• Cookie Policy
sabato, Febbraio 27, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Coronavirus, l’Europa teme la seconda ondata e si blinda

Redazione di Redazione
Luglio 25, 2020
in Mondo
Tempo di lettura: 3min read
A A

Mentre in tutta Europa salgono i contagi da Covid-19, con Francia e Spagna che in 24 ore hanno registrato all’incirca mille nuovi casi ciascuna e in Italia continuano a emergere focolai, finora tenuti sotto controllo, è lecito domandarsi cosa dobbiamo aspettarci da qui alle prossime settimane. Gli scienziati si dividono sul rischio di una seconda ondata, come sta accadendo in Catalogna. E il ministro della Salute Roberto Speranza invita alla prudenza: «Il numero di nuovi casi nel mondo continua a crescere in modo preoccupante. Ieri sono stati registrati 284.196 positivi in più in sole 24 ore. Dobbiamo tutelare il nostro Paese dentro un quadro internazionale che sta peggiorando. Viviamo in un solo pianeta. Questa battaglia si vince con determinazione e solidarietà».

Il timore, condiviso con gran parte dei Paesi europei, è che si passi da focolai più o meno localizzati alla circolazione incontrollata del virus e alla temuta seconda ondata. L’Italia ha deciso di imporre la quarantena a chi arriva da Bulgaria e Romania che stanno registrando un forte aumento dei contagi: la Bulgaria ha superato la soglia dei 10 mila casi di Covid-19, dopo aver registrato 270 nuovi contagi nelle ultime 24 ore, mentre la Romania, che si conferma uno dei più preoccupanti focolai d’Europa, ha registrato nelle ultime 24 ore un aumento giornaliero record di 1.284 casi (per un totale più di 43 mila).

LEGGI ANCHE: Coronavirus, quarantena per chi arriva da Romania e Bulgaria

La Spagna, con quasi mille nuovi casi al giorno, è al momento uno dei Paesi più colpiti dalla nuova impennata del numero delle infezioni tanto da dover ricorrere a nuove chiusure come in Catalogna. Il premier francese Jean Castex ha raccomandato ai concittadini di non andare in Catalogna, mentre la Norvegia ha imposto una quarantena di 10 giorni per chi arriva dalla Spagna. Chi si è spinto ancora più in là è il Belgio che vieta ai suoi cittadini di recarsi a Huesca e a Lleida.

Diversi Paesi, tra cui Francia e Regno Unito, stanno adottando misure per aumentare l’uso delle maschere negli spazi pubblici. La regione francese della Nuova Aquitania (Sud-Ovest) ha istituito centri per i test in una città turistica, per tutti i vacanzieri che lo richiedono, con risultati in 24 ore. La misura è una diretta conseguenza di ciò che le autorità regionali considerano «una preoccupante evoluzione della pandemia», con 13 focolai attualmente attivi rispetto ai soli 3 che si contavano il 10 luglio.

Resta alta la preoccupazione anche nel Regno Unito, dove l’Ufficio nazionale di statistica calcola che nell’ultima settimana il numero di infezioni quotidiane è aumentato da circa 1.700 a 2.800. A Blackburn, Darwen, Luton o Leicester, sono stati rilevati aumenti al di sopra della media e restano in vigore misure di contenimento. Per ora, dopo settimane di confusione nei messaggi del governo, Downing Street ha imposto l’uso di mascherine in negozi, supermercati, banche, uffici postali e ai terminal degli autobus, con multe fino a 100 euro per gli inadempienti.

Timori di una ripresa dell’epidemia anche in Germania, dopo il grido d’allarme lanciato il governatore della Sassonia, secondo il quale «la seconda ondata è iniziata già da tempo». Le cifre indicano ultimamente un costante aumento: il Robert Koch Institut ha parlato di oltre 820 nuove infezioni al giorno, una media nettamente più alta di qualche settimana fa, quando la crescita di nuovi contagi si aggirava intorno ai 500 al giorno. L’aumento è stato registrato in varie regioni del Paese, sebbene circa il 60% delle nuove infezioni sia stato accertato nel Nord Reno-Vestfalia e nel Baden-Wuerttenberg. In diversi aeroporti tedeschi chi ritorna dalle vacanze può sottoporsi gratuitamente ai tamponi, come a Monaco, Duesseldorf, Colonia/Bonn e Dortmund. Berlino potrebbe seguire già la prossima settimana. Il ministro alla Sanità, Jens Spahn, sta valutando la possibilità di rendere i tamponi agli aeroporti obbligatori per chi rientra da zone considerate a rischio.

Tags: CatalognaCoronavirusRoberto SperanzaSeconda ondataSeconda ondata dell'epidemia
Share204Tweet128Share36ShareSendSend
Articolo precedente

Recovery Fund e Mes: quale dei due strumenti ha più condizionalità?

Articolo successivo

Cosa fare se si hanno i sintomi del coronavirus in vacanza

Altri Articoli

Nuova variante Covid negli Usa: Biden prolunga l’emergenza nazionale
Mondo

Nuova variante Covid negli Usa: Biden prolunga l’emergenza nazionale

Febbraio 25, 2021
Come sono stati uccisi l’ambasciatore Attanasio e il carabiniere Iacovacci in Congo
Mondo

Come sono stati uccisi l’ambasciatore Attanasio e il carabiniere Iacovacci in Congo

Febbraio 23, 2021
L’Europa tra riaperture graduali e lockdown prolungati
Mondo

L’Europa tra riaperture graduali e lockdown prolungati

Febbraio 23, 2021
Nel Regno Unito calano contagi e decessi: si va verso una «cauta» riapertura
Mondo

Nel Regno Unito calano contagi e decessi: si va verso una «cauta» riapertura

Febbraio 22, 2021
Articolo successivo
Cosa fare se si hanno i sintomi del Covid in vacanza

Cosa fare se si hanno i sintomi del coronavirus in vacanza

Articoli recenti

  • Dai cinema ai parrucchieri: cosa c’è nella bozza del primo Dpcm di Draghi, in vigore anche a Pasqua
  • LRDL: «Siamo gli alieni del Festival»
  • Perché si stanno utilizzando poche dosi del vaccino AstraZeneca
  • Spostamenti, seconde case, amici: cosa si può fare e cosa no
  • Draghi al vertice Ue: «Accelerare sui vaccini, nessuna scusa per le aziende inadempienti»
  • Ermal Meta: «Sono il Gattuso del Festival»
  • Nuova variante Covid negli Usa: Biden prolunga l’emergenza nazionale
  • Chi sono i sottosegretari del governo Draghi
  • «Un grande maestro sempre disponibile»: un ricordo di Antonio Catricalà
  • Willie Peyote: «All’Ariston per sfidare l’establishment»
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi