContact tracingCoronavirusDomenico ArcuriImmuni
Share204Tweet128Share36ShareSendSend
Articolo precedente

Coronavirus, l’Italia blocca l’ingresso da 13 Paesi a rischio

Articolo successivo

Coronavirus, prorogato lo stato di emergenza: cosa significa

Altri Articoli

Campania in zona rossa, Veneto e Friuli in arancione
Italia

Campania in zona rossa, Veneto e Friuli in arancione

Marzo 6, 2021
Lombardia in zona arancione scuro
Italia

Lombardia in zona arancione scuro

Marzo 5, 2021
Dalle primule ai drive in: come cambia il piano vaccini con il generale Figliuolo
Italia

Dalle primule ai drive in: come cambia il piano vaccini con il generale Figliuolo

Marzo 4, 2021
Scuole, ristoranti, musei: novità e conferme del primo Dpcm Draghi
Italia

Scuole, ristoranti, musei: novità e conferme del primo Dpcm Draghi

Marzo 3, 2021
Articolo successivo
Coronavirus, prorogato lo stato di emergenza. Ecco cosa significa

Coronavirus, prorogato lo stato di emergenza: cosa significa

Articoli recenti

  • Le pagelle del Festival, l’addio di Amadeus
  • Campania in zona rossa, Veneto e Friuli in arancione
  • Superflop, e Amadeus-swiffer perse calma e lucidità
  • La rivoluzione dei fiori di Franci, le lacrime del rapper
  • L’Italia ha bloccato l’export del vaccino AstraZeneca verso l’Australia
  • Lombardia in zona arancione scuro
  • Chi ha detto che l’Italia aveva bisogno di Sanremo?
  • Zingaretti si dimette da segretario del Pd
  • Elodie abbatte tutti i muri e incanta l’Ariston
  • Sanremo2021, pagelle canzoni e classifica provvisoria
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi