• Cookie Policy
sabato, Febbraio 27, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Scuola, tutti in classe il 14 settembre: la ministra Azzolina ha firmato l’ordinanza

Redazione di Redazione
Luglio 25, 2020
in Italia
Tempo di lettura: 2min read
A A

Adesso è ufficiale: la ministra Lucia Azzolina ha firmato l’ordinanza che stabilisce l’avvio delle lezioni per l’anno scolastico 2020/21 il 14 settembre. La data prevista dall’ordinanza vale per tutte le scuole dell’infanzia, del primo ciclo e del secondo ciclo di istruzione appartenenti al sistema nazionale di istruzione, compresi i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti, su tutto il territorio nazionale.

Saranno poi le regioni ad adottare le determinazioni di propria competenza in materia di calendario scolastico, ferma restando la necessità di effettuare almeno 200 giorni di lezione, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente. Confermato lo svolgimento, a decorrere dal primo settembre 2020, delle attività di integrazione e recupero degli apprendimenti relativi all’anno scolastico 2019/2020.

LEGGI ANCHE: Banchi con le ruote ed insegnanti senza laurea: la scuola voluta da Azzolina

Gli studenti, che non hanno più rimesso piede a scuola dopo lo stop previsto dal dpcm del 4 marzo causa Covid, troveranno quindi diverse novità: igienizzanti per le mani, regole sul distanziamento, nuovi insegnanti assunti grazie alla riapertura delle graduatorie provinciali e, se la procedura dovesse concludersi in modo positivo, anche «banchi di nuova generazione». Ma su questo le polemiche non accennano a spegnersi. A chi l’ha criticata per il bando pensato per acquistare 3 milioni di banchi singoli e su rotelle, Azzolina ha risposto che «purtroppo finora non si era mai investito in Italia, nulla sugli arredi scolastici» ribadendo che oltre a mantenere la distanza di sicurezza «serviranno a lavorare in gruppo». Se tutto ciò non bastasse, si sta valutando l’ipotesi di cercare anche altri spazi al di fuori degli edifici scolastico: «Stiamo stipulando un protocollo con il ministro Franceschini per l’utilizzo di musei, biblioteche, teatri, cinema. Ma sarà l’extrema ratio».

Per poter garantire un avvio regolare delle lezioni c’è poi la questione del personale, tra docenti esposti al rischio contagio e oltre 200mila cattedre vacanti (secondo le stime dei sindacati). Su questo il ministero ha già provveduto ad emanare il bando per le nuove graduatorie provinciali, a cui si aggiungono le vecchie graduatorie a esaurimento e le immissioni in ruolo attese entro l’estate. Per quanto riguarda i concorsi, su cui pendono le incognite di un’eventuale seconda ondata del virus, Azzolina ha assicurato che si terranno in autunno.

Tags: Emergenza coronavirusLucia AzzolinaMono-banchiScuola
Share203Tweet127Share35ShareSendSend
Articolo precedente

La prima preghiera islamica nella moschea di Santa Sofia dopo 86 anni

Articolo successivo

Recovery Fund e Mes: quale dei due strumenti ha più condizionalità?

Altri Articoli

Dai cinema ai parrucchieri: cosa c’è nella bozza del primo Dpcm di Draghi, in vigore anche a Pasqua
Italia

Dai cinema ai parrucchieri: cosa c’è nella bozza del primo Dpcm di Draghi, in vigore anche a Pasqua

Febbraio 27, 2021
Perché si stanno utilizzando poche dosi del vaccino AstraZeneca
Italia

Perché si stanno utilizzando poche dosi del vaccino AstraZeneca

Febbraio 26, 2021
Spostamenti, seconde case, amici: cosa si può fare e cosa no
Italia

Spostamenti, seconde case, amici: cosa si può fare e cosa no

Febbraio 26, 2021
«Un grande maestro sempre disponibile»: un ricordo di Antonio Catricalà
Italia

«Un grande maestro sempre disponibile»: un ricordo di Antonio Catricalà

Febbraio 24, 2021
Articolo successivo
Recovery Fund e Mes: quale dei due strumenti ha più condizionalità?

Recovery Fund e Mes: quale dei due strumenti ha più condizionalità?

Articoli recenti

  • Dai cinema ai parrucchieri: cosa c’è nella bozza del primo Dpcm di Draghi, in vigore anche a Pasqua
  • LRDL: «Siamo gli alieni del Festival»
  • Perché si stanno utilizzando poche dosi del vaccino AstraZeneca
  • Spostamenti, seconde case, amici: cosa si può fare e cosa no
  • Draghi al vertice Ue: «Accelerare sui vaccini, nessuna scusa per le aziende inadempienti»
  • Ermal Meta: «Sono il Gattuso del Festival»
  • Nuova variante Covid negli Usa: Biden prolunga l’emergenza nazionale
  • Chi sono i sottosegretari del governo Draghi
  • «Un grande maestro sempre disponibile»: un ricordo di Antonio Catricalà
  • Willie Peyote: «All’Ariston per sfidare l’establishment»
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi