• Cookie Policy
  • Chi siamo
martedì, Agosto 16, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Dalla Cig alla scuola: a cosa serviranno i 25 miliardi dello scostamento di bilancio

Redazione di Redazione
Luglio 23, 2020
in Economia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Dalla Cig alla scuola: a cosa serviranno i 25 miliardi dello scostamento di bilancio

Sale a 25 miliardi la richiesta di deficit aggiuntivo che il governo si appresta a presentare alle Camere. In Consiglio dei Ministri è stato approvato il terzo scostamento di bilancio da quando è iniziata la pandemia di coronavirus, dopo i 20 miliardi del dl Cura Italia e i 55 miliardi del decreto Rilancio. Secondo quanto si legge nel comunicato diffuso alla fine del Consiglio dei ministri, le risorse serviranno per prorogare la cassa integrazione, sostenere le imprese, far ripartire la scuola.

Rifinanziamento della cassa integrazione, incentivi per le nuove assunzioni e potenziamento del fondo nuove competenze. Con la parte più consistente dei 25 miliardi dello scostamento di bilancio approvato in CDM, diamo ulteriore carburante alle imprese e più tutele ai lavoratori.

— Nunzia Catalfo (@CatalfoNunzia) July 22, 2020

La Cassa integrazione dovrebbe essere prorogata di altre 18 settimane, ma potranno accedere solo le aziende colpite dalla crisi post-Covid, quelle cioè che hanno registrato un calo del fatturato del 20%. Ci saranno poi anche incentivi per gli imprenditori che richiamano i lavoratori: chi rinuncerà alla Cig potrà contare su una decontribuzione del 100%. Per finanziare la nuova cassa integrazione Covid serviranno tra i 6 e gli 8 miliardi. Un’altra misura prevista che riguarda il lavoro dovrebbe essere la proroga del blocco licenziamenti, attualmente in scadenza. Il piano è estendere il blocco fino alla fine dell’anno, ma anche qui solo per le aziende colpite dalla crisi. Si potranno invece prorogare i contratti a termine senza necessità di causali.

Novità anche sul fronte tasse per le imprese. Dovrebbe essere approvata una misura che permetterà una rateizzazione più lunga delle tasse sospese da marzo a maggio. Parte dei pagamenti delle tasse dovute potrebbe slittare al 2021. Come annunciato dal ministro dell’Economia. Roberto Gualtieri, il governo intende “alleggerire” i versamenti delle tasse rinviate a settembre per le imprese più colpite con una sforbiciata che dovrebbe valere circa 4 miliardi e una rimodulazione delle scadenze. Un anticipo della riforma in cantiere che punta a riscrivere il calendario dei versamenti per le partite Iva, superando il meccanismo degli acconti e dei saldi e con una diluizione nel corso dell’anno degli importi da versare calcolati in base a quanto effettivamente incassato.

Dei 25 miliardi, 1,3 andrebbero alla scuola per garantire il rientro in presenza in sicurezza, ma i dettagli sono ancora da definire. Così come sono da definire gli aiuti al settore turismo e a quello dell’auto che pure dovrebbero essere previsti. Sul piatto ci sono poi gli ulteriori 2,8 miliardi da destinare alle regioni per coprire il buco delle entrate e circa 2 miliardi per i comuni.

Tags: Cassa integrazioneImpreseLegge di BilancioScostamento di bilancioScuolaTasse
Share489Tweet306Share86ShareSendSend
Articolo precedente

Stato di emergenza, il Consiglio dei ministri non formalizza la proroga

Articolo successivo

Come verranno spesi i soldi del Recovery Fund

Altri Articoli

Prezzo uguale, ma meno prodotto: attenzione alla shrinkflation
Economia

Prezzo uguale, ma meno prodotto: attenzione alla shrinkflation

Giugno 14, 2022
Caro benzina, il rapporto della Finanza: prezzi gonfiati in un caso su due
Economia

Caro benzina, il rapporto della Finanza: prezzi gonfiati in un caso su due

Giugno 12, 2022
Italia divisa tra salario minimo e reddito di cittadinanza
Economia

Italia divisa tra salario minimo e reddito di cittadinanza

Giugno 7, 2022
Articolo successivo
Come verranno spesi i soldi del Recovery Fund

Come verranno spesi i soldi del Recovery Fund

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In