• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Maggio 26, 2022
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

«La Russia dietro la vittoria di Trump nel 2016»: le conclusioni del Senato Usa sul Russiagate

Redazione di Redazione
Agosto 19, 2020
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
«La Russia dietro la vittoria di Trump nel 2016»: le conclusioni dell’indagine del Senato Usa sul Russiagate

A meno di di tre mesi dalle presidenziali negli Stati Uniti arriva un rapporto del Senato, il primo bipartisan, a fare chiarezza sulle passate elezioni. Nel 2016 c’è stata una grande rete di contatti tra la Russia di Putin e diversi consiglieri della campagna elettorale di Donald Trump per interferire sul voto a favore dell’attuale presidente. Il cosiddetto Russiagate non è un’invenzione dei media, non «una caccia alle streghe» come l’ha definita più volte il presidente, ma una precisa strategia coordinata da Mosca che, attraverso agenti segreti e funzionari del governo russo, ha cercato di sabotare il risultato elettorale per portare Donald Trump alla Casa Bianca.

Come per l’indagine condotta dal procuratore speciale Robert Mueller (ex capo del Fbi) anche il nuovo rapporto del Senato non ha una conclusione che condanna la campagna di Trump come responsabile di una cospirazione insieme a una potenza straniera ma ha le prove che «i legami fossero molto più estesi e preoccupanti di quanto fosse stato pubblicamente noto».

LEGGI ANCHE: Russiagate, il rapporto Mueller non scagiona né condanna Trump

Il rapporto della commissione Intelligence del Senato, di circa mille pagine, mostra ampie prove dei contatti tra i collaboratori di Trump e persone legate al Cremlino, compreso Paul Manafort, che per alcuni mesi è stato presidente dello staff elettorale dell’attuale presidente, e Konstantin Kilimnik definito come «un agente dell’Intelligence russa». Kilimnik è anche collegato agli hacker dei servizi segreti russi e all’operazione per diffondere materiale sottratto ai democratici e alla campagna di Hillary Clinton.

Il rapporto si basa sulle dichiarazioni di oltre 200 testimoni e la revisione di oltre un milione di documenti. L’indagine del Senato ha scoperto che altre due persone che si sono incontrate alla Trump Tower nel 2016 con stretti consiglieri della campagna di Trump: il genero del presidente Jared Kushner e il figlio maggiore Donald Trump Jr. avevano «legami significativi con il governo russo, compresi i servizi segreti russi».

Tags: Donald TrumpElezioni presidenziali Usa 2016Interferenze russeRussiaRussiagateVladimir Putin
Share493Tweet308Share86ShareSendSend
Articolo precedente

Cade il blocco dei licenziamenti: quali sono le categorie a rischio

Articolo successivo

Come trattare l’acufene: la relazione tra idrope dell’orecchio interno e sindrome di Menière

Altri Articoli

Chi è Elisabeth Borne, la nuova premier francese scelta da Macron
Mondo

Chi è Elisabeth Borne, la nuova premier francese scelta da Macron

Maggio 17, 2022
Perché la Turchia non vuole Finlandia e Svezia nella Nato
Mondo

Perché la Turchia non vuole Finlandia e Svezia nella Nato

Maggio 14, 2022
Finlandia pronta ad entrare nella Nato
Mondo

Finlandia pronta ad entrare nella Nato

Maggio 13, 2022
Articolo successivo
Come trattare l’acufene: la relazione tra idrope dell’orecchio interno e sindrome di Menière

Come trattare l’acufene: la relazione tra idrope dell’orecchio interno e sindrome di Menière

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In