• Cookie Policy
  • Chi siamo
martedì, Giugno 28, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

«Aborto farmacologico senza ricovero»: cosa cambia in Italia

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Agosto 8, 2020
in Italia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
«Aborto farmacologico senza ricovero»: ecco cosa cambia in Italia

«L’aborto farmacologico è sicuro. Va fatto in day hospital, nelle strutture pubbliche e private convenzionate, e le donne possono tornare a casa mezz’ora dopo aver assunto il medicinale». Le parole del ministro della Salute Roberto Speranza, segnano un prima e un dopo storico nella storia della salute e dei diritti delle donne in Italia. E arrivano in seguito all’aggiornamento delle linee guida per l’interruzione volontaria di gravidanza che verranno emanate dal ministero della Salute. Indicazioni seguite al caso della Regione Umbria, dove l’amministrazione di centrodestra, guidata da Donatella Tesei, aveva scelto di vietare l’aborto farmacologico in day hospital.

In Italia è noto che la percentuale di obiettori di coscienza è altissima, il 70%, con picchi record in alcuni Regioni come il Molise dove raggiunge il 96%. Va sottolineato inoltre che nel nostro Paese la pillola abortiva (Ru 486) viene utilizzata solo nel 20% dei casi, a differenza di una percentuale del 90% in altri paesi europei.

LEGGI ANCHE: Aborto negato: ecco i Paesi in Europa dove non è consentito

«Le evidenze scientifiche sono molto chiare – ha spiegato il ministro Speranza – Il Consiglio di Sanità e le società di ginecologia e ostetricia hanno espresso un parere favorevole univoco. Queste nuove linee guida sono un passo avanti importante e rispettano pienamente il senso della legge 194, che è e resta una norma di civiltà del nostro Paese». Le nuove linee guida cancellano i tre giorni di ricovero consigliati dopo l’assunzione della pillola abortiva e aggiungono la possibilità di praticare l’aborto farmacologico fino a 63 giorni di gestazione (ovvero fino alla nona settimana), superando di fatto il limite delle sette settimane.

Il farmaco potrà essere somministrato in consultorio o in ambulatorio e la donna, dopo mezz’ora, potrà andare a casa. Una pillola abortiva che, per lo Stato, significa anche risparmio: meno aborti chirurgici, quindi meno ricoveri, anestesie e sale operatorie. Le donne che intendono abortire non dovranno fare altro che recarsi in ambulatorio o in consultorio dove verrà spiegato loro come funziona, nel dettaglio, il farmaco. L’ambulatorio potrà somministrare la pillola in spazi idonei e con personale qualificato. Dopo due settimane dall’assunzione del farmaco, la donna dovrà sottoporsi a una visita di controllo.

Tags: AbortoAborto farmacologicoLegge 194Pillola abortivaRoberto SperanzaRu 486
Share492Tweet307Share86ShareSendSend
Articolo precedente

Dallo stop ai licenziamenti agli incentivi per il Sud: cosa c’è nel decreto Agosto

Articolo successivo

Dalla mascherina al distanziamento: le precauzioni minime prorogate fino al 7 settembre

Altri Articoli

Medici non vaccinati sospesi senza stipendio: il Tar boccia la legge
Italia

Medici non vaccinati sospesi senza stipendio: il Tar boccia la legge

Giugno 27, 2022
Torna l’obbligo di mascherine Ffp2 a lavoro
Italia

Torna l’obbligo di mascherine Ffp2 a lavoro

Giugno 26, 2022
Mascherine sui mezzi di trasporto: no su aerei, sì su bus e treni
Italia

Mascherine e mezzi di trasporto: no su aerei, sì su bus e treni

Giugno 20, 2022
Articolo successivo
Voli, mascherine, discoteche: i nuovi divieti del governo dal 14 luglio

Dalla mascherina al distanziamento: le precauzioni minime prorogate fino al 7 settembre

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In